Alta Langa
La zona confinante con la Liguria, le sue quote raggiungono i 750 m di altitudine. E’ l’area più boschiva, rustica e meno nota delle Langhe. Qui si coltiva la rinomata nocciola “Tonda Gentile delle Langhe”.
-
Piccolo centro sulle colline che dominano il fiume Bormida, la sua chiesa barocca di Sant'Antonio Abate è molto caratteristica e merita di essere visitata.
-
Pochi ruderi che spuntano da una collinetta rivelano la storia antica di questo piccolo paese di fondovalle che oggi offre al visitatore alcune chiesette piuttosto suggestive.
-
Piccolo borgo situato a 700 metri altitudine, sulla dorsale destra del Belbo. Immerso nel verde dei noccioleti, la coltivazione della Tonda gentile delle Langhe fu intrapresa già negli anni ‘30.
-
Lequio Berria è situato in un'ottima posizione panoramica, che consente di ammirare un gran numero di paesi di Langa arroccati sulle colline circostanti.
-
Il nome del paese si ricollega alla siccità di questa zona dell'alta Langa, che da sempre è povera d'acqua.
-
Cerretto Langhe è posto sulla dorsale di colline da cui si godono panorami immensi. Il suo nome deriva dalla presenza di un albero particolare, il cerro, ad oggi ancora diffuso sulle sponde del Belbo.
-
Il paese si adagia in una conca verdeggiante e boscosa, adatta a lunghe passeggiate e conserva un piccolo nucleo storico, dove spiccano il palazzo del Comune, la parrocchiale di Maria Vergine Assunta e la cappella di San Lorenzo
-
Il villaggio si trova nell'Alta Langa e basa la propria economia sull’agricoltura e sull’allevamento.
-
Monte delle Barche: questa l'etimologia del nome “Mombarcaro”. Da questo paese, vetta delle Langhe, si può godere infatti un ottimo panorama fino al mar Ligure.
-
Allungato su una piccola pendice collinare a 600 metri di altezza, presenta un'antica porta in pietra, con lo stemma dei Del Carretto, e un ponticello medioevale sul Belbo, a monte del paese.
-
Il comune è uno dei centri più importanti nella produzione della nocciola. La parte alta di Cravanzana ospita il centro storico che si raggruppa attorno alla chiesa parrocchiale e al poderoso castello medievale.
-
Il centro del paese, che sorge sulla sponda destra del Belbo, è situato in posizione panoramica sulla valle e sugli abitati del versante opposto.