Letture golose
La festa della vendemmia Imparare tra i filari delle Langhe divertendosi

Settembre è il mese della vendemmia, un periodo centrale per il mondo del vino e per il territorio delle Langhe. È il momento in cui si intuisce come si prospettano le nuove annate, si colgono i primi segnali e si comprende la complessità di un mestiere tanto antico quanto attuale.
In questo periodo le aziende agricole, aprono le proprie porte per raccontarti il loro lavoro e coinvolgerti facendoti entrare nel cuore pulsante della produzione vinicola.
Tra gli appuntamenti più attesi c’è sicuramente la Festa della vendemmia a Cascina Fontanette, organizzata dalla storica azienda familiare a Santo Stefano Belbo: un’occasione speciale per vivere da vicino questa fase fondamentale dell’anno agricolo.
Scopriamo meglio in cosa consiste!
La vendemmia didattica è un’attività sempre più diffusa tra le aziende agricole sensibili al tema dell’educazione al territorio e alla sostenibilità.
Consiste in una giornata in vigna, guidata da produttori o animatori rurali, in cui bambini, ragazzi e adulti possono partecipare attivamente alla raccolta dell’uva, imparare le fasi del ciclo produttivo e comprendere il legame tra natura, lavoro e cultura locale.
Un’esperienza educativa ma anche emozionale, che crea un ponte tra generazioni e promuove un approccio più consapevole e rispettoso al mondo del vino.
La Festa della vendemmia di Cascina Fontanette nasce proprio con l’obiettivo di far riscoprire le radici contadine del territorio attraverso un’esperienza immersiva pensata per tutta la famiglia.
Qui puoi vivere la vera vendemmia: si raccolgono i grappoli, si calpesta l’uva nei tini, si scoprono i segreti della vinificazione e si gioca tra canti, storie e laboratori creativi.
Non si tratta solo di una rievocazione folkloristica, ma di un’esperienza formativa: ti trasformi in vendemmiatore e diventi il protagonista toccando con mano cosa c’è dietro a quel bicchiere di mosto o di vino che spesso si dà per scontato. Potrai vendemmiare tra i filari e sperimentare la pigiatura manuale dell’uva, proprio come si faceva una volta.
E intorno, il paesaggio delle Langhe regala la sua consueta meraviglia: filari ordinati, cascine in pietra e orizzonti che cominciano a tingersi di autunno.
Ma non sarà solo “lavoro”: il momento conviviale è affidato alla degustazione dei vini di produzione propria, accompagnati da piatti tipici come salumi, ravioli al plin, torta di nocciole con crema al Moscato.
Sono previsti anche un menu dedicato ai bambini, opzioni vegetariane, vegane e senza glutine su prenotazione.
La Festa della Vendemmia a Cascina Fontanette è un modo per riscoprire il ritmo lento della terra, per capire che il vino non è solo un prodotto, ma una narrazione fatta di gesti, di mani, di storie e di comunità.
E se non puoi partecipare alla festa, ti rimane sempre la possibilità di avvicinarti al mondo del vino attraverso gli incontri con i produttori durante le degustazioni o i tour in cantina disponibili tutto l’anno.