Alba — Piazza Risorgimento

Festival della bandiera

Una sfida ricca di colore, tecniche e movimento con la partecipazione di tre gruppi di sbandieratori

from Sunday

27 October 2024

at 11:00

to Sunday

27 October 2024

at 12:30

La competizione che vede che vede il Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Alba confrontarsi con alcune delle migliori squadre di sbandieratori italiane.

La gara, che si svolge nella centrale Piazza Risorgimento, è preceduta da una sfilata per le vie del centro storico di Alba.

Il Festival della Bandiera Battista Destefanis – Memorial Fabrizio Pescarmona è uno spettacolo organizzato in occasione della Fiera del Tartufo Bianco di Alba.

Come si svolge

I tre gruppi dell'edizione 2015

I tre gruppi dell’edizione 2015

Si tratta di una vera e propria competizione regolata e diretta da una giuria federale autorizzata dalla FISB. La Federezione Italiana Sbandieratori prevede la partecipazione di tre gruppi differenti.

La sfida, ricca di colore, tecniche e movimento, è suddivisa in diverse tipologie di esibizioni: singole, coreografiche-sincroniche e a coppie.

Gli sbandieratori del Gruppo Città di Alba si presentano come una macchia bianca e rossa; capace di far vibrare nell’aria le bandiere con una tale maestria da lasciare a bocca aperta gli spettatori.

Uno spettacolo suggestivo, a tratti commovente, che, a ritmo di trombe e tamburi, appassiona la folla alla magica arte della bandiera.

Il festival celebra le origini del Gruppo Sbandieratori Città di Alba ed è dedicato alla memoria di Battista Destefanis, primo Presidente del gruppo, e di Fabrizio Pescarmona.

La storia del Gruppo Sbandieratori Città di Alba

festival-bandiere-sbandieratori-alba-ottobre2015-32

Il Gruppo Sbandieratori Città di Alba

L’idea che anche ad Alba ci fosse un gruppo di sbandieratori risale al 1969; quando si notò che al Palio degli Asini mancava “un qualcosa” per completare l’evento.

Fu Gigetto Giacosa il primo a capire che l’elemento mancante nella sfilata del palio era la presenza degli sbandieratori. Ben presto si mise in contatto con i maestri di Asti per imparare l’Arte della Bandiera e trasmetterla ai giovani albesi.

Lo stesso anno nacque il gruppo. L’obiettivo era di riportare in vita gli antichi giochi della bandiera; che si tenevano nelle cerimonie più prestigiose tra il XII-XVIII secolo.

Il Palio del 1970 rappresentò la prima esibizione ufficiale del gruppo.

Fu un grande successo.

Pochi anni più tardi, nel 1974, la compagnia divenne ufficialmente il Gruppo Sbandieratori Città di Alba.

Il primo Presidente fu Battista Destefanis.

Da allora il Gruppo è cresciuto portando le sue spettacolari esibizioni in giro per il mondo.

Oggi, insieme ai nove borghi della città, costituisce la Giostra delle Cento Torri e rappresenta una delle principali attrattive della Fiera del Tartufo Bianco.

Crediti foto: Severino Marcato – Gazzetta d’Alba

Organized by

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Begins

27 October 2024

at 11:00

Ends

27 October 2024

at 12:30

How to participate

Ingresso libero.

Indirizzo: Piazza Risorgimento, Alba, CN, Italia

Piazza Risorgimento

Piazza Risorgimento, Alba, CN, Italia
Directions ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Exhibitions

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 24 Mar 28 Mar

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 24 Mar 29 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 25 Mar 30 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 26 Mar 31 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 27 Mar 01 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 27 Mar 30 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Exhibitions

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 27 Mar 30 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Exhibitions


  • 28 Mar 29 Mar

    Un pacchetto con cena, hotel e tour con degustazione in cantina per godersi le colline e i suoi prodotti enogastronomici

    Bistagno Food & Wine

    cantina