Storiche Cantine Coppo
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
1 Gennaio
15 - 16 Agosto
Dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO nel 2014, le Storiche Cantine Coppo attraversano tre secoli di storia e sono una delle più antiche realtà vitivinicole italiane.
Si tratta di un riconoscimento prestigioso che fa delle Cattedrali Sotterranee un vero e proprio tempio dedicato al vino, alla sua storia ed al lavoro dell’uomo.
Un monumentale lavoro di scavo
Le Cantine, scavate manualmente nel tufo calcareo, si sviluppano sotto la collina di Canelli per un’estensione di oltre 5 mila metri quadrati e raggiungono, nel punto più basso, i 40 metri di profondità.
L’Azienda si estende per 85 ettari di vigneto il cui nucleo principale è nel Monferrato.
Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e nel 2012 l’azienda ha ricevuto l’inserimento, da parte di Unioncamere, nel registro nazionale delle imprese storiche con più di un secolo anni di ininterrotta attività.
![Il vigneto Pomorosso nell'alba autunnale](https://langhe.net/wp-content/uploads/2019/10/Coppo-Pomorosso-allalba-4.jpg)
Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e per oltre 120 anni seguono le vicende della famiglia
Armonia ed eleganza, cura del dettaglio e ricerca della qualità senza compromessi
Tra le Barbera prodotte dall’azienda spicca l’etichetta Pomorosso, considerata espressione d’eccellenza
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/05/images.jpg)
Una storia che
inizia nel 1892
in Canelli
La storia dell’azienda si intreccia a quella del vino piemontese, legandosi in maniera particolare allo sviluppo di Canelli, capitale dello spumante italiano.
Capostipite della famiglia e fondatore dell'azienda fu Piero Coppo: persona attenta e meticolosa che seguiva tutte le fasi della produzione alla ricerca di una qualità senza compromessi.
A seguito del matrimonio con Clelia Pennone l'azienda si espanse con l'aggiunta delle Cantine situate in via Alba, attuale sede aziendale.
Proprio qui, fin dal XVIII secolo, furono scavate a mano, nel tufo, le gallerie ed i cunicoli che oggi sono conosciuti con il nome di Cattedrali Sotterranee.
All’inizio del XX secolo, la produzione dell’azienda spaziava dagli spumanti ai vini rossi tipici del Piemonte con le esportazioni che raggiungevano terre d'oltreoceano.
Nel 1948, una massiccia alluvione devastò le Cantine. In quegli anni, Luigi Coppo subentrò al padre, attuando tecnologie all'avanguardia per quei tempi.
Tra gli anni ’70 e ’80, con l’avvento in azienda dei quattro fratelli Piero, Gianni, Paolo e Roberto, avvenne una vera svolta.
Iniziarono le prime sperimentazioni sui vini bianchi, senza dimenticare la vocazione dell’azienda per i vini rossi, in particolare per la Barbera.
Il 1984 segnò la prima vendemmia di quello che diventerà negli anni il vino simbolo dell’azienda: la Barbera d’Asti Pomorosso, a cui si affiancherà, l’anno successivo, il Camp du Rouss.
Negli anni 2000 la quarta generazione fece il proprio ingresso: l'azienda si aprì alla modernità voluta dalla comunicazione digitale.
Sotto la direzione di Luigi Coppo si inaugurarono percorsi di visita alle storiche cantine e di degustazione per visitatori di tutto il mondo.
I Vini
I fiori all’occhiello della produzione sono rappresentati dalla Barbera e dagli Spumanti Metodo Classico
Di alto livello sono anche lo Chardonnay e il Moscato d’Asti che, dall’annata 2024, è a tutti gli effetti Canelli DOCG con denominazione a sé stante e dunque non più una sottozona.
Sono inoltre prodotte alcune DOCG classiche quali: Gavi, Barbera d’Asti, Nizza e Barolo che Coppo ha diritto a vinificare fuori dalla zona di produzione.
È infine presente una selezione di Grappe.
Agricoltura integrata, riduzione o rinuncia a pratiche invasive, accrescimento naturale delle viti sono alla base della filosofia aziendale fatta di rispetto per la vigna e di un’attenta selezione di terroir adatti a esaltare le caratteristiche del vitigno.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo
![Le fasi della vendemmia manuale a Canelli](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/05/canelli4.jpg)
Una temperatura compresa tra i 12 e i 14 gradi permette di mantenere le condizioni ideali per la maturazione dei vini
All’interno delle Cattedrali sotterranee riposano migliaia di bottiglie
I grappoli disposti in apposite cassette forate si mantengono integri fino all’arrivo in Cantina
Visite & Degustazioni
Le Storiche Cantine Coppo sono visitabili tutti i giorni, fine settimana inclusi, solo su prenotazione
Durante il tour si presenta la storia e la produzione vinicola aziendale, con approfondimenti sui vitigni del Piemonte, la conduzione dei vigneti e i metodi tradizionali di vinificazione, fino a giungere al momento più atteso: la degustazione guidata nell’apposita sala.
Tour Classico (30€/persona)
Durata 60 minuti circa, comprende la degustazione guidata di 5 vini.
- Spumante Metodo Classico
- Piemonte DOC Chardonnay Costebianche di grande freschezza e mineralità
- Barbera d’Asti DOCG L’Avvocata, vino simbolo dell’azienda
- Moscato d’Asti DOCG Moncalvina, la più alta espressione del Moscato.
L’esperienza comprende la visita alle Cattedrali Sotterranee.
Tour Premium (50€/persona)
Durata circa 1 ora e mezza e comprende la degustazione guidata dei vini più prestigiosi di casa Coppo.
- Alta Langa DOCG
- Piemonte DOC Chardonnay Monteriolo, dalla grande complessità e sapidità
- Nizza DOCG Pomorosso, la Barbera ai massimi livelli
- Barolo DOCG
- Canelli DOCG Moncalvina, la più alta espressione del Moscato.
L’esperienza comprende la visita alle Cattedrali Sotterranee.
Nizza Tour (65€/persona)
Le vigne del Nizza di Coppo si trovano ad Agliano Terme, Castelnuovo Calcea e Nizza Monferrato.
Il Nizza Tour si propone di far scoprire la nuova denominazione del Nizza DOCG:
- Nizza DOCG Pomorosso
- Nizza DOCG Pontiselli
- Nizza DOCG Bric del Marchese
- Riserva della Famiglia Nizza DOCG
Le visite sono disponibili in italiano e in inglese, si consiglia di portare con sé una maglia calda.
Tutti i vini possono essere acquistati e spediti tramite corriere alla destinazione scelta.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione
Le cattedrali sotterranee
Antiche cantine scavate a mano nel tufo che si addentrano all'interno della collina
Il loro nome deriva dalle caratteristiche volte a botte che richiamano quelle delle chiese.
L’ambiente surreale che si viene a creare è talmente suggestivo e unico da aver permesso a queste cantine di entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Si tratta di vere e proprie opere d’arte monumentali: lunghe gallerie scavate nel tufo, dalle volte di mattoni, corridoi e ampie sale valorizzate da giochi di luci.
La temperatura, costante durante tutto l’anno tra i 12 ed i 14 gradi, permette di mantenere le condizioni ideali per la produzione e l’affinamento dei vini.
Sono presenti decine di migliaia di bottiglie di spumante, un vino che per lunghi mesi, al buio, in un ambiente dall’umidità costante viene coccolato fino a raggiungere livelli d’eccellenza.
Salvaguardia dell’integrità territoriale e dell’ecosistema vigneto in ogni suo aspetto
![Le bottiglie Riserva speciale di Piero Coppo](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/05/Cantine-Coppo-Riserva.jpg)
Nelle gallerie avveniva l’intero processo di vinificazione. Presse, tini, botti, macchinari sono ancora oggi visibili
Il tufo calcareo di Canelli è incredibilmente stabile e funge da perfetto isolante termico
All’interno di questo tempio del vino riposano bottiglie dedicate alla storia aziendale ed al duro lavoro dell’uomo
Prezzi & Servizi
Visite e degustazioni
Le tipologie di esperienza
È possibile scegliere tra tre diverse tipologie di degustazione.
- Tour Classico: 30€/persona
Spumante Metodo Classico
Piemonte DOC Chardonnay Costebianche
Barbera d’Asti DOCG L'Avvocata
Moscato d’Asti DOCG Moncalvina - Tour Premium: 50€/persona
Spumante Metodo Classico Riserva
Piemonte DOC Chardonnay Monteriolo
Nizza DOCG Pomorosso
Barolo DOCG
Canelli DOCG Moncalvina - Nizza Tour: 65€/persona
Nizza DOCG Pomorosso
Nizza DOCG Pontiselli
Nizza DOCG Bric del Marchese
Riserva della Famiglia Nizza DOCG
Tutti i vini possono essere acquistati e spediti tramite corriere alla destinazione scelta.
Servizi
Pagamenti accettati
Storiche Cantine
Coppo
Produttore di vino a Canelli
Storiche Cantine
Coppo
Produttore di vino a Canelli
![Cantine Coppo – Le storiche Cantine](https://langhe.net/wp-content/uploads/2016/05/coppo2-970x582-1-400x400.jpg)
Storiche Cantine Coppo
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
1 Gennaio
15 - 16 Agosto