Alta Langa

La zona confinante con la Liguria, le sue quote raggiungono i 750 m di altitudine. E’ l’area più boschiva, rustica e meno nota delle Langhe. Qui si coltiva la rinomata nocciola “Tonda Gentile delle Langhe”.

  • Il villaggio si trova nell'Alta Langa e basa la propria economia sull’agricoltura e sull’allevamento.

  • Monte delle Barche: questa l'etimologia del nome “Mombarcaro”. Da questo paese, vetta delle Langhe, si può godere infatti un ottimo panorama fino al mar Ligure.

  • San Benedetto Belbo

    Allungato su una piccola pendice collinare a 600 metri di altezza, presenta un'antica porta in pietra, con lo stemma dei Del Carretto, e un ponticello medioevale sul Belbo, a monte del paese.

  • Noccioleti e vista di Cravanzana (CN)

    Il comune è uno dei centri più importanti nella produzione della nocciola. La parte alta di Cravanzana ospita il centro storico che si raggruppa attorno alla chiesa parrocchiale e al poderoso castello medievale.

  • Niella Belbo - Panorama

    Il centro del paese, che sorge sulla sponda destra del Belbo, è situato in posizione panoramica sulla valle e sugli abitati del versante opposto.

  • Serravalle Langhe

    Collocato in un'ottima posizione panoramica, Serravalle offre una splendida vista sulle Alpi. Il palazzo del municipio era un tempo dimora marchionale e risale al XVII secolo.

  • Percorrendo la strada che unisce Dogliani a Bossolasco, si incontra questo paese di poche case in cui potrete ammirare la chiesa di San Donato, costruita nel 1480

  • La torre che dà il nome al paese domina il minuscolo comune, posto sulla dorsale collinare che divide la Valle Belbo da quella del Tanaro

  • murazzano - eventi

    Uno dei principali centri dell'Alta Langa. La sua altitudine (739 metri), la vicinanza delle Alpi Marittime e le lande erbose che lo circondano danno al paese una tipica aria montana.

  • Cossano Belbo panorama

    L'esistenza nelle vicinanze di antiche necropoli, selciati di strade romane e steli funerarie confermano che il paese esiste fin da tempi molto antichi.

  • Il paese è caratterizzato dall'attività agricola e zootecnica: frutta, verdura, fagioli e nocciole sono tra i prodotti principali. Il comune, immerso nel verde, ben si predispone per chi ama passeggiare nella quiete.

  • Castelletto Uzzone

    Il borgo si trova in Valle Uzzone ed è caratterizzato da paesaggi incontaminati dove si possono percorrere itinerari desueti e lontani dal rumore.