Santo Stefano Belbo — Giardino dei saperi

Pavese Festival: Grammamanti

Vera Gheno presenta il suo saggio "Grammamanti" al Giardino dei saperi, con un'intervista di Giulia Ciarapica e un intermezzo jazz di Michele Lazzarini

from Thursday

05 September 2024

at 18:30

to Thursday

05 September 2024

at 22:30

Torna a Santo Stefano Belbo da lunedì 2 a lunedì 9 settembre 2024 il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore.

Grammamanti

Giardino dei saperi – 18:30 – 19:30

Chi può definirsi grammamante?

Chi ama la lingua in modo non violento, la studia e così comprende di doverla lasciare libera di mutare con la società.

Perché per fortuna, malgrado la volontà violenta di chi le vorrebbe sempre uguali a loro stesse, le parole cambiano: alcune si modificano, altre muoiono, altre ancora nascano.

Siamo noi parlanti a decidere gli usi che possiamo farne e permettere il cambiamento.

È dunque tempo di smettere di essere grammarnazi e tornare ad amare la nostra lingua per quello che davvero è: uno strumento potentissimo per conoscere sé stessi e costruire la società migliore che vorremmo.

Al Pavese Festival, nel nuovo Giardino dei saperi di Santo Stefano Belbo, la sociolinguista Vera Gheno presenta il suo ultimo saggio Grammamanti.

Immaginare futuri con le parole (Einaudi), intervistata dalla blogger culturale, critica letteraria e scrittrice Giulia Ciarapica.

A seguire, inaugurazione del Giardino dei saperi con intermezzo jazz di Michele Lazzarini.

Il festival

Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014.

Tema dell’edizione di quest’anno è Vivere senza scrivere non vivo, frase tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico letterario Aldo Camerino del 16 giugno 1950.

Questa frase offre la duplice occasione di riflettere sull’indissolubile rapporto tra scrittura e vita, oltre che sulle lettere come mezzo espressivo e testimonianza preziosa di un vissuto personale ma anche di un’epoca e di un ambiente.

Organized by

Fondazione Cesare Pavese

Begins

05 September 2024

at 18:30

Ends

05 September 2024

at 22:30

How to participate

Ingresso gratuito

Indirizzo: Via Federico Pistone, Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Giardino dei saperi

Via Federico Pistone, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Directions ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 18 May 18 Aug

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Outdoor & Sport

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 May 14 Sep

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Exhibitions

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Jun 20 Jul

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Special Offers

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 02 Jul 07 Jul

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Exhibitions

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 04 Jul 07 Jul

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Culture & Cinema

    il gioco della città alba

  • 05 Jul 07 Jul

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 05 Jul 07 Jul

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 05 Jul 31 Aug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Culture & Cinema


  • 05 Jul 13 Jul

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico

    Serravalle Langhe Culture & Cinema

    emma scarafiotti - eventi

  • 07 Jul 30 Sep

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi