Trisobbio — Castello
Attraverso Festival: Franco Cardini
Sale sul palco del festival uno degli storici più autorevoli del nostro tempo
da mercoledì
23 Luglio 2025
alle 21:00
a mercoledì
23 Luglio 2025
alle 23:00

Dieci anni di Attraverso Festival!
Un traguardo importante, che racconta di un viaggio fatto di incontri, territori e cultura.
Dieci anni di costruzione per il più diffuso fra tutti i festival piemontesi, costituito da un reticolo di appuntamenti che si estende per oltre 200 km e unisce tre province – Asti, Alessandria e Cuneo – e territori meravigliosi e diversi dalle Alpi all’Appenino piemontese attraverso Langhe, Roero, Monferrato.
Zone accomunate da paesaggi mozzafiato, tradizioni e ricchezza enogastronomica uniche, ma che non avevano mai davvero trovato un punto di connessione.
Franco Cardini
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della cultura.
Trisobbio (AL), antico borgo medievale immerso tra i vigneti del Dolcetto d’Ovada e le colline dell’Alto Monferrato, entra per la prima volta a far parte della grande famiglia di Attraverso Festival e ospita uno degli storici più autorevoli del nostro tempo, Franco Cardini.
L’incontro, dal titolo “Donne sacre”, è dedicato alle figure femminili fuori dal comune: dee, sacerdotesse, mistiche, guaritrici, veggenti, donne fatate e donne fatali; figlie del Sole e della Luna, fino a una bambina di Nazareth destinata a diventare la Vergine Madre di Dio.
Chi erano davvero queste donne sospese tra mito e storia, passato e futuro, Oriente e Occidente?
Da Omero a Ovidio, da Dante a Goethe fino a Freud, molti hanno cercato di interpretare il mistero che circonda queste figure.
Un enigma che affonda le radici nelle grotte preistoriche e nelle prime raffigurazioni della femminilità sacra.
Fino ad arrivare a Madre Teresa di Calcutta e alle “divine” del Novecento, icone che hanno sfiorato il limite dell’umano come Greta Garbo ed Evita Perón.
Il Sacro Femminile attraversa i secoli e conserva ancora oggi i tratti immortali che Botticelli e Raffaello hanno impresso nell’arte.
In questo affascinante viaggio, le donne parlano con Dio, con i demoni, con i morti, testimoniando come la spiritualità femminile sia stata, da sempre, una pietra miliare della storia dell’umanità.
Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale e dialogherà con la medievalista Simonetta Cerrini.
Con il Mulino ha tra l’altro pubblicato
- Gerusalemme (2012)
- Istanbul (2014)
- Samarcanda (2016)
- La via della seta (con A. Vanoli, 2017)
- Andalusia (2018)
- Il grande racconto delle crociate (con A. Musarra, 2019)
- Praga (2020)
- Le dimore di Dio (2021)
- Le vie del sapere (2023)
Il festival
Attraverso Festival, con la forza semplice di un bello spettacolo in un luogo speciale in una sera d’estate, ha saputo colmare questa distanza, creando un legame nuovo in queste terre, rendendole per questa occasione una grande comunità.
Attraverso è un festival profondamente contemporaneo.
A dispetto delle regole canoniche del genere che reclamano le tre unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, si è radicato saldamente sul territorio, sparpagliandosi per due mesi nell’estate piemontese in quasi 30 comuni del Piemonte meridionale e proponendo una programmazione variegata, di qualità e studiata per ognuno dei luoghi che la accoglie.
Un festival nomade, che si adatta ad ogni luogo che lo ha accolto, abbracciando qualche volta feste e ricorrenze di paesi e città, molte altre portando spettacoli, musica e parole là dove la cultura spesso fatica ad arrivare.
Attraverso è un percorso di paesaggi e generi, mescola teatro, concerti, incontri, talk e molto altro.
Ma soprattutto, attraversa l’umanità.
Le reti non sono semplici connessioni astratte: sono legami tra persone, costruiti sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sulla volontà di creare qualcosa di duraturo.
In questi dieci anni è stato il dialogo con le comunità locali a dare solidità al progetto.
L’organizzazione del festival a cura di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia, per la direzione artistica di Paola Farinetti e Simona Ressico, ha lavorato fianco a fianco con amministrazioni, associazioni, pro loco, consorzi e le tante realtà attive in ogni angolo di questo grande territorio.
Edizione dopo edizione, grazie a questo scambio continuo, Attraverso è diventato un progetto condiviso, un patrimonio comune.
Oltre allo spettacolo Attraverso è anche una celebrazione della cultura materiale piemontese: i grandi vini, le specialità locali che raccontano la storia e l’identità di queste terre.
La focaccia che profuma già di mare, le nocciole, i formaggi che mutano nome, forma e composizione a ogni chilometro, i salumi.
Attraverso si nutre di questi sapori, creando un intreccio tra cultura, territorio e convivialità.
Organizzato da
Attraverso Festival

Inizia
23 Luglio 2025
Finisce
23 Luglio 2025
Come partecipare
da € 8,00 biglietto unico
Indirizzo: Castello di Trisobbio, via Cavour, Trisobbio, AL, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Set 06 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
02 Set 07 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 Set 07 SetMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
02 Set 07 SetFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
02 Set 07 SetDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte
-
02 Set 07 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
02 Set 07 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti