Bassa Langa

Gat Dus Miele, nocciole e prodotti da forno

Bottega a Farigliano

Orario di apertura

8-12/14.30-18

Chiusura

sabato domenica. da settembre sempre aperti

Vacanze

ultime tre di agosto

l mio fiore all’occhiello è sicuramente la torta di nocciole, senza farina e molto morbida, che insieme a tutte le varietà di biscotti e di prodotti che realizzo, mi ripagano della fatica e del lavoro fatto, dandomi enormi soddisfazioni!

Così si presenta Alessia Bracco, che insieme al fratello Gabriele, gestisce il laboratorio dolciario artigianale  Gat Dus a Farigliano.

Il nome, che in dialetto piemontese significa “gatto dolce”, è un omaggio alla tradizione locale: il comune è infatti conosciuto per i suoi Gat Ross, i gatti rossi, soprannome affettuoso che ancora oggi si attribuisce a tutti gli abitanti del borgo.

Dai noccioleti di proprietà, di cui Alessia e Gabriele si prendono cura facendo particolare attenzione all’ambiente, provengono le nocciole Tonda Gentile, ingrediente che domina su tutti, trasformato per creare biscotti, torte e altri dolci profumati e fragranti.

Le loro ricette sono quelle tramandate dalle loro nonne e zie, impreziosite da un tocco di creatività e innovazione.

Amore per il miele

Il miele è il secondo grande amore dell’azienda, ma anche il punto da cui tutto ha avuto inizio.

I genitori di Alessia e Gabriele sono apicoltori e da sempre si dedicano con passione a questa attività, seguendone ogni fase: dalla cura delle api, alla raccolta, alla lavorazione del miele.

L’apicoltura, tramandata di generazione in generazione, è un sapere antico che oggi permette di produrre quattro mieli diversi, ognuno con le sue sfumature uniche di profumi e sapori.

La ricerca simulata del tartufo con tre giovani trifulau

La passione per il tartufo ha spinto tre amici Michele, compagno di Alessia, Cristiano e Giovanni a collaborare con Gat Dus per permettere ai turisti e curiosi di vivere l’esperienza della ricerca simulata.

Camminando nella tartufaia, i partecipanti possono osservare da vicino il lavoro dei tabui, i cani da tartufo, tra cui anche un simpatico bassotto.

Durante l’escursione si assiste a una dimostrazione completa della cerca e, con un po’ di fortuna, si può perfino trovare un tartufo spontaneo.

Una storia che
inizia nel 1996

in Farigliano

Da un Incontro fortuito a una tradizione di famiglia

Nel 1996, durante una delle sue quotidiane pedalate tra le colline delle Langhe, Aldo Bracco, padre di Alessia e Gabriele, ebbe un incontro inaspettato: fu assalito da uno sciame di api! Quello che sembrava un piccolo inconveniente si trasformò nell'inizio di una straordinaria avventura familiare e nella nascita della grande passione per l'apicoltura.

L'anno seguente Aldo iniziò ad allevare quattro famiglie di api, producendo i primi barattoli di miele. Ben presto anche sua moglie Liliana si lasciò coinvolgere, diventando una vera apicoltrice.

La loro dedizione è stata premiata con importanti riconoscimenti: per ben due volte hanno ottenuto il prestigioso Premio Giulio Piana, conquistando una Goccia d'Oro nel 2003 e due Gocce con il secondo posto nel 2004.

Nel 2024 hanno raggiunto un nuovo traguardo, aggiudicandosi il primo posto al concorso Mieli Tipici Piemontesi Franco Marletto con il loro miele millefiori.

Negli anni la passione per la natura si trasmise naturalmente anche ad Alessia e Gabriele, che decisero di ampliare l'attività familiare dedicandosi alla trasformazione delle nocciole in autentici prodotti dolciari delle Langhe.

Dal 2023, Gat Dus si dedica anche anche alla ricerca del tartufo, per offrire a curiosi e turisti un'esperienza affascinante e tipica delle Langhe.

Prodotti

Una lavorazione artigianale ed etica che combina la semplicità dei prodotti del territorio con la voglia di far bene

La coltivazione delle nocciole avviene nel modo più rispettoso possibile: senza l’utilizzo di pesticidi né diserbanti, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la biodiversità. Un’attenzione autentica, perché la famiglia Bracco è la prima consumatrice dei propri prodotti.

Dopo la raccolta, che avviene a luglio e agosto, le nocciole vengono accuratamente selezionate ed essiccate. In seguito, durante il resto dell’anno, il noccioleto viene curato con interventi di potatura, fondamentali per ringiovanire le piante e garantire una produzione costante e di alta qualità.

Tutto ha inizio con la selezione delle materie prime: le nocciole appena raccolte vengono portate direttamente in laboratorio, dove sono sottoposte a un attento controllo qualità. Questo processo è essenziale per assicurare l’eccellenza del prodotto finale.

La tostatura rappresenta una fase cruciale: consente di ottenere la materia prima ideale, base imprescindibile per la creazione delle specialità firmate Gat Dus.

Torta di nocciole

La torta di nocciole è un dolce tradizionale delle Langhe. Nasce da un’antica ricetta tramandata in famiglia, semplice e genuina.

Contiene pochi ingredienti: nocciole di produzione propria tostate e tritate al momento dell’utilizzo, uova fresche, zucchero e un pizzico di sale. E’ ottima con lo zabaione o con il gelato alla crema.

Copeta

Dall’unione di nocciole, miele, zucchero nasce questa prelibatezza contenuta, all’interno di due ostie.

Dolce antichissimo e tipico delle Langhe veniva preparato dalle nonne per i propri nipoti durante il periodo invernale.

Girandole

All’apparenza sembrano classiche meringhe, ma nascondono un segreto goloso. Il loro sapore inconfondibile deriva dalla nocciola in granella fresca, tritata finemente al momento della preparazione per preservarne tutto l’aroma e la fragranza.

Questi dolcetti dalla consistenza soffice e dal gusto delicato si sciolgono dolcemente in bocca, lasciando emergere il caratteristico sapore delle nocciole delle Langhe.

Gobbi

Biscotti croccanti dal gusto deciso di nocciola tostata, cioccolato e cannella.

Richiamano un gusto speziato e natalizio, ma sono perfetti tutto l’anno. La forma richiama quella delle dolci colline delle Langhe.

Brik

Biscotti croccanti leggermente speziati a base di nocciola tostata, cioccolato fondente, cannella, bacca di vaniglia e scorza di limone.

Paste di meliga

Le paste di meliga sono biscotti tipici delle vallate cuneesi. Preparati con farina di mais, che in dialetto piemontese viene detto melia o meliga e un’aggiunta di scorza di limone, si abbinano a un buon calice di Moscato d’Asti DOCG.

Petali di nocciole

Il nome descrive la delicatezza del biscotto. Leggero e friabile, creato con lo stesso impasto della torta: nocciole, uova fresche, zucchero e un pizzico di sale.

Crema di nocciole

Crema spalmabile sapientemente miscelata nel giusto equilibrio tra miele e nocciole. Si sposa con i formaggi, ma anche con la semplice fetta di pane.

Cugnà o salsa d’uva

La cugnà è una preparazione tipica della tradizione piemontese, una composta a base di frutta cotta, principalmente mele o pere, fichi e arricchita con spezie come cannella, chiodi di garofano e nocciole tostate sbriciolate.

Viene spesso usata come accompagnamento a formaggi stagionati offrendo un contrasto dolce e speziato che esalta i sapori.

Ogni miele racconta una stagione diversa e porta con sé i sapori unici del territorio delle Langhe

Il miele di tarassaco e ciliegio, raccolto ad aprile, si riconosce per il gusto aromatico e deciso, tipico del tarassaco in fiore. A maggio si produce il miele di acacia, il più noto e apprezzato: dal colore giallo paglierino e l’aroma delicato, regala un inconfondibile sapore vanigliato. Tra giugno e luglio è il momento del miele di castagno, che unisce una dolcezza iniziale a un retrogusto piacevolmente amarognolo. Il suo aroma intenso e il sapore robusto richiamano i profumi autentici della montagna. Infine, durante l’estate, nasce il miele millefiori: dolce e armonioso, racchiude le proprietà benefiche di un’ampia varietà di fiori.

Esperienze

Gat Dus: degustazioni guidate tra nocciole, miele e dolcezze artigianali

Sono disponibili tre diverse tipologie di esperienza, che offrono la scoperta dei prodotti artigianali e approfondimenti sul lavoro in noccioleto, sull’apicoltura e sulla ricerca del tartufo.

Degustazione scoperta → 15,00 € a persona

Un percorso che permette di assaggiare i prodotti dal salato al dolce: pane e formaggi locali si abbinano alle diverse tipologie di miele e alle creme per passare poi ai dolci e concludere con un caffè rigorosamente in moka.

Dal noccioleto all’arnia → 25,00 € a persona

La visita ha inizio con un percorso nel noccioleto, posto a breve distanza, dove i partecipanti possono ammirare la coltivazione delle nocciole e comprendere l’importanza di questo frutto per la tradizione locale.

Si prosegue con una passeggiata nel bosco, un ambiente ricco di biodiversità.

Il momento più affascinante è la scoperta dell’arnia, durante la quale viene illustrata la meravigliosa vita delle api e il loro ruolo fondamentale nell’ecosistema, con spiegazioni dettagliate, ma semplici sul processo di produzione del miele.

L’esperienza continua nel laboratorio dolciario per concludersi con la “degustazione scoperta”.

Il tartufo nero (da febbraio a settembre) → 75,00 € a persona

Un’esperienza coinvolgente di circa un’ora, pensata per valorizzare il tartufo nero.

La ricerca simulata si conclude con una golosa pausa: un gelato arricchito da una generosa grattata di tartufo e la “degustazione scoperta”, per scoprire altri sapori del territorio.

Il tartufo bianco (da ottobre a gennaio) → 85,00 € a persona

Un’esperienza di circa un’ora, pensata per valorizzare il più pregiato di tartufi: il bianco.

La ricerca simulata si conclude con la “degustazione scoperta”. E se il profumo del tartufo ti conquista? Puoi acquistarlo direttamente in loco.

Gruppi

max 5 persone

Durata attività

1h30

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo Esperienza

A partire da 15.00€

L'apicoltura

Valorizzare il sapere artigianale attraverso un processo produttivo supportato dalla tecnologia

In azienda si pratica l’apicoltura nomade, una tecnica che prevede lo spostamento delle arnie in base alle fioriture stagionali. A Farigliano si producono mieli di tarassaco e ciliegio, acacia e millefiori, seguendo con attenzione i ritmi naturali del territorio.

Terminate queste fioriture, le arnie vengono chiuse con cura e trasferite a Viola St. Gré, dove nasce il prezioso miele di castagno. Dal gusto intenso, leggermente amarognolo e aromatico, è un miele robusto, scuro e molto apprezzato dagli intenditori.

Dal posizionamento delle arnie al confezionamento finale trascorrono diversi mesi, scanditi da passaggi delicati e precisi, fondamentali per garantire un prodotto genuino e di alta qualità.

La produzione del miele è influenzata da fattori ambientali e umani

Il surriscaldamento globale e l’aumento delle piogge improvvise o fuori stagione compromettono la fioritura dell’acacia e influenzano negativamente l’attività delle api, che diventano meno attive o non riescono a bottinare a sufficienza.

Queste condizioni rendono la produzione del miele più incerta e discontinua, riducendo spesso i raccolti e mettendo a rischio un equilibrio naturale su cui si fonda da sempre l’apicoltura.

Il miele di acacia, dal gusto delicato e dolce, è tra i più amati e pregiati, ma anche uno dei più difficili da ottenere: l’acacia è infatti molto sensibile ai cambiamenti climatici.

Quando il clima mette in crisi le api (e il miele)

La produzione di miele è fortemente influenzata da fattori ambientali e climatici. Il surriscaldamento globale e l’aumento di piogge improvvise o fuori stagione compromettono la fioritura e rendono le api meno attive o incapaci di bottinare a sufficienza.

Queste condizioni rendono la produzione incerta e discontinua, spesso riducendo i raccolti e mettendo a rischio quell’equilibrio naturale che da sempre regola l’apicoltura.

Il miele di acacia, tra i più amati e pregiati per il suo gusto delicato e dolce, è anche uno dei più difficili da ottenere proprio a causa della sua elevata sensibilità ai cambiamenti climatici.

Un atto di restituzione alla natura

In azienda si applica anche un principio semplice, ma generoso e intelligente: ogni 10 giornate di noccioleti, una giornata di terreno, circa 3.810 metri quadrati, viene lasciata completamente allo stato naturale. Un piccolo gesto di restituzione alla terra, dove possono crescere liberamente alberi ed erbe spontanee: un equilibrio tra ciò che si prende in prestito e ciò che si dona alla natura.In questo ambiente ricco di biodiversità vivono animali e piccoli insetti, tra cui le api: proprio il miele, frutto del loro prezioso lavoro, è all’origine di tutto.

Prezzi & Servizi

Le esperienze e i prezzi dei prodotti

Le tipologie di degustazione

Degustazione scoperta → 15,00 € a persona

Dal salato al dolce, tra formaggi, miele, creme, biscotti e altre squisitezze.

Dal noccioleto all'arnia → 25,00 € a persona

Passeggiata nel noccioleto e nel bosco + degustazione scoperta.

Il tartufo nero (da febbraio a settembre) → 75,00 € a persona

Ricerca simulata + degustazione scoperta + gelato con grattata di tartufo.

Il tartufo bianco (da ottobre a gennaio) → 85,00 € a persona

Ricerca simulata + degustazione scoperta.

I prodotti

  • Brik 200 g → 5,50 €
  • Copeta 4 pezzi/100 g → 5,50 €
  • Girandole 60 g → 3,50 €
  • Gobbi 100 g → 5,00 €
  • Petali 100 g → 4,50 €
  • Paste di meliga  200 g → 5,00 €
  • Torta di nocciole 300 g → 10,00 €
  • Vasetto di cugnà 160 g → 6,80 €

Miele (tarassaco e ciliegio, millefiori, castagno)

  • 120 g → 4,00 €
  • 500 g → 8,00 €
  • 1000 g → 14,00 €

Miele di acacia

  • 120 g → 5,00 €
  • 500 g → 9,00 €
  • 1000 g → 16,00 €

Tutti i prodotti sono acquistabili in negozio o direttamente sull'e-commerce aziendale.

Servizi

Aria Condizionata Vendita Diretta WiFi Parcheggio Parco Privato Gift Shop Accessibile

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express ATM / Bancomat Satispay Bank Transfer Cash

Gat Dus

Az. Agricola Gat Dus, Corso Ferrero, Farigliano, CN, Italia
Direzioni ↝

La chiesa di Santa Maria del Piano

Santo Stefano Roero, Province of Cuneo, Italy
Scopri ↝

Santa Maria dell’Oriolo

Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝

Wimu Museo del Vino

WiMu Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalare per Castelli tra Castiglione e Serralunga

SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝