Torino — Museo Ettore Fico
Luigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale
from Thursday
04 September 2025
at 14:30
to Sunday
07 September 2025
at 19:30

Una grande retrospettiva dedicata all’opera pittorica di Luigi Serralunga, attivo tra fine Ottocento e primi del Novecento.
L’esposizione comprende oltre 80 opere, tra dipinti e disegni, provenienti da collezioni pubbliche e private.
Il percorso è organizzato in modo cronologico e tematico, per raccontare le trasformazioni stilistiche dell’artista.
Si evidenzia l’evoluzione dal verismo, legato a una rappresentazione oggettiva e quotidiana del reale, verso un linguaggio più simbolico e liberty.
Oltre il vero: tra sogno e materia
La curatela è affidata a Andrea Busto, direttore del museo.
Serralunga è presentato come un autore dalla pittura densa, attenta alla materia e alla luce, capace di coniugare tecnica accademica e suggestione poetica.
L’intero allestimento intende restituire un’immagine complessa e coerente di un artista a lungo trascurato, ma di grande interesse per la storia dell’arte torinese e nazionale.
Il titolo stesso della mostra sottolinea il doppio registro espressivo che caratterizza la sua opera: tra osservazione del reale e tensione ideale.
L’artista
Luigi Serralunga nacque a Torino nel 1880, in una famiglia borghese legata all’amministrazione regia.
Nel 1896 si iscrisse alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti, dove fu allievo del celebre pittore Giacomo Grosso.
Durante il periodo di formazione ottenne numerosi riconoscimenti accademici, tra cui la medaglia di rame e la medaglia d’argento.
Nel 1902 soggiornò a Roma per approfondire lo studio dell’arte classica.
Tra accademia e libertà stilistica
A partire dal 1904 partecipò con regolarità alle esposizioni della Società Promotrice di Belle Arti di Torino.
La sua pittura si colloca in un punto di transizione tra l’accademismo ottocentesco e le nuove istanze simboliste e moderne del primo Novecento.
Negli anni Trenta aprì il proprio studio a giovani artisti, diventando figura di riferimento nella scena locale.
Un maestro per le nuove generazioni
Tra i suoi allievi vi fu Ettore Fico, futuro fondatore del museo che oggi ospita la retrospettiva.
Serralunga morì nel 1940, lasciando un corpus di opere raffinate, intimiste e colte, rimaste a lungo fuori dal grande racconto critico.
La mostra attuale rappresenta un’occasione preziosa per rivalutare il suo ruolo all’interno della storia dell’arte italiana tra Otto e Novecento.
Organized by
Museo Ettore Fico

Begins
04 September 2025
Ends
07 September 2025
How to participate
20,00 € cumulativo intero
15,00 € cumulativo ridotto (dai 6 ai 12 anni, over 65, insegnanti ed enti convenzionati)
9,00 € gruppi (minimo 10 persone, a persona)
Gratuito fino ai 6 anni, MEF Friends, giornalisti e guide turistiche accreditati, persone con disabilità ed eventuale accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card, tessera MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Torino+Piemonte Contemporary Card
Orari
Giovedì e venerdì
14:30 → 19:30
Sabato e domenica
11:00 → 19:30
Indirizzo: MEF Museo Ettore Fico, Via Francesco Cigna, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Sep 08 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
03 Sep 08 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
04 Sep 09 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
04 Sep 09 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 08 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
06 Sep 09 SepDuchessa Margherita: fiera del Santuario di Vicoforte
Un'offerta per godere della Fiera del Santuario, del territorio e dei suoi prodotti, e delle camere di charme della Dimora storica
★