Alba — Piazza Risorgimento
Alba Sotterranea
Un viaggio nella storia che unisce rigore archeologico, suggestione e scoperta sensoriale, offrendo un’immersione unica nel patrimonio nascosto della città
da sabato
18 Ottobre 2025
alle 10:30
a domenica
19 Ottobre 2025
alle 18:15

Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista che comprende la visita a tre tappe sotterranee tra le 32 del percorso archeologico cittadino più una tappa conclusiva presso il museo civico F. Eusebio.
Gli itinerari variano di data in data e hanno una durata di circa 1h e 45 minuti.
Gli spostamenti tra una tappa sotterranea e l’altra sono in superficie e sono l’occasione per godere di scorci significativi del centro storico.
Il punto di ritrovo è davanti all’Ufficio Turistico in Piazza Risorgimento, 2 ad Alba, salvo diversa indicazione da parte degli organizzatori.
Un po’ di storia
Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dell’epoca romana), quello che oggi è il centro storico ha visto succedersi generazioni di città una dopo l’altra, nel medesimo luogo.
La città medievale crebbe sui resti di quella romana, quella moderna ne prese il posto senza cancellarla del tutto, e così via, fino alla città attuale, che senza saperlo è plasmata nella sua forma dai lineamenti urbani di Alba Pompeia.
Degli ultimi duemila anni di storia molto è rimasto nel ventre del sottosuolo cittadino, pochissimi metri al di sotto delle vie e dei marciapiedi, frammenti di città scomparse e antenate dell’Alba di oggi.
Frammenti che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei suoi numerosi percorsi sotterranei.
Il tempio, il teatro e il foro di epoca romana, i mosaici e le domus, le antiche mura, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse….vieni a scoprire la radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista!
Organizzato da
Ambiente & Cultura

Inizia
18 Ottobre 2025
Finisce
19 Ottobre 2025
Come partecipare
13,00 € Intero, fino a esaurimento posti eventualmente disponibili
12,00 € Intero scontato (con prenotazione valida)
10,00 € ridotto (con prenotazione valida): riservato a: ragazzi tra 10 e 17 anni, accompagnatori disabili, soci Ambiente & Cultura, possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, soci Banca d’Alba, docenti e giornalisti.
GRATUITO riservato a: under 10 e disabili/invalidi con percentuale superiore al 75%, da documentare tramite idonea certificazione.
Prenotazioni obbligatorie con il maggior preavviso possibile (per via del numero minimo/massimo di partecipanti).
Orari
Sabato e domenica
10:30 → 12:15
15:00 → 17:15
16:00 → 18:15
Indirizzo: Piazza Risorgimento, 2, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Set 12 Ott -
24 Set 29 SetVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
24 Set 29 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
25 Set 30 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
27 Set 30 SetImmagini del silenzio: l’avventurosa storia del cinema muto torinese
Una mostra all’aperto celebra le origini del cinema muto con immagini storiche e contenuti video
-
28 Set 30 SetINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
29 Set 05 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
29 Set 04 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina