Portacomaro — Chiesa di San Pietro
Rete romanica di collina: pieve di San Pietro
Riapre al pubblico la chiesetta immersa nel paesaggio collinare, con affreschi quattrocenteschi, cripta medievale e tracce della struttura originale del XII secolo
da domenica
04 Maggio 2025
alle 10:00
a domenica
04 Maggio 2025
alle 18:00

La pieve di San Pietro riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.
L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.
I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.
Nel percorso pensato per includere la visita al sito, ovvero quello di Portacomaro, si potrà visitare anche la bella chiesetta di Sant’Evasio.
I dettagli del cammino romanico si possono consultare al seguente link.
Chiesa di San Pietro
La chiesa si trova a 300 m a nord-est del paese, lungo la strada per Scurzolengo, in un’area di boschi e vigneti. Sorge su un piccolo sagrato circondato da alberi, all’interno di una proprietà privata, nel luogo dell’antico cimitero.
Notizie storiche
Costruita nel XII secolo, è citata in un documento del 1345 come dipendente dal monastero di San Bartolomeo di Azzano.
Nel XV secolo fu parzialmente ricostruita e nel 1583 divenne chiesa cimiteriale.
Nel 1910, fu sconsacrata e privata delle lapidi.
Nel 2000, il Comune ottenne il comodato gratuito, avviando restauri su coperture e affreschi.
Della chiesa originale restano la facciata e due campiture, mentre la ricostruzione quattrocentesca ha aggiunto decorazioni in cotto, tra cui una croce templare.
Descrizione
La facciata alterna arenaria e mattoni, con archetti pensili e un portale con arco falcato.
Sulla parete sud si notano tracce di archetti pensili, una muratura in pietra e mattoni e un contrafforte che potrebbe essere la base di una torre campanaria.
La chiesa conserva una cripta, accessibile da una botola, una delle poche nel Monferrato.
L’interno è diviso in un’aula rettangolare e un presbiterio quadrato sopraelevato, con volte a crociera e costolature gotiche.
Affreschi quattrocenteschi
Sulla parete dietro l’altare si trova una Crocifissione con la Vergine e San Giovanni Evangelista.
Sono presenti inoltre figure di Santa Lucia, San Pietro e San Giovanni Battista, oltre al martirio di San Sebastiano, datato 1406 e attribuito a Antonij De Pilis.
Accanto si trova l’affresco di San Antonio Abate, con tracce di decorazioni floreali.
Una scritta affrescata del 1706 sul muro divisorio ricorda un restauro votivo.
Curiosità
Il nome Portacomaro deriva da Curtis Comaria, proprietà di Acomarius.
Il borgo conserva tratti di mura e un torrione.
Qui visse il bisnonno di Papa Francesco, prima di emigrare in Argentina.
Struttura geografica della rete
L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.
Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.
La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.
La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.
Organizzato da
Turismo InCollina

Inizia
04 Maggio 2025
Finisce
04 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratutito
Orari
Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00
I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.
Indirizzo: Chiesa di San Pietro, Viale Attilio Degiani, 16, 14037 Portacomaro, AT, Italia

Chiesa di San Pietro
Chiesa di San Pietro, Viale Attilio Degiani, 16, 14037 Portacomaro, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
17 Apr 22 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
17 Apr 20 AprLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
18 Apr 21 AprDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★