Alta Langa
La zona confinante con la Liguria, le sue quote raggiungono i 750 m di altitudine. E’ l’area più boschiva, rustica e meno nota delle Langhe. Qui si coltiva la rinomata nocciola “Tonda Gentile delle Langhe”.
-
A Serole la Langa esprime i suoi caratteri più selvaggi e meno contaminati dalla presenza umana, con boschi, prati, versanti e calanchi che in stagione si colorano di fiori e sprigionano profumi di Liguria.
-
Il paese, un tempo chiamato Torricella per la presenza di una torre medievale, si trova in Alta Langa e gode di una posizione paesaggistica invidiabile.
-
Roddino è famoso per le sue vigne di Dolcetto e Nebbiolo. Grazie all'altezza delle sue colline e alla composizione dei terreni, i vini qui prodotti hanno una caratteristica personalità e forza (sono infatti definiti "baroleggianti").
-
Il piccolo è grazioso villaggio, completamente restaurato, è inserito in un contesto paesaggistico di rara bellezza, con le colline che si stagliano sullo sfondo delle Alpi e del cielo.
-
Saliceto si trova lungo il fiume Bormida e assomiglia ai paesini dell'entroterra ligure: è ricco di stradine tortuose e piccole piazzette dove la storia ha lasciato il segno.
-
Il più piccolo comune delle Langhe (e uno dei più piccoli d'Italia) è stato tra i primi a intuire le potenzialità turistiche del territorio e si è dotato di moderne strutture ricettive e ricreative.
-
Prunetto si trova più in basso rispetto alla rocca su cui sorgeva l'abitato medioevale. La zona situata sulla dorsale che divide la Val Bormida da quella dell'Uzzone ospita uno dei complessi storico-architettonici più importanti dell'Alta Langa.
-
Rocchetta Belbo governava la strada delle Langhe conosciuta come "Magistra Langarum”. Il paese si trova sulle rive del fiume Belbo, che spesso ha causato violenti straripamenti.
-
Il paese si trova nella valle del fiume Uzzone Pezzolo ed è caratterizzato da case basse, silenziose e tranquille. Anche il piccolo borgo di Gorrino merita una visita perché raccolto attorno al castello medioevale.
-
Il paese, contraddistinto dall'alta torre quadrata di origine medioevale, è posto al confine tra l'Alta Langa e la Langa astigiana e offre un incantevole paesaggio collinare.
-
A Montezemolo nei mesi estivi si può godere di un clima invidiabile e di un panorama mozzafiato sulle Alpi Marittime.
-
Monesiglio è dominato dal maestoso castello, mentre è di buon interesse artistico la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea.