Alba — Osteria Sociale Montebellina
Fiera del tartufo: cena di solidarietà all’Osteria Sociale Montebellina
La cena di solidarietà all’Osteria Sociale Montebellina, guidata dallo Chef Luigi Taglienti, celebra il Tartufo Bianco d'Alba con un menu studiato appositamente per l'evento
from Sunday
24 November 2024
at 20:30
to Sunday
24 November 2024
at 22:30

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.
L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.
Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.
La cena
Presso l’Osteria Sociale Montebellina sarà possibile degustare piatti della tradizione e quelli preparati dallo Chef Luigi Taglienti, accompagnati dai vini di 8pari, un bene relazionale prodotto grazie all’inserimento lavorativo di persone fragili.
Questo vino è il risultato dell’incontro tra l’attività educativa agricola di Progetto Emmaus e 8 aziende agricole del territorio, con l’obiettivo di produrre un vino buono, pulito e giusto.
La svolta culturale che ha portato la fiera a collaborare con i “game changer” nel tema della sostenibilità ha portato all’organizzazione di un evento che supporta chi si occupa di sostenibilità sociale sul territorio albese.
L’Osteria Sociale Montebellina
Nata ad aprile 2022, l’Osteria Sociale Montebellina è gestita dalla cooperativa sociale Progetto Emmaus insieme a “Coj – More than food” e con la collaborazione del circolo Montebellina Insieme.
L’obiettivo è rompere lo schema che associa la cucina di qualità esclusivamente a scopi commerciali o turistici, per associarla a un movimento di inclusione sociale.
Il cibo diventa uno strumento per inserimenti lavorativi, diritti, lotta contro lo stigma, e superamento dei pregiudizi relativi alla salute mentale e alla disabilità.
L’osteria si trova nel cuore del quartiere Moretta di Alba e rappresenta un mondo che offre pari opportunità e dignità a chi è altrimenti escluso.
Il luogo diventa anche un gesto connettivo verso il territorio, utilizzando musica, arte, e convivialità come ponti per la coesione sociale e bellezza, e come antidoti alla solitudine e all’isolamento per tutta la cittadinanza.
Per approfondimenti sul loro lavoro è possibile visitare il sito www.progettoemmaus.it.
Chef Luigi Taglienti
Lo chef, originario della Liguria, ha una famiglia con origini variegate in tutta Italia.
Fin da giovane, ha avvertito una vocazione romantica per la cucina.
L’influenza dei grandi chef italiani gli ha trasmesso l’amore per la materia prima, mentre i grandi chef francesi hanno sottolineato l’importanza di saperla trasformare e le tecniche classiche. I grandi chef spagnoli, nordici e sudamericani hanno dimostrato che in cucina è possibile osare tutto, purché si abbiano idee e intuizioni significative.
Per Taglienti fondamentale è mettersi in gioco e sviluppare uno stile personale, riconoscibile e inimitabile.
La cucina dello chef si basa su intuizione, sensibilità e capacità di interpretare la materia prima, utilizzando la tecnica per ottenere un’idea finale.
La sua offerta culinaria è rivolta a un pubblico variegato, dai curiosi dell’alta cucina ai critici eno-gastronomici esperti, attraverso quattro stili culinari distinti ma coerenti.
I piatti dello chef nascono dall’istinto e dalla creatività, con una storia da raccontare che integrano tradizione, modernità, leggerezza e territorio.
Si avverte talvolta la sua necessità di osare per esplorare nuovi sentieri, portando a esperienze straordinarie e a innovazioni riconosciute come nuove.
Organized by
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Begins
24 November 2024
Ends
24 November 2024
How to participate
€ 80,00 biglietto intero
Il Tartufo Bianco d’Alba è incluso (in un piatto), i tavoli sono conviviali.
Non sono previste variazioni, tuttavia si invita a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.
Indirizzo: Via Montebellina, 25/1, 12051 Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Aug 01 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Aug 02 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Aug 01 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
01 Sep 06 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Sep 06 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
01 SepAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea
-
02 Sep 07 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 SepMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
Get in touch
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Get in touch
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
