Calosso — Centro paese

Fiera del Rapulè

Prosegue la Fiera con il suo percorso tra i crotin e le delizie enogastronomiche del territorio

from Saturday

14 October 2023

at 17:30

to Saturday

14 October 2023

at 23:59

Appuntamento ormai indelebile sull’agenda dell’autunno astigiano, la manifestazione trae ispirazione dal nome dall’antica e tradizionalissima pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, detti nel dialetto locale Rapulin ‘d San Martin.

Il terzo week-end di ottobre, terminate per molte aziende le fatiche della vendemmia, quando il clima si rinfresca e la campagna si tinge dei colori caldi e vivi dell’autunno, il borgo di Calosso si anima con il suo percorso enogastronomico che consente a tutti di deliziare il palato con un vasto assortimento dei piatti tipici della cucina locale accompagnati dagli ottimi vini DOC e DOCG dei 25 produttori che fanno parte dell’Associazione Crota ‘d Calos.

A far da cornice alle degustazioni la magnifica atmosfera dei crotin, antiche cantine scavate nel tufo che giacciono sotto la maggior parte delle abitazioni del centro storico; essi guidano i visitatori attraverso un suggestivo itinerario che si snoda nel sottosuolo del borgo calossese.

Per tutta la durata della fiera vie e piazze del centro storico vengono allietate da figuranti, artisti di strada, cantastorie e, la domenica, da un variopinto e variegato mercatino a Km Zero, sulle cui bancarelle vengono esposti prodotti di vario genere appartenenti alla filiera corta.

Quella del Rapulé è senza dubbio una fiera che ha visto crescere la sua importanza e la sua popolarità oltre i confini della piccola comunità di paese, evento sicuramente irrealizzabile senza il contributo fondamentale di moltissimi calossesi che anno dopo anno mettono in campo il loro impegno, lavorando con entusiasmo, curando con attenzione il minimo dettaglio e costituendo la forza in grado di spingere questa manifestazione verso traguardi sempre più importanti.

Programma

Apertura

La Fiera sarà ufficialmente aperta al pubblico dalle ore 17:30.

Chiusura

Il percorso sul quale si snoda la Fiera si chiuderà alle ore 00:00.

La fiera

La Fiera prende vita su un percorso cittadino composto di 19 tappe in cui è possibile assaporare piatti della tradizione e ottimi vini dei produttori del territorio.

Il crotin

Il Crotin è l’unica moneta accettata all’interno del percorso della Fiera (1 Crotin = 1€) ed utilizzabile per l’acquisto dei piatti, l’acquisto delle degustazioni vino e l’acquisto delle bottiglie all’uscita del percorso.

Le mostre

Durante il percorso, oltre a degustazioni di vino e piatti della tradizione sarà possibile visitare diverse mostre tematiche.

  • Esposizione di ritratti fotografici dei primi del 900
  • Illuminati di Federica Cagnotto
  • Incisione su calici di vetro e mostra “Filtri” di Chiara Cirio
  • “Sinfonia di colline”: fotografie e stampa su tela di Fabio Rosso
  • Mostra personale di Rita Carrodano
  • “Art for freedom”: collettiva di artisti, disegni e sculture di Paolo Spinoglio
  • “Tra l’informale e il figurativo”: collettiva di artisti
  • Sculture in plastica riciclata a cielo aperto di Roberto Montafia
  • “Naturalmente…Calosso” Sguardi fotografici di Paolo Baldi e macropannelli in ferro dello scultore Ezio Ferraris

Musica

Durante i giorni di Fiera musicisti e artisti animeranno le vie del centro storico. 

Il Calosso DOC

La DOC Calosso, una delle denominazioni più piccole e giovani d’Italia, nasce nel 2011, a tutela di un vino prodotto con uve dal vitigno Gamba Rossa, o conosciuto localmente come Gamba di Pernice.

Patrimonio riscoperto di uno dei più vecchi e rari vitigni piemontesi, il Gamba di Pernice deve il suo nome al particolare colore rosso acceso del raspo prima dell’invaiatura, che ricorda le zampette delle pernici.

Un tempo noto nell’Albese come Pernicine, il Gamba di Pernice, detto anche Gamba Rossa o Imperatrice dalla Gamba Rossa, è un vitigno oggi raro, già attestato dal Nuvolone nel 1798, testato dall’inchiesta Leardi Demaria attorno al 1870 e dato come tipico dell’Alto Monferrato dal Rovasenda negli stessi anni.

Andato quasi scomparso nel ‘900, grazie alla caparbietà di alcuni produttori calossesi, dopo 12 anni di sperimentazione con l’Università di Torino, è stato ripiantato da diversi produttori, diventando fiore all’occhiello della viticoltura calossese, fino al riconoscimento nel 2011 della denominazione Calosso.

Organized by

Cròta ‘d Calòs

Begins

14 October 2023

at 17:30

Ends

14 October 2023

at 23:59

How to participate

Nella giornata di sabato 14 l'accesso sarà consentito solo a coloro in possesso di ticket Fiera.

Ticket Fiera 25,00 €

Ticket Fiera acquistabile sul sito o presso il Bar Ges di Calosso - Piazza S.Alessandro 4 (fino ad esaurimento) a partire dal 1 Ottobre. 

Tutto il centro storico sarà completamente chiuso al traffico veicolare.

Alla fiera si accede esclusivamente usando le navette che partiranno ogni 15 minuti da Piana del salto e dalla chiesa di San Bovo. 

Costo della navetta a/r:  1,00 €

 

Indirizzo: Calosso, AT, Italia

Centro paese

Calosso, AT, Italia
Directions ↝

Cròta ‘d Calòs

Questa è la Cròta ‘d Calòs! Viticoltori Associati di Calosso, insieme ai gestori Patrizia e Sebastiano, vi danno il benvenuto nella loro “piccola patria” di eccellenze enogastronomiche: la “Cròta ‘d Calòs”, la Cantina Comunale dei Vini di Calosso, con vista stupefacente sulle belle colline che dall’Alto Monferrato “planano” sulle Langhe. Uno dei “cuori” dell’Enologia piemontese, felice connubio di qualità produttiva e bellezza ambientale, si trova qui. In questa “nicchia” della produzione locale, nata nel 1998, i Produttori riuniti in Associazione spontanea e l’Amministrazione Comunale hanno realizzato un luogo dove presentare e promuovere i propri vini, unitamente alle specialità culinarie, fatte di tradizione e del buon gusto di Patrizia. Anno dopo anno, la Cròta è diventata una “splendida vetrina” di tutti i prodotti del nostro Comune e dintorni.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Exhibitions

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 17 Mar 21 Mar

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 17 Mar 22 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 17 Mar 21 Mar

    Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia

    Casale Monferrato Fairs & Festivals

    Fiera san giuseppe casale monf -eventi

  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 18 Mar 23 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 19 Mar 24 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 20 Mar 25 Mar

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 20 Mar 23 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Exhibitions

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 20 Mar 23 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Exhibitions