Santo Stefano Belbo — Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo
Il viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
from Saturday
18 October 2025
at 10:00
to Sunday
19 October 2025
at 18:00

La mostra nasce come un viaggio ideale dentro l’universo formativo e spirituale di Cesare Pavese, un cammino che non si misura in chilometri ma in pagine, segni e parole.
Lontano dal mito del viaggio geografico, il percorso propone un itinerario simbolico nella sua educazione sentimentale e intellettuale, dal banco di scuola fino ai quaderni di appunti, alle prime traduzioni, ai libri annotati a matita.
Il visitatore è guidato attraverso una narrazione che ricostruisce il modo in cui Pavese imparò a leggere e a scrivere non solo come gesti tecnici, ma come atti di pensiero e di vita.
Imparare di nuovo a leggere, imparare di nuovo a scrivere
Il filo conduttore dell’esposizione è l’invito a ri-imparare a leggere e a scrivere, un motto che diventa chiave di lettura per comprendere il senso profondo della formazione pavesiana.
Abbecedari, manuali scolastici, quaderni e antichi testi didattici diventano strumenti per tornare all’origine della parola, per ricordare che la cultura nasce da un esercizio costante di attenzione.
L’allestimento mostra come la lettura, per Pavese, non fosse un atto di svago ma una disciplina dell’anima, un modo di costruire la propria identità e di misurarsi con la solitudine e la memoria.
Il valore della parola
In ogni sezione emerge la centralità della parola scritta come forma di resistenza e di conoscenza.
Nei manoscritti, nei quaderni e nei documenti esposti si avverte la tensione di uno scrittore che cercava nella lingua una patria possibile, una casa interiore in cui abitare.
Ogni oggetto diventa una soglia tra l’infanzia e la maturità, tra l’apprendimento e la creazione, tra il silenzio e il bisogno di dire.
Il percorso invita a fermarsi, a leggere lentamente, a restituire alla parola la sua densità morale ed estetica, così come Pavese insegnava nei suoi scritti e nei suoi diari.
Un dialogo tra memoria e formazione
La mostra, curata dal collezionista Claudio Pavese, intreccia fonti originali, testi scolastici e testimonianze biografiche, rivelando come la vita dello scrittore sia stata segnata da un continuo confronto tra studio, disciplina e immaginazione.
Ne scaturisce il ritratto di un uomo che fece della cultura un destino e della memoria una forma di viaggio, senza mai lasciare davvero la propria terra.
Organized by
Fondazione Cesare Pavese

Begins
18 October 2025
Ends
19 October 2025
How to participate
Ingresso libero
Orari
Dal lunedì al sabato
10:00 → 12:30
14:00 → 18:00
Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo
Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Oct 17 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Oct 18 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Oct 18 Oct -
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Oct 19 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Oct 18 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee