Castelnuovo Calcea — Castello di Castelnuovo Calcea
Castelli Aperti: Area del Castello
Quello che resta oggi visitabile risale alla ricostruzione del XVII secolo e le uniche tracce della medievale struttura sono visibili nel portone di ingresso e nelle torri
da domenica
11 Settembre 2016
alle 10:00
a domenica
11 Settembre 2016
alle 19:00

Castello di Castelnuovo Calcea sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La visita
La visita, libera e non guidata corre lungo il perimetro esterno.
Quello che resta oggi visitabile risale alla ricostruzione del XVII secolo e le uniche tracce della medievale struttura sono visibile nel portone di ingresso e nelle torri. Attualmente l’area che il Castello anticamente occupava è stata adibita a Parco Pubblico.
La storia
Castelnuovo Calcea conserva il suo nome di origine romana: Castrum Novum a cui si è aggiunto “ad calcarias” a causa della vicina strada romana a cui si dovevano effettuare frequenti rincalzi e manutenzioni.
Paese di antiche origini prima dei romani fu abitato dai Liguri Statielli, quindi dai Celti ed infine dai Galli. Al termine della dominazione romana arrivarono i Longobardi a cui seguirono i Franchi.
Prima di essere ceduto nel 1735 ai Savoia, il paese fece parte del Ducato di Milano.
Situato nell’area centrale del paese, del turrito castello di origine medioevale oggi non restano che i bastioni e la torre di avvistamento.
Eretto nel 1154 per volere dei marchesi d’Incisa venne distrutto dai savoiardi nel 1634, ma fu ricostruito più volte perché subì numerose distruzioni durante le guerre che insanguinarono il Monferrato nei due secoli successivi.
L’ultimo importante restauro è avvenuto nel XVII secolo in cui furono rifabbricate le torri, il dongione e riparata la parte situata a ponente danneggiata da grave incendio.
Attualmente l’area del castello e della vestigia che ancora restano dopo i vari crolli subiti (1945-1952-1961) è di proprietà del Comune di Castelnuovo Calcea, che nel 1985 ha acquistato il sito.
Nel 1989 si sono avviati i primi interventi di pulizia e di recupero delle strutture murarie (cortile, ingresso).
Nel 1998 viene finalmente consolidata e recuperata la torre circolare di avvistamento (simbolo dello stemma comunale), alla cui ombra è stato ricavato un ampio cortile, suggestivo palcoscenico di varie manifestazioni estive (serate danzanti e gastronomiche, concerti, rappresentazioni teatrali…).
Nell’estate 2004 vengono sistemati “La terrazza degli Ulivi”, il camminamento sotterraneo che accede sulla sommità dell’area, adibita a verde pubblico e punto panoramico “Dagli Appennini alle Alpi”.
Organizzato da
Agriturismo La Rossa

Inizia
11 Settembre 2016
Finisce
11 Settembre 2016
Come partecipare
Ingresso libero.
Orario di visita: ore 10.00 - 19.00.
Visite guidate: ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00. Possibilità di visite guidate per gruppi previo appuntamento telefonando al +390141957125.
Contatti
Indirizzo: Castelnuovo Calcea, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 LugHervè Barmasse e Giovanni Soldini: Sulla cresta dell’onda
Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni