Alta Langa

La zona confinante con la Liguria, le sue quote raggiungono i 750 m di altitudine. E’ l’area più boschiva, rustica e meno nota delle Langhe. Qui si coltiva la rinomata nocciola “Tonda Gentile delle Langhe”.

  • Cossano Belbo panorama

    L'esistenza nelle vicinanze di antiche necropoli, selciati di strade romane e steli funerarie confermano che il paese esiste fin da tempi molto antichi.

  • Il paese è caratterizzato dall'attività agricola e zootecnica: frutta, verdura, fagioli e nocciole sono tra i prodotti principali. Il comune, immerso nel verde, ben si predispone per chi ama passeggiare nella quiete.

  • Castelletto Uzzone

    Il borgo si trova in Valle Uzzone ed è caratterizzato da paesaggi incontaminati dove si possono percorrere itinerari desueti e lontani dal rumore.

  • Chiesa di Camerana

    Camerana è un comune sparso, formato da più borgate tra le quali quella di Villa, caratterizzata da una torre medievale, ne costituisce il capoluogo e conserva tutti i principali monumenti.

  • Il paesino della Valle Belbo è conosciuto per i suoi prodotti tipici: la tradizionale nocciola langarola, i fagioli bianchi o “regine di Spagna” e le robiole di pecora.

  • Il nome del paese trae origine dalla vicenda leggendaria di Nella di Cortemilia, imprigionata nel castello del paese per non soggiacere alle voglie del signorotto locale Lionello.

  • Il comune è costituito da un pugno di case raccolte attorno alla chiesa parrocchiale e a un'antica cappella in pietra, alcuni cascinali dispersi sui ripidi pendii e dalla piccola frazione di Lovera.

  • Centro storico di Benevello

    Benevello si trova al limite settentrionale del territorio dell'Alta Langa e rappresenta un ottimo belvedere sul territorio albese.

  • Posto al confine tra la bassa Langa doglianese e l'Alta Langa, Belvedere ha nel paesaggio il suo punto di forza: dalla sommità del paese si può ammirare un immenso panorama, che abbraccia tutta la Langa fino alla catena delle Alpi.

  • Arguello - San Frontiniano

    Il paese, con i suoi 150 abitanti, è uno dei più piccoli comuni italiani e consiste in una manciata di case attorno alla parrocchiale dedicata agli Angeli Custodi.

  • Comuni del Barbera d'Alba DOC

  • Il paese è caratterizzato da terrazzamenti sostenuti da muretti di pietra piatta tipica della zona. Il suo nome deriva dall'antica torre di epoca preromanica.