Arte e cultura
Collisioni Off: I concerti da non perdere sui palchi minori del festival

Collisioni porta ogni anno a Barolo alcuni fra i nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale, oltre ai numerosi incontri con artisti, scrittori e personaggi celebri che rendono la kermesse uno dei festival italiani più amati e attesi.
Non solo il festival dei grandi nomi ma anche un importante contenitore di proposte giovani e promettenti, che hanno l’occasione di portare la propria musica sui palchi che animano le vie del paese e di far ascoltare le proprie composizioni al grande pubblico che invade Barolo.
Abbiamo scelto per voi alcune esibizioni che vi consigliamo di non perdere.
Serena esordisce discograficamente con un album intitolato “Lontano da tutto” (EMI – 2011) che contiene “Tutto da rifare”, scritta da Ivano Fossati, e “Lontano da tutto”, brano scritto e pensato per lei da Niccolò Fabi, con la quale partecipa al Festival di Sanremo 2011 nella categoria “Nuove Proposte”; classificandosi quarta.
Sotto la voce unica e delicata di Serena, l’attuale suono della band mescola atmosfere BritPop e Folk Rock.
Sonorità avvolgenti ed algide per un viaggio che parte idealmente dai Depeche Mode per arrivare a Moderat e Nicolas Jaar, senza dimenticare la forma canzone.
Synth analogici e ritmi incalzanti, quasi dance in alcuni tratti, che descrivono un paesaggio onirico dove i testi in italiano raccontano cinematograficamente emozioni e attimi, alternando efficacemente poesia e quotidianità.
Vanessa ha pubblicato 10 dischi e fatto più di 1000 concerti in 11 paesi, ricevendo riconoscimenti dall’estero e nella sua città di nascita, dove è stata nominata come “Best Folk Artist” dal Dallas Observer.
Il suo disco più recente, “The Burden of UnshakeableProof,” è realizzato e scritto con eleganza e fantasia.
Folk d’autore che tocca il cuore.
I Litio sono di Mondovì e propongono un pop rock cantautorale.
Canzoni semplici e ben scritte, che arrivano dritte all’ascoltatore, sincere e senza fronzoli.
Una band nata tra i banchi del liceo, con due dischi all’attivo e svariati concerti, comprese alcune aperture ad artisti come Maria Antonietta, Zen Circus, Perturbazione, Nicolò Carnesi e Motta.
Il Terzo Istante è un gruppo alternative rock torinese che ha all’attivo la pubblicazione di 3 EP e un full-lenght album.
La corposa attività live sostenuta, ha portato la band a suonare in club prestigiosi e a condividere il palco con artisti del calibro di Max Gazzè, Pan del Diavolo, Ex-Otago, Dardust, Shilpa Ray, Zibba, oltre alla partecipazione ad importanti festival.
Maniac Du Jour è una band indie rock formata da Paride Lanciani (chitarra, voce), Fabio Anghilante (basso e voci), Alain Nes (batteria, voci).
Tutti i componenti della band hanno alle spalle una lunga esperienza live con differenti precedenti formazioni.
“Electrical Brain Activity” è l’album di debutto, uscito nel 2014 per l’etichetta americana Sickroom records e disponibile nelle principali piattaforme digitali web.
I Maniac du Jour hanno suonato in vari clubs italiani e in varie capitali tra cui Vienna, Brno, Budapest e Cracovia e sono stati recentemente in tour negli Stati Uniti suonando a Chicago, Madison, Detroit e impegnati presso gli Electrical Audio Studios con Steve Albini.
I Dolcetti sono un duo strumentale di musica pazzesca, formato dal chitarrista Gianni Rojatti e il batterista Erik Tulissio, due tra i più apprezzati strumentisti italiani.
I due mischiano con geniale follia i generi più disparati: progressive, electro, rock, reggae, e dub step!
Il loro primo disco “Metallo Beat” ha rapidamente catturato fan in tutta Europa, conquistando importanti risultati di vendita e recensioni.
Un live originale e carico di energia, assolutamente da non perdere.