Acqui Terme — Castello dei Paleologi

Castelli Aperti: Castello dei Paleologi

Il Castello dei Paleologi, Museo Civico Archeologico, sarà aperto al pubblico per l'intera giornata

da domenica

16 Ottobre 2016

alle 10:00

a domenica

16 Ottobre 2016

alle 19:00

Castello dei Paleologi - eventi

Il Castello dei Paleologi, Museo Civico Archeologico,  sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.

La visita

Il nuovo allestimento museale risale al 2001 e consente al visitatore di percorrere un itinerario storico dalla preistoria al Medioevo.

Le prime sale sono dedicate alla preistoria e alla protostoria, mentre nella successiva sezione romana sono raccolti reperti provenienti da impianti monumentali e residenziali della città, raffinati corredi delle necropoli urbane, sculture e stele funerarie.

La sala principale ricorda la vocazione termale e curativa della città di Acqui, presentando la ricostruzione dell’antica fontana della Bollente.

Chiude l’esposizione la sezione dedicata al periodo tardo-antico e medievale.

La storia

Il Museo è ospitato nell’antico castello detto dei Paleologi, dal nome della dinastia che mantenne per secoli il dominio sul Monferrato.

L’antica Aquae Statiellae, nota probabilmente già nel II sec. a.C., era una città dotata di importanti impianti monumentali: acquedotto, teatro, anfiteatro, foro e terme. Le sue acque termali erano famose, tanto che Plinio annoverava le sue terme tra le migliori dell’impero.

La costruzione del castello si data probabilmente all’XI secolo. Residenza dei vescovi-conti di Acqui fino alla metà del XIII secolo, divenne in seguito roccaforte del borgo medievale di Acqui e sede dei Governatori della città per passare poi, dalla fine del XIII sec., ai marchesi Paleologi.

Nel 1430 Acqui Terme venne conquistata dagli Sforza. Con il ritorno al governo dei marchesi del Monferrato il castello venne riedificato e, nel 1533, passò ai Gonzaga di Mantova.

Tra Cinque e Seicento subì vari attacchi da parte dei francesi e degli spagnoli che lo distrussero. La prima ricostruzione avvenne nel 1663 e si concluse nel 1815 da parte di Vittorio Emanuele I.

Organizzato da

ANIMAELANGHE

Inizia

16 Ottobre 2016

alle 10:00

Finisce

16 Ottobre 2016

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso:

  • intero € 4
  • ridotto (da 6 a 18 anni, oltre 65 anni): € 2
  • disabili e bambini sino a 6 anni di età gratuito
  • audioguide € 2

Orario di visita:

  • dal 1° maggio al 30 settembre: da mercoledì a domenica ore 10 - 13 e 16 - 20
  • dal 1° ottobre al 30 aprile: da mercoledì a sabato 9.30 - 13.30; 15.30 - 17.30, domenica ore 11.00 - 13.30; 15.30 - 17.30

Le visite guidate si svolgeranno la domenica pomeriggio con inizio alle ore 16.30, 17.30 e 18.30.

Indirizzo: Acqui Terme, AL, Italia

Castello dei Paleologi

Acqui Terme, AL, Italia
Direzioni ↝

ANIMAELANGHE

Animaelanghe è un’associazione fondata da un gruppo di donne che si sono alleate per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e umano dell’Alta Langa. Attraverso progetti partecipativi, eventi, residenze artistiche e azioni di comunità, l’associazione attiva connessioni tra persone, luoghi e memorie. Animaelanghe si configura come un laboratorio di idee e pratiche innovative, in cui la cultura diventa mezzo per interpretare, raccontare e far vivere un territorio unico, complesso e in continua trasformazione.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 05 Lug 13 Lug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico

    Serravalle Langhe Cultura & Cinema

    emma scarafiotti - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 07 Lug 12 Lug

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 08 Lug 13 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 08 Lug 13 Lug

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 08 Lug 13 Lug

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre