Casaglio — Chiesa di Sant’Andrea di Casaglio
Rete romanica di collina: chiesa di Sant’Andrea di Casaglio
Riapre al pubblico una piccola gemma romanica immersa nel paesaggio collinare e facente parte di un ampio itinerario culturale e storico
da domenica
03 Agosto 2025
alle 10:00
a domenica
03 Agosto 2025
alle 18:00

La chiesa di Sant’Andrea riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.
L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.
I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.
Durante il percorso pensato per includere la visita al sito, ovvero quello Cerreto d’Asti – Mondonio, è possibile visitare la chiesa di Santa Maria di Raseto.
I dettagli del cammino romanico per visitare i due edifici, si possono consultare al seguente link.
Chiesa di Sant’Andrea di Casaglio
La chiesa si trova nella frazione Casaglio (dal latino Casalis), su un crinale collinare parallelo all’abitato di Cerreto, a quota 321 m s.l.m..
L’insieme dei tetti in coppi degli edifici circostanti, probabilmente di origine monastica, crea un’atmosfera suggestiva, con il piccolo piazzale erboso che sembra accoglierli.
Dalla chiesa si gode un paesaggio unico: a est si intravede Cerreto, mentre a sud l’orizzonte è dominato dall’arco delle Alpi Marittime e dall’Appennino ligure.
Poco distante passa la carrareccia che conduce a Passerano-Marmorito, dove sorge il maestoso Castello dei Conti Radicati di Passerano.
Notizie storiche
Un documento del 1008 attesta l’esistenza del borgo, della chiesa e del monastero.
Il vescovo di Asti Alrico donò questi territori alle monache benedettine di Sant’Anastasio di Asti, che ne mantennero la proprietà fino al 1803, quando furono espropriati da Napoleone Bonaparte.
Tra il XIII e il XV secolo, gli abitanti di Casaglio si trasferirono nel borgo fortificato di Cerreto.
L’edificio subì un’importante trasformazione tra il 1645 e il 1658: la chiesa, ormai fatiscente, fu parzialmente demolita, mantenendo solo la navata centrale.
I restauri del 1993 hanno restituito all’edificio il suo aspetto originario, con una facciata in mattoni a vista e un portale in arenaria e cotto.
Descrizione
La chiesa ha oggi un’unica aula rettangolare.
I muri perimetrali furono demoliti e ricostruiti, riutilizzando i materiali dell’edificio precedente. L’asimmetria della facciata è dovuta allo spostamento del fianco sud di 70 cm per ampliare la navata.
Seguendo la tradizione delle chiese romaniche, la facciata è orientata a ovest, mentre l’abside e l’altare guardano a est, verso il sole nascente.
Elementi architettonici principali
-
Il portale romanico, con arco falcato in arenaria e mattoni, è decorato con il motivo a “denti di sega”.
-
All’interno, la chiesa è coperta da una volta a botte su cornice in gesso.
-
Nell’angolo nord-ovest si trova un capitello romanico scolpito con foglie di acanto.
-
Un saggio archeologico evidenzia la presenza di un basamento e un frammento di colonna appartenenti alla chiesa originaria.
Curiosità
Cerreto fu per secoli terra di frontiera, teatro di battaglie che hanno lasciato traccia nella toponomastica locale.
Esempi significativi sono le località Sentinella e Nonplusultra, testimoni della storia travagliata di questo territorio.
Struttura geografica della rete
L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.
Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.
La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.
La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.
Organizzato da
Turismo InCollina

Inizia
03 Agosto 2025
Finisce
03 Agosto 2025
Come partecipare
Ingresso gratutito
Orari
Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00
I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.
Indirizzo: Chiesa di Sant'Andrea di Casaglio, Cerreto d'Asti, AT, Italia

Chiesa di Sant’Andrea di Casaglio
Chiesa di Sant'Andrea di Casaglio, Cerreto d'Asti, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee