Alta Langa

La zona confinante con la Liguria, le sue quote raggiungono i 750 m di altitudine. E’ l’area più boschiva, rustica e meno nota delle Langhe. Qui si coltiva la rinomata nocciola “Tonda Gentile delle Langhe”.

  • San Benedetto Belbo

  • Murazzano - Parrocchiale di San Lorenzo (foto by Dragonero)

  • Grappoli di Moscato

  • La cittadina si estende ai margini delle Langhe, su un territorio collinoso, ad eccezione della piana alluvionale formata dal torrente Belbo. In paese ha sede la casa nativa di Cesare Pavese, oggi un importante museo.

  • Uno dei centri più importanti delle Langhe, la cittadina è costituita da abitazioni medievali. La torre cilindrica, che risale al 1200, sovrasta il paese ed è ciò che rimane del castello.

  • Mombarcaro

  • Questo piccolo paese è abitato da un esiguo numero di abitati ed è circondato da noccioleti, boschi e pascoli.

  • Trezzo Tinella si trova a pochi chilometri da Alba e Neive. L'antico percorso della Via Magistra, che collegava Alba a Cortemilia, oggi si presta ad escursioni a piedi o in mountain bike.

  • Arguello - San Frontiniano's Church

  • Anche conosciuto anche come "il paese delle rose", questa piccolo, ma caratteristica borgo è il maggiore centro turistico dell'Alta Langa. La sua parrocchiale, costruita in pietra, risale al 1400.

  • The aerial view of Serole

    A Serole la Langa esprime i suoi caratteri più selvaggi e meno contaminati dalla presenza umana, con boschi, prati, versanti e calanchi che in stagione si colorano di fiori e sprigionano profumi di Liguria. 

  • Torresina

    Il paese, un tempo chiamato Torricella per la presenza di una torre medievale, si trova in Alta Langa e gode di una posizione paesaggistica invidiabile.