Costigliole d'Asti — Chiesa di San Gerolamo

Visite al Museo Arte Sacra

Un'affascinante visita guidata alla mostra d'arte nella chiesa della Confraternita di San Gerolamo, con prestigiose opere restaurate

da sabato

27 Settembre 2025

alle 16:00

a sabato

27 Settembre 2025

alle 18:00

Visite al Museo

Nel cuore del borgo storico di Costigliole d’Asti, la secentesca Chiesa della Confraternita di San Gerolamo, nota anche come dei “Battuti Bianchi”, ospita il Museo Arte Sacra, un luogo dove arte, fede e memoria si intrecciano in un percorso di rara suggestione.

Organizzate dall’Associazione culturale Confraternita di San Gerolamo, queste visite gratuite permettono di esplorare le collezioni scolgendosi secondo un calendario prestabilito e condotte da soci volontari, con la possibilità di aperture straordinarie per gruppi su prenotazione.

La Chiesa della Confraternita di San Gerolamo

Edificata tra il 1662 e il 1681 su progetto dei capomastri luganesi Pietro Baldi e Gianmaria Poncino, la chiesa si distingue per il suo maestoso altare marmoreo, iniziato nel 1692 da Giuseppe Maria Carlone e completato da Giovanni Pietro Tadei.

Al centro dell’altare spicca la pala San Gerolamo in estasi (1711), opera del pittore ticinese Giuseppe Antonio Petrini.

La tribuna d’ingresso, realizzata nel 1705 dai fratelli Gatto, è arricchita da stucchi di Antonio Bellotto e decorazioni della pittrice locale Caterina Arellano.

Nel 1880 la chiesa fu ulteriormente impreziosita con l’aggiunta di un campanile neobarocco progettato dal geometra Pietro Gallino.

Il Museo “Arte Sacra”

Il museo è frutto dell’impegno dell’Associazione culturale  Confraternita di San Gerolamo Onlus, fondata nel 1997 con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio artistico e architettonico locale.

La collezione comprende oltre cento opere tra dipinti, sculture lignee, paramenti liturgici e oggetti sacri, provenienti soprattutto dalla Parrocchia Nostra Donna di Loreto e da donazioni delle famiglie Asinari di San Marzano e Verasis.

Opere di rilievo

Tra le opere di maggior rilievo si segnalano le statue lignee di San Giuseppe con il Bambino Gesù e San Gioacchino, realizzate nel 1832 dall’artista torinese T. Bisogno.

Queste sculture, un tempo nella cappella interna della Regia Università di Torino, sono state restaurate grazie al progetto Riquadri di statue.

Il museo ospita anche un drappo del Palio di Asti del 1785, vinto dalla Confraternita della Misericordia, che testimonia l’antica partecipazione delle confraternite alla vita civica e religiosa del territorio.

Progetti e iniziative

L’Associazione promuove attivamente iniziative di coinvolgimento comunitario come Adotta un’opera d’arte e Riquadri di Quadro, che permettono il restauro di beni artistici attraverso il sostegno di cittadini e imprese locali.

Grazie a questi progetti, numerosi arredi e dipinti sono stati recuperati e restituiti alla collettività.

Organizzato da

Comune di Costigliole d’Asti

Inizia

27 Settembre 2025

alle 16:00

Finisce

27 Settembre 2025

alle 18:00

Come partecipare

Ingresso libero

Indirizzo: Via Don Renato Cellino, 11, Costigliole d'Asti AT, Italia

Chiesa di San Gerolamo

Via Don Renato Cellino, 11, Costigliole d'Asti AT, Italia
Direzioni ↝

Comune di Costigliole d’Asti

Costigliole d'Asti (Costiòle d'Ast in piemontese) è un comune di 5.981 abitanti della provincia di Asti, nel sud del Piemonte. Si estende per circa 35 km2 al confine tra Monferrato e Langhe.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 08 Set 13 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 08 Set 13 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 09 Set 14 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 09 Set 15 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 09 Set 14 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi

  • 09 Set 14 Set

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi