Torino — Teatro Regio di Torino

Il lago dei cigni

Intramontabile e iconico, torna nel suo splendore classico la luminosa partitura di Čajkovskij: destino magia e grazia in una danza eterna d’amore e illusione

from Friday

19 December 2025

at 20:00

to Tuesday

23 December 2025

at 22:30

Lago dei Cigni - eventi
Direttore artistico

Aivars Leimanis

Scene

Juan Guillermo Nova

Costumi

Robert Perdziola

Luci

Ainārs Pastars

Video

Juan Guillermo Nova, Uģis Ezerietis

Compagnia

Solisti e Corpo di ballo del Balletto dell’Opera di Riga

Balletto in tre atti (quattro scene)

Musica

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Libretto

Vladimir Begičev e Vasilij Gel’cer

Coreografia

Marius Petipa, Lev Ivanov

Prima rappresentazione assoluta

Mosca, Teatro Bol’šoj, 20/02/1887 – 20/01/1900

Il lago dei cigni è un classico intramontabile, titolo centrale nel canone del balletto, e torna al Regio con il Balletto Nazionale della Lettonia di Riga, per la prima volta ospite di un teatro italiano.

In un allestimento classico, che ha riscosso successi nelle principali città europee, prende vita la fiaba della regina Odette, imprigionata nelle sembianze di un cigno bianco.

Accanto a lei il principe Siegfried, chiamato a rompere l’incantesimo, e gli antagonisti Odile e Rothbart, che cercano di ostacolare il loro destino.

La musica di Čajkovskij

Come un manto stellato che avvolge la scena, la musica di Čajkovskij guida le vicende dei personaggi fino al loro epilogo.

Con questo suo primo balletto, rappresentato per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 1877, il compositore trovò la forma ideale entro cui incanalare la sua creatività musicale.

Un’immensa tristezza si accompagna a un’infinita delicatezza: furore e lacrime trovano la grazia del cristallo, mentre le melodie sgorgano una dopo l’altra come da una sorgente inesauribile.

La tradizione del balletto classico

Le convenzioni del balletto classico danno spazio a scene che permettono di esibire lo sfarzo musicale e il virtuosismo del corpo di ballo.

Tra i momenti più spettacolari si ricordano le feste alla corte del principe e la parata dei cigni che popolano le notti del lago.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

19 December 2025

at 20:00

Ends

23 December 2025

at 22:30

How to participate

Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30

Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30

Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30

Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30

Orari

Venerdì 19, sabato 20, lunedì 22 e martedì 23

20:00→22:30

Sabato 20

14:30 →17:00

Domenica 21

15:00 →17:30

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.