Acqui Terme — Piazza Maggiorino Ferraris

Il Paniere: mercatino biologico

Mercatino biologico ad Acqui Terme, che ogni primo sabato del mese offre prodotti genuini da produttori locali, promuovendo sostenibilità e tradizione

from Saturday

05 July 2025

at 09:00

to Saturday

05 July 2025

at 12:00

Ogni primo sabato del mese, in Piazza Maggiorino Ferraris ad Acqui Terme, prende vita Il Paniere, un mercatino biologico che rappresenta un punto di riferimento per chi cerca prodotti sani, genuini e rispettosi dell’ambiente.

L’evento, attivo dalle 9:00 alle 12:00, offre una vasta selezione di prodotti biologici e artigianali:

  • frutta e verdura di stagione
  • miele, cereali e legumi
  • vini naturali e formaggi
  • pane, dolci, conserve

e tanto altro.

Ogni stand è gestito direttamente dai produttori locali, garantendo un rapporto diretto con il consumatore e la trasparenza sull’origine e la qualità dei prodotti.

Il mercatino non è solo un’occasione per fare acquisti consapevoli, ma anche un’opportunità per riscoprire antiche tradizioni e sostenere un’agricoltura rispettosa della natura.

L’atmosfera è familiare e accogliente, con la possibilità di scambiare consigli, conoscere nuove realtà produttive e approfondire la cultura del biologico.

Se sei alla ricerca di un luogo dove il buon cibo incontra la sostenibilità, Il Paniere è l’appuntamento da segnare in agenda.

Organized by

Comune di Acqui Terme

Begins

05 July 2025

at 09:00

Ends

05 July 2025

at 12:00

How to participate

Ingresso libero

Indirizzo: Piazza Maggiorino Ferraris, acqui terme

Piazza Maggiorino Ferraris

Piazza Maggiorino Ferraris, acqui terme
Directions ↝

Comune di Acqui Terme

Acqui Terme è un comune italiano situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte, con una popolazione di circa 18.975 abitanti. La città si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, nell'alto Monferrato, ed è nota per le sue antiche terme, risalenti all'epoca romana.

Fondata dai Liguri Statielli, Acqui Terme divenne una fiorente città romana con il nome di Aquae Statiellae, grazie alla presenza di sorgenti termali. Tra le testimonianze storiche più significative spiccano il Bollente, una fontana dalla quale sgorga acqua sulfurea a 75°C, il teatro romano, il ponte Carlo Alberto e il castello dei Paleologi, che ospita il Museo Archeologico.

La città è famosa per i suoi stabilimenti termali, che attraggono visitatori da tutta Italia. Le terme sono integrate in un contesto affascinante, con edifici storici, chiese come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e l’Abbazia di San Pietro, oltre a numerosi eventi culturali e sagre.

Acqui Terme è un centro vitivinicolo di grande rilievo, noto per vini DOC e DOCG come il Brachetto d’Acqui e il Dolcetto d’Acqui.

La cucina locale offre piatti tipici della tradizione piemontese, come gli agnolotti al plin, il brasato al Barbera e il bunet.



  • 26 Dec 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Special Offers


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Courses


  • 19 Feb 24 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 21 Feb 24 Feb

    La caccia all’indizio per tutta la famiglia che si snoda per le vie della città

    Alba Culture & Cinema

    cartina-caccia all'indizio

  • 24 Feb 28 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 24 Feb

    Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione

    Bra Culture & Cinema


  • 24 Feb

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l'appuntamento tratterà la stretta relazione che essa ha con la convivenza multiculturale e le politiche di integrazione

    Alba Culture & Cinema


  • 24 Feb

    Uno spettacolo che esplora l'amore attraverso i secoli, dai classici alle riflessioni moderne anche mediante i social

    Torino Culture & Cinema


  • 25 Feb 02 Mar

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Exhibitions


  • 25 Feb 02 Mar

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Exhibitions


  • 25 Feb 02 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions