Orario di apertura
10:00 → 12:00
15:00 → 17:00
Chiusura
Vacanze
2 settimane ad Agosto
Scendendo da La Morra in direzione Alba, tenendo la destra, si arriva in Frazione Annunziata.
Poco prima di arrivare sulla piazzetta che ospita l’ex-Abbazia benedettina di San Martino di Marcenasco, incontriamo una casa bianca: è l’Azienda Aurelio Settimo.
Percorrendo la stradina di ghiaia che circonda la costruzione, ci immergiamo nei vigneti di proprietà dell’Azienda: 5,67 ettari coltivati a Nebbiolo da Barolo e 0,97 ettari a Dolcetto d’Alba.
I Vini
Aurelio Settimo produce solo i vini rossi della tradizione.
Le uve utilizzate sono esclusivamente aziendali e si trovano intorno alla proprietà.
Il lavoro svolto in cantina segue ancora oggi i metodi antichi: la temperatura degli ambienti viene mantenuta costante riscaldando in inverno e raffreddando in estate.
Le macerazioni richiedono tempi diversi in base alle tipologie di vino: il Barolo resta a contatto con le bucce per 15, 20 giorni, mentre Dolcetto e Nebbiolo non superano i 10 giorni.
Anche l’affinamento varia: le grandi botti di Rovere sono utilizzate per l’invecchiamento del Barolo e le vasche d’acciaio e cemento vetrificato accolgono Nebbiolo e Dolcetto, i vini “finiti”.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo
Visite & Degustazioni
Durante la visita puoi conoscere la storia dell'azienda e visitare i locali di produzione.
I proprietari ti mostreranno le particolarità degli ambienti in cui il vino viene prodotto. Scoprirai che la temperatura gioca un ruolo essenziale per l’evoluzione dell’uva in vino.
Noterai quindi le altezze dei soffitti e ti sarà spiegato il motivo per cui la cantina è stata interrata con una profondità di tre metri nella collina di San Martino.
Visti i locali di vinificazione, si procede verso la sala di invecchiamento con le sue grandi botti in Rovere francese. E’ qui che si terrà anche la degustazione guidata dei vini.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione
I vigneti
L'età delle vigne varia da 18 a 46 anni.
La forma di allevamento è il guyot tradizionale e il sesto d’impianto è di 4.500 – 5.000 ceppi per ettaro.
Le rese massime per ettaro sono normalmente quelle regolate da disciplinare.
Il cru Rocche dell’Annunziata
3,42 ettari di Nebbiolo sono esposti a sud, sud-ovest, nel rinomato cru Rocche dell’Annunziata, una delle vigne di alto prestigio e considerate di prima categoria per la produzione del vino Barolo.
Qui i vigneti, che si trovano di fronte alla borgata Torriglione, sono baciati dal sole dal primo mattino al tardo pomeriggio e riparati in una “conca” fra la collina di San Martino e quella di Cerequio-Brunate.
Il terreno delle Rocche dell’Annunziata è ricco e di tipo calcareo-argilloso.
Esposizione e composizione del suolo, abbinati alla perfetta altitudine di circa 270m s.l.m. donano un Barolo vincente caratterizzato da corposità, morbidezza e fragranza.
Kg di uva per ha
9.000 kg/ha - Dolcetto d’Alba DOC

è uno dei più rinomati cru per la produzione del Barolo DOCG
Prezzi & Servizi
Visite e degustazioni
Prezzi
Visita in cantina + degustazione → a partire da 15€ a persona
Servizi
Pagamenti accettati
Aurelio Settimo
Aurelio Settimo, Frazione Annunziata, La Morra, CN, Italia
Scopri ↝

Auditorium Horszowski
Auditorium Horszowski, Via del Carretto, Monforte d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Serralunga d'Alba
Castello di Serralunga d'Alba, Via Castello, Grinzane Cavour, CN, Italia
Scopri ↝
Aurelio
Settimo
Produttore di vino a La Morra
Aurelio
Settimo
Produttore di vino a La Morra

Orario di apertura
10:00 → 12:00
15:00 → 17:00
Chiusura
Vacanze
2 settimane ad Agosto