Asti — Archivio di Stato di Asti
Vivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
da lunedì
24 Novembre 2025
alle 08:30
a venerdì
28 Novembre 2025
alle 15:30
Il percorso documentario proposto dall’Archivio di Stato di Asti, in collaborazione con l’ISRAT, ricostruisce la fase più fragile e decisiva della storia locale: quella immediatamente successiva alla Liberazione.
Attraverso documenti originali, fotografie, lettere e atti amministrativi, la mostra racconta come la comunità astigiana affrontò i mesi tra l’aprile e il dicembre 1945, quando alla fine del conflitto seguirono le difficoltà della rinascita civile, economica e sociale.
Il visitatore è guidato in un itinerario di memorie e testimonianze che restituiscono la fatica del ricominciare: la ricostruzione delle case, la riapertura delle scuole, la rinascita delle istituzioni, il ritorno dei prigionieri e l’assistenza ai civili.
La mostra nasce in occasione dell’Anniversario della Liberazione, e invita a riflettere sul valore della democrazia riconquistata e sulla capacità di una comunità di risollevarsi dopo la distruzione.
L’Archivio di Stato di Asti
Nel cuore di Asti, l’Archivio di Stato custodisce la memoria storica e amministrativa della provincia, raccogliendo e preservando documenti che attraversano i secoli: atti notarili, registri, mappe e carte comunali dal Medioevo al Novecento.
Istituito dal Ministero della Cultura, l’Archivio non è solo un luogo di conservazione, ma anche uno spazio di ricerca e divulgazione, dove studiosi, studenti e cittadini possono riscoprire la storia locale attraverso mostre, visite e percorsi didattici.
Ogni documento diventa un frammento della storia collettiva dell’Astigiano, una voce che continua a raccontare il passato per comprendere il presente.
Organizzato da
Comune di Asti
Inizia
24 Novembre 2025
Finisce
28 Novembre 2025
Come partecipare
Evento gratuito e su prenotazione
Indirizzo: Via Generale Giuseppe Govone, 9, 14100 Asti, AT, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 NovMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina