Barolo — WiMu, Castello Comunale Falletti

Tour di Vinum: alla scoperta del WiMu

Un’immersione nella cultura del vino attraverso il percorso di visita del museo e a seguire una degustazione immersiva nel cuore del Barolo

da venerdì

25 Aprile 2025

alle 16:30

a venerdì

25 Aprile 2025

alle 18:30

Wimu - Eventi

Alla scoperta del WIMU, il Museo del Vino con degustazione all’Enoteca Regionale di Barolo.

Il WiMu

Frutto dell’estro di François Confino, autore degli allestimenti di mostre e musei in tutto il mondo, propone un viaggio interattivo ed emozionale nel mondo del vinoprodotto e produttore di culturacapace di accompagnare l’evoluzione di intere civiltàpermearne le espressioni artistiche e plasmare il volto di interi territori.

Proprio questo legame stretto con l’uomo e l’intreccio delle rispettive storie – trasversale a innumerevoli civiltà – “spiegano” il WiMu. Come ha chiaramente espresso lo stesso Confino:

Ho visitato diversi musei dedicati al vino nel mondo. Ma nessuno di essi racconta la dimensione straordinaria e culturale del vino. E per me, invece, era fondamentale creare un percorso di visita poeticoNon un luogo dove si apprende come si fa il vino, ma un luogo che parli del rapporto tra noi e “lui”.

Il percorso di visita è un’immersione nella cultura del vino: la suggestione di addentrarsi nei suoi miti corrisponde alla discesa fisica dalla terrazza panoramica alle cantine del castello, sede dell’Enoteca Regionale del Barolo.

Barolo! Barolo! Barolo!

La wine educational.

Questa degustazione è più di un semplice assaggio: è un’esperienza immersiva nel cuore del Barolo, un viaggio sensoriale in cui ogni calice racconta una storia unica, scritta nei suoli, nei vigneti e nel tempo.

Per vivere questa scoperta in modo autentico, l’attività si svolge alla cieca: senza conoscere le etichette, ci si può concentrare esclusivamente sulle caratteristiche sensoriali di ciascun vino, lasciandosi guidare da profumi, struttura e profondità, senza preconcetti.

L’incontro si apre con una breve introduzione, utile per comprendere l’annata e il territorio in degustazione.

Poi si entra nel cuore dell’esperienza con tre interpretazioni dello stesso millesimo, selezionate dall’Enoteca Regionale del Barolo.

Le etichette vengono svelate solo al termine della degustazione, permettendo di confrontare le proprie percezioni con l’identità di ogni calice e la sua zona di origine.

Un’esperienza che affina la sensibilità degustativa e apre nuove prospettive sulla ricchezza espressiva del Barolo.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia

25 Aprile 2025

alle 16:30

Finisce

25 Aprile 2025

alle 18:30

Come partecipare

45,00 € a persona

Il servizio di navetta NON E’ INCLUSO.

 

Indirizzo: WiMu Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia

WiMu, Castello Comunale Falletti

WiMu Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).