Agliè — Castello di Agliè
Castelli Aperti: Castello di Agliè
Venduto allo Stato nel 1939, il castello è stato destinato a museo di sé stesso, lasciandone immutate strutture e arredi
from Sunday
16 October 2016
at 08:30
to Sunday
16 October 2016
at 18:15

Il Castello di Agliè sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La storia
Il nucleo originario del castello risale verosimilmente al XII secolo, periodo in cui la dinastia dei San Martino si stava affermando nell’area canavesana.
La prima trasformazione dell’originario fortilizio fu operata nel 1646 per volontà del conte Filippo San Martino, secondo un progetto che viene fatto risalire ad Amedeo di Castellamonte.
Alla morte di Filippo di Aglié il castello si presentava come una struttura sostanzialmente simmetrica a due corti, una interna e l’altra aperta verso il borgo; la facciata est era già caratterizzata dalle due torri-padiglione affacciate sul giardino ordinato a parterres.
Nel 1763 il castello fu acquistato dai Savoia come appannaggio del secondogenito di Carlo Emanuele III, Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese: venne allora intrapreso un nuovo, grandioso progetto di riqualificazione del complesso ad opera dell’architetto Ignazio Birago di Borgaro.
Il borgo stesso fu coinvolto nel vasto programma di rinnovamento, con l’edificazione dell’attuale parrocchiale, collegata al castello da una galleria coperta a due piani, tuttora esistente.
Birago chiamò ad Aglié artisti cari alla corte torinese: i fratelli Filippo e Ignazio Collino per la statuaria delle fontane, lo stuccatore Giuseppe Bolina per gli apparati decorativi del grande atrio d’ingresso.
Furono inoltre sistemati i giardini e il parco, risolto in termini di rigorosa simmetria verde, con uno specchio d’acqua lungo l’asse longitudinale.
Durante la dominazione napoleonica il castello fu trasformato in ospizio, il parco lottizzato e venduto a privati; nel 1823 rientrò nei possedimenti reali e due anni dopo ebbe inizio l’ultimo intervento di aggiornamento degli appartamenti, voluto dal re Carlo Felice.
Il castello venne riarredato dagli artisti di corte; lo scultore Giacomo Spalla allestì la Sala Tuscolana, ove sono tuttora collocati i reperti rinvenuti nella villa Rufinella presso Frascati, proprietà di Carlo Felice e della regina Maria Cristina.
Nella seconda metà dell’Ottocento fu riallestita la Galleria Verde e portato il parco alla sua consistenza attuale, abbandonando le simmetrie verdi per l’impianto di gusto romantico visibile ancora oggi.
Venduto allo Stato nel 1939, il castello è stato destinato a museo di sé stesso, lasciandone immutate strutture e arredi.
Organized by
Il Grande Memory dell’Alta Langa ad Albaretto della Torre

Begins
16 October 2016
Ends
16 October 2016
How to participate
Ingresso:
- castello 4 €
- cucine 4 €
- altri percorsi aggiuntivi 2 €
- ridotto 2€ per i ragazzi dai 18 ai 25 anni, insegnanti di ruolo e di istituto pubblico
- gratuito per i cittadini UE al di sotto dei 18 anni, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, titolari dell'Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, disabili con accompagnatori
Orario di visita: ore 8.30-18.15. Gli orari indicati possono variare. Si consiglia di contattare la sede museale al numero +390124330102 per la conferma degli orari effettivi di apertura.
Contacts
Indirizzo: Agliè, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
09 Jul 14 JulCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
10 Jul 15 JulHic et Nunc
Una mostra pittorica intima e contemplativa, tra arte figurativa e filosofia zen, accompagnata da degustazioni di Barbera d’Asti nel contesto della rassegna DegustArt
-
11 Jul 14 JulIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
12 Jul 14 JulAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
12 Jul 14 JulAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario