Alba — Teatro sociale G. Busca

Fiera del tartufo: cena con Chef Marco Ambrosino

Le cena, guidata dallo Chef Marco Ambrosino, celebra il Tartufo Bianco d'Alba con un menu studiato appositamente per l'evento

from Saturday

26 October 2024

at 19:30

to Saturday

26 October 2024

at 22:30

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.

L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.

L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.

Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.

Le cene

La serie di cene organizzate per la Fiera sono un’occasione unica per apprezzare la ricchezza enogastronomica del nostro territorio e del suo prodotto più raro e prezioso: il Tartufo Bianco d’Alba.

Lo straordinario patrimonio culturale di Alba, città dalle origini preromane, è ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato.

Alba è conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di eccellenza e, dall’ottobre 2017, è stata nominata dall’UNESCO Città Creativa della Gastronomia.

Chef Marco Ambrosino

Marco Ambrosino, chef nato a Procida nel 1984, è noto per la sua innovativa proposta gastronomica nei locali napoletani Sustanza, ScottoJonno, e Archivio Storico, quest’ultimo di proprietà di Luca Iannuzzi, che fonde miscelazione, arte, e cultura napoletana.

A 23 anni, Marco inizia la sua carriera al ristorante Melograno di Ischia, 1 stella Michelin, sotto la guida della chef Libera Iovine, scoprendo la sua passione per la cucina e incontrando la futura moglie.

In seguito, lavora al rinomato Noma di Copenaghen, dove lo chef Rene Redzepi dimostra come creare una cucina identitaria con ingredienti nordici.

Nel 2014, Marco si trasferisce a Milano al ristorante 28 Posti e nel 2019 fonda il Collettivo Mediterraneo con la moglie Simona Castagliuolo, per promuovere inclusione sociale e multiculturalità.

Nel 2021, si unisce al progetto di rinascita della Galleria Principe di Napoli, inaugurando il ristorante Sustanza nel 2023.

Con un approccio antropologico, Marco crea menu che celebrano la tradizione e raccontano il suo Mediterraneo.

La visita guidata del Teatro Sociale “G. Busca” di Alba

Sara possibile prima della cena fare visita al Teatro Sociale di Alba.

Il Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba è una delle strutture culturali più belle e storiche della città.

Ogni anno, il teatro ospita una stagione teatrale di alto livello, con concerti, presentazioni, incontri e convegni.

La doppia struttura del teatro include una sala storica ottocentesca a ferro di cavallo e una sala moderna con platea e galleria, rendendolo unico in Europa grazie al suo palcoscenico collocato nel mezzo.

È noto e unico in tutta Europa per la “doppia” struttura, costituita da una sala storica ottocentesca a “ferro di cavallo”, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo.

La visita avrà inizio alle 19:30 e durerà circa un’ora.

Organized by

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Begins

26 October 2024

at 19:30

Ends

26 October 2024

at 22:30

How to participate

€ 250,00 biglietto intero

Il Tartufo Bianco d’Alba è incluso, i tavoli sono conviviali.

Non sono previste variazioni, tuttavia si invita a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 3, 12051 Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca

Piazza Vittorio Veneto, 3, 12051 Alba, CN, Italia
Directions ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 20 Sep 12 Oct

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Exhibitions

    Canelli

  • 29 Sep 05 Oct

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Exhibitions

    massimo ricci mostra - eventi

  • 29 Sep 04 Oct

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 29 Sep 04 Oct

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Exhibitions

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 30 Sep 05 Oct

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi

  • 30 Sep 05 Oct

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 01 Oct 03 Oct

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 01 Oct 04 Oct

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Exhibitions

    Vignale in danza - eventi

  • 01 Oct 06 Oct

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Exhibitions

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 01 Oct 06 Oct

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Exhibitions

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti