Asti — Piazza Campo del Palio

Festival delle Sagre astigiane

Un esercito di cuochi prepara e serve al pubblico il menù più ricco e variegato di ogni tempo: un evento annuale con il ristorante all’aperto più grande d’Italia!

from Saturday

07 September 2024

at 18:30

to Sunday

08 September 2024

at 22:00

Sono centinaia di migliaia le persone che ogni anno, attratte da una manifestazione unica nel suo genere, accorrono ad Asti per respirare le atmosfere di un mondo antico.

Il villaggio gastronomico

Piazza del Palio ospiterà 22 casette di legno, una per ciascuna pro-loco, in cui verranno serviti i gustosissimi piatti della cucina tradizionale piemontese abbinati, per il primo anno, a vini Doc e Docg del territorio astigiano.

I piatti saranno divisi tra antipasti, primi, secondi e dolci.

Solo ed esclusivamente ricette tradizionali, tramandate di generazione in generazione e cucinate con materia prima di territorio. Agnolotti, risotti, tagliatelle e polente negli abbinamenti più vari.

I grandi secondi della tradizioni monferrina: bolliti, fritto misto, bagna cauda e tanti piatti ormai scomparsi dal menu dei ristoranti: come la puccia (soffice polenta sciolta nel minestrone di fagioli e condita con burro e formaggio) o il baciuà, lo zampino di maiale lessato, aromatizzato nell’aceto e fritto.

Le proposte dolci sono normalmente più di trenta: dalle creme ai biscotti, dal bunet alle torte alla moda di un tempo.

Area attrezzata per i disabili.

Il menu

Antignano

Tajarin di mais 8 file al sugo di salsiccia – 4,50 €
Crostata di mais con confettura di ciliegie – 2,50 €

Azzano

Risotto ai funghi – 5,00 €

Calliano

Agnolotti d’asino – 7,00 €
Salamini d’asino – 2,50 €

Cantarana

Vitello tonnato –  4,50 €
Pesche ripiene al forno – 2,80 €

Casabianca

Polenta fritta con gorgonzola – 3,50 €
Salame dolce di Casabianca – 2,50 €

Castellero

Biscotti del parroco alle nocciole – 2,50 €
Croccanti di nocciole – 2,50 €

Cortazzone

Tagliatelle all’uovo con tartufo – 6,00 €
Pesche al Malvasia – 2,50 €

Costigliole

Ravioli con il plin – 6,00 €
Bunèt di Costigliole – 2,50 €

Cunico

Gnocchi alla Cunichese – 4,50 €

Mombercelli

Friciula (frittella salata) con lardo – 4,00 €

Mongardino

Risotto alla Barbera d’Asti – 4,00 €
Antico mun (mattone dolce) – 2,50 €

Montechiaro

Risotto con tartufo –65,00
Crema dolce in pasta sfoglia – 2,50

Montiglio Monferrato

Uova al tegamino con tartufo e polenta – 6,50 €
Torta di nocciole – 2,50 €

Quarto d’Asti

Tagliatelle al sugo di salsiccia e peperoni degli orti di Quarto– 4,50 €
Rotolo al cacao con nocciole – 2,50 €

Revignano

Zabaglione al Moscato d’Asti – 2,80 €
Bunèt della nonna – 2,50 €

San Marzanotto

Crostone del contadino con bagnèt e acciughe – 3,50 €
Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane – 2,50 €

San Damiano

Salsiccia alla Barbera d’Asti – 5,50 €
Torta di mele – 2,50 €

Sessant

Carne cruda all’Astigiana – 5,00 €
Torta dolce di pane della tradizione contadina – 2,50 €

Valenzani

Stufato d’asino al Ruchè con polenta – 7,00 €
Salamini di maiale al Ruchè– 2,50 €

Variglie

Pan marià (pane raffermo, passato nell’uovo e fritto) – 2,80 €
Friciulin (frittini) di riso – 2,50 €

Viarigi

Agnolotti alla moda di Viarigi conditi con sugo di arrosto – 6,00 €

Villafranca

Tagliatelle ai funghi porcini – 4,50 €
Bunèt al cioccolato – 2,50 €

Prodotti locali e rispetto per la tradizione culinaria

Solo ed esclusivamente ricette tradizionali, tramandate di generazione in generazione e cucinate con materia prima di territorio.

Agnolotti, risotti, tagliatelle e polente negli abbinamenti più vari.

I grandi secondi della tradizioni monferrina: bolliti, fritto misto, bagna cauda e tanti piatti ormai scomparsi dal menu dei ristoranti: come la puccia (soffice polenta sciolta nel minestrone di fagioli e condita con burro e formaggio) o il baciuà, lo zampino di maiale lessato, aromatizzato nell’aceto e fritto.

Le proposte dolci sono normalmente più di trenta: dalle creme ai biscotti, dal bunet alle torte alla moda di un tempo.

La storia

l Festival delle Sagre prende vita nel 1974 da un’idea di Giovanni Borello, presidente della Camera di Commercio di Asti, nell’ambito della Douja d’Or.

L’intento era quello di conferire a quello che era essenzialmente un concorso enologico, un momento festoso e di memoria del mondo contadino.

Fu in particolare l’aspetto gastronomico della sagra che sollecitò la fantasia degli organizzatori: riuscire a riunire in un giorno le più antiche specialità della cucina campagnola astigiana e proporle ad un vasto numero di visitatori durante una grande kermesse enogastronomica che attira ogni anno più di duecentomila persone.

Organized by

Comune di Asti

Begins

07 September 2024

at 18:30

Ends

08 September 2024

at 22:00

How to participate

Ingresso libero

Le degustazioni sono a pagamento

Orario villaggio gastronomico

Sabato: 18:30 - 23:30

Domenica: 11:30 - 22:00

 

Indirizzo: Piazza Campo del Palio, Asti, AT, Italia

Piazza Campo del Palio

Piazza Campo del Palio, Asti, AT, Italia
Directions ↝

Comune di Asti

Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l'Asti spumante. Proprio per questo, ogni anno, viene organizzato un concorso enologico denominato la Douja d'Or. Celebri sono anche il suo Palio storico, manifestazione tra le più antiche d'Italia e il Festival delle sagre astigiane, una manifestazione enogastronomica dove oltre 40 pro loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOCG astigiani.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 05 Apr 06 May

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Food & Wine

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 19 Apr 05 May

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 19 Apr 05 May

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 23 Apr 04 May

    Döi Crutin is the wine bar in the center of the ancient village of Neive, among the hills of the Langhe. Here you can taste delicious taglieri accompanied by delicious aperitifs or wines from the Cascina Fonda Winery

    Neive Food & Wine


  • 25 Apr 04 May

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine

    Degustazione vino

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 29 Apr 04 May

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 29 Apr 04 May

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 30 Apr 05 May

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions