Orario di apertura
9:00 → 12:00
13:30 → 20:00
Altri giorni su prenotazione
Chiusura
Vacanze
L’Azienda Agricola Vietto è situata in Borgata Panerole, punto di confine dei comuni di Barolo, Monforte d’Alba e Novello.
La vecchia Cascina Il Bric del 1700, di proprietà della famiglia Vietto dagli anni ’50, è oggi sede della Cantina a conduzione familiare.
Davide Vietto, la moglie Silvia ed il fratello Luigi si occupano direttamente di ogni aspetto della produzione e vendita.
Gli ospiti hanno la possibilità di incontrare la signora Giovanna, memoria storica della famiglia, che ancora coadiuva figli e nuora nei lavori in vigna.
In una terra dove il Barolo è notoriamente il vino più rinomato, l’Azienda propone la sua personale interpretazione di un vitigno autoctono raro: la Nas-cetta del Comune di Novello.

Vietto Panerole – Cantina a Novello vicino a Barolo
Su richiesta e meteo permettendo è possibile effettuare una passeggiata tra i filare dove si coltivano le uve da cui si ricava il prezioso vino
La famiglia Vietto si occupa di tutte le fasi della produzione dal lavoro in vigna fino al vino imbottigliato

Una storia che
inizia nel 1950
in Novello
Tutto ha inizio in tempi lontani, a partire dal 1700, per volontà degli avi di Davide e Luigi
Vietto è una storia di produttori coltivatori che hanno saputo infondere nei figli e nelle generazioni successive l’amore per il lavoro, per questa terra ed i frutti che essa sa donare.
Pietro, padre di Luigi e Davide, era solito raccontare che, come quasi tutti gli agricoltori di cinquant’anni fa, anche la sua famiglia avesse sempre prodotto vino per il consumo familiare o destinato a qualche acquirente giunto dalla città.
Nel dopoguerra, con l’acquisto della Cascina di Bric Panerole, la Cantina si amplia.
Il domicilio attuale è lo stesso di allora, posto sul cucuzzollo della collina che si affaccia sui territori di Barolo, Novello e Monforte d’Alba.
L’azienda si rinnova nel duemila con l’impianto di nuovi vigneti nei campi di grano ormai dismessi.
La vecchia rimessa per i trattori si trasforma in Cantina per la vinificazione e l’imbottigliamento.
Il vecchio cascinale del 17° secoli diventa barricaia e sala degustazione.
Grazie alla supervisione dell’enologo Piero Ballario, si inziano i vinificare le ve di proprietà conservando gli stessi metodi produttivi semplici e attenti degli avi, nel rispetto del territorio e dell’ambiente.
L’azienda, ora di diciassette ettari di vigneto, è divisa in quattro tipologie di vitigni: Nebbiolo da Barolo, Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e Nas-cetta del Comune di Novello.
La nuova generazione vede impegnata Alessandra, 22 anni ed i fratello Pietro, giovane studente che coadiuva la famiglia durante la vendemmia e nei mesi estivi.
I Vini
Lavoro in vigna e trattamenti non invasivi nel rispetto dell'ambiente e della salute
La produzione comprende alcune importanti etichette: Langhe Nas-cetta del Comune di Novello DOC Giuana, Vino Rosato Rosalina, Dolcetto d’Alba DOC Bricco Pavia, Barolo DOCG Panerole
Il vitigno autoctono Nas-cetta è stato recentemente riscoperto nel comune di Novello: la sua coltivazione fu infatti nel corso del XX secolo sempre più marginalizzata quasi fino all’estinzione.
Si tratta di un bianco importante e longevo che si abbina bene ai piatti di pesce ed agli antipasti piemontesi è ottimo come aperitivo ed è caratterizzato dal gusto armonico, sapido, pieno con finale gradevole e persistente.
Il Nebbiolo DOC, vinificato dal 2008 dalle vigne più giovani, si ottiene con un leggero passaggio in legno di sei mesi per fissare colore e profumi.
Da provare il Barolo DOCG Panerole e la Barbera d’Alba DOC Superiore Bricco Gigi invecchiata 18 mesi in barrique, ricavata dalle tre vigne più vecchie della produzione: da 62 a 80 anni.
Questi vini, nelle annate 2016 e 2017, hanno ottenuto nel corso del 2020 i rispettivi punteggi di 93 e 90 all’International Challenge Gilbert & Gaillard.
Il Barolo DOCG
II Barolo DOCG, vino importante, di grande carattere e longevità da abbinare a secondi piatti di carne o a formaggi stagionati e d’alpeggio è presente in azienda in diverse versioni oltre al già citato Panerole.
In azienda è possibile inoltre trovare: Il Barolo DOCG Ravera ed il Bricco San Pietro, dal gusto pieno armonico caldo con un retrogusto leggermente asciutto e piacevolmente speziato.
Si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e vivo con lievi riflessi aranciati.
All’olfatto si presenta netto e ampio con note di ciliegia, viola, chiodi di garofano, liquirizia e cuoio.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

La vecchia cantina ospita le botti di Nebbiolo da Barolo ed i vini da invecchiamento
Da queste uve si ricava il Langhe DOC Nebbiolo ed il Barolo DOCG presente in tre versioni
Ogni botte riporta il nome del prodotto contenuto, in questo caso Nebbiolo, ed il vino che si otterrà al termine della lavorazione
Visite & Degustazioni
La degustazione comprende l'assaggio di tutti i vini della produzione
Langhe Nas-cetta Giuana, Vino Rosato Rosalina, Dolcetto d’Alba DOC, Barbera d’Alba DOC superiore Bricco Gigi, Nebbiolo DOC, Barolo DOCG Panerole sono i vini che avrete modo di assaggiare e acquistare in Cantina.
L’esperienza ha un costo di 15,00 € /persona e comprende: passeggiata in vigna, visita in Cantina, degustazione e tagliere di prodotti tipici: salame, formaggi, bagnetto verde.
Durante la passeggiata si introducono il territorio, l’Azienda e la storia della famiglia.
La visita ai locali di invecchiamento comprende la vecchia cantina che ospita le botti di Barolo e la zona esposta a nord che accoglie il Nebbiolo e la Barbera Superiore.
Qui si trova un piccolo infernot, locale umido e buio legato alla storia secolare della vinificazione in Piemonte.
La degustazione
Nella sala degustazione si presentano i vini, loro caratteristiche e abbinamenti gastronomici.
Durante la bella stagione la degustazione può avvenire all’esterno ospitando così comitive numerose.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

In abbinamento ai nostri vini è servito un tagliere di prodotti tipici del territorio
La Degustazione è un momento conviviale condotta dal produttore
La gestione a carattere familiare consente di gestire al meglio il lavoro in vigna e in cantina, ma soprattutto di avere un rapporto diretto con il consumatore che è sempre ospite gradito
Nas-cetta del Comune di Novello
Un vino prodotto all’interno del comune di Novello con uve Nascetta al 100%
Nel 2002 la Nascetta entra a far parte della DOC Langhe e, nel 2010 ottiene la denominazione con il nome di Langhe Nas-cetta del Comune di Novello.
Vino bianco importante longevo che si abbina bene ai piatti di pesce ma anche agli antipasti piemontesi; ottimo come aperitivo.
La visita in Azienda comprende quindi la degustazione di questo piccolo, ma importante bianco piemontese.
Caratterizzato da un sapore sapido, ben strutturato, tenuta all’invecchiamento e versatilità è ottimo sia a tutto pasto, sia come aperitivo.
In passato la Nascetta è stata descritta come uva delicatissima e vino squisito

Tutte le operazioni hanno come obbiettivo finale la ricerca della qualità nei vini nel rispetto dell’ ambiente con pratiche di lavorazione ecosostenibili
L’Azienda si raggiunge percorrendo le strade di Langa che offrono un panorama speciale in tutte le stagioni
Le visite sono sempre disponibili su prenotazione negli orari indicati e comprendono il tour aziendale e la degustazione
Prezzi & Servizi
Degusta i vini ed acquistali in Cantina a prezzi vantaggiosi
I prezzi in Cantina
- Langhe Nas-cetta del comune di Novello DOC. 2019 Giuana 12,00 €
- Vino Rosato Rosalina € 7,50 €
- Dolcetto d'Alba DOC 2020 € 7,00 €
- Langhe Nebbiolo DOC 2020 €12,00 €
- Barolo DOCG 2017 Panerole € 28,00 €
- Barolo DOCG 2016 Panerole € 30,00 €
- Barolo DOCG 2015 Panerole € 30,00 €
- Magnum Barolo DOCG 2014 Bricco San Pietro 50,00 €
- Magnum Barolo DOCG 2015 Ravera 67,00 €
Servizi
Pagamenti accettati