— Movicentro
Cheese: Mostra. Nel nostro piatto
Un percorso interattivo e multimediale nel cibo, nel corpo umano, nell’alimentazione, nel suolo, nell’acqua, nella sostenibilità ambientale e nei cambiamenti climatici
from Friday
15 September 2023
at 16:30
to Monday
18 September 2023
at 18:00
Programma
Mostra: Nel nostro piatto
Bra, Movicentro, ore 16:30
Da dove arriva il cibo che mangiamo? Che cosa contiene? Quali conseguenze produce su di noi e l’ambiente?
La mostra “nel nostro piatto” è un percorso interattivo e multimediale nel cibo, nel corpo umano, nell’alimentazione, nel suolo, nell’acqua, nella sostenibilità ambientale e nei cambiamenti climatici per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo.
Nel nostro piatto accompagna il visitatore alla scoperta delle abitudini alimentari e del cibo che mangiamo.
Con questo obiettivo si intende richiamare l’attenzione di giovani e adulti, anche attraverso il gioco, sulla qualità dei prodotti che acquistiamo, sulla loro provenienza, sul metodo di produzione e sulle possibili conseguenze ambientali, parlando anche di spreco alimentare.
Adatta anche alle scuole, la mostra prevede percorsi tematici dedicati agli insegnanti.
Ideato e realizzato da Ecofficina, il percorso è un progetto della Regione Piemonte (Direzioni regionali Cultura e Agricoltura e cibo) e del Museo di Scienze Naturali
Il tema
L’erba verde, con le sue molte sfumature ed essenze, i fiori, i profumi, gli aromi, è l’alimento primario per il bestiame da latte.
I ruminanti vivrebbero naturalmente di sola erba o fieno perché, al contrario degli esseri umani, sono in grado di trasformare la cellulosa dell’erba in proteine, consumando un alimento che non sarebbe digeribile per noi.
L’erba dei pascoli e dei prati è igienica, ricca di princìpi nutritivi, digeribile.
Il latte che ne deriva è di altissima qualità biochimica e organolettica.
Gli animali ritrovano il proprio habitat naturale e originario e, nutrendosi dell’erba dei prati, vivono meglio e più a lungo, traendo naturalmente dalle essenze foraggere tutto quel che è necessario al proprio nutrimento.
Migliore per gli animali, migliore per la nostra salute
Il passaggio dall’erba al formaggio sembra una magia, ma è un processo assolutamente naturale: le sostanze aromatiche delle erbe sono trasmesse al latte perché i composti vegetali odoriferi sono in parte solubili nei grassi del latte stesso.
I grassi diventano così un serbatoio di profumi e un veicolo attraverso il quale i profumi passano nel formaggio e lentamente, mediante la stagionatura e l’affinamento, riemergono a conferire un marchio di origine sensoriale.
Un marchio che, per di più, fa bene alla nostra salute. I formaggi che hanno origine sui pascoli e i prati stabili hanno infatti un rapporto Omega-6/Omega-3 inferiore a 4, a volte anche solo pari a 1.
Il latte che li origina è ricco di aromi, di molecole antiossidanti e di acidi grassi “buoni” come il Cla (acido linoleico coniugato).
Nei formaggi ottenuti dal latte di animali allevati in sistemi intensivi e nutriti a cereali, insilati di mais, soia e altri sottoprodotti industriali, invece, il rapporto Omega-6/Omega-3 può addirittura essere superiore a 10, aumentando i fenomeni infiammatori, il colesterolo cattivo, e favorendo la produzione di massa grassa.
Bra
Qui come sempre trovi il Mercato dei formaggi, la Via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i Laboratori del Gusto, la Gran Sala dei formaggi e l’Enoteca, il Percorso sui prati stabili, le Cucine di strada, i Birrifici artigianali, i Food truck, gli spazi dei partner e molto altro.
Pollenzo
Un altro importante polo dell’evento è Pollenzo, a 6 chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia.
Oltre a prenderti il tempo per visitare il complesso, qui puoi partecipare agli Appuntamenti a Tavola e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, oltreché alle attività organizzate da Unisg presso la sede di Pollenzo.
Arrivare a Pollenzo è facile, grazie alle apposite navette messe a disposizione dall’organizzazione.
Organized by
Slow Food

Begins
15 September 2023
Ends
18 September 2023
How to participate
Informazioni, comunicazione: info.eventi@slowfood.it
Prenotazioni e informazioni sulla biglietteria online: prenotazioni@slowfood.it
Il termine ultimo per le iscrizioni online è il 14 settembre.
Contacts
Indirizzo: BRA - Movicentro, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Jul 06 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Jul 06 JulFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Jul 06 JulImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Jul 06 JulEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Jul 06 JulUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Jul 05 JulVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
02 Jul 07 JulCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei