Bassa Langa

Vite Colte Wine Shop & Wine Bar

Produttore di vino a Barolo

Orario di apertura

Dal 1 gen al 31 mar
lun-sab 9:30 → 17:00
dom 10:00 → 17:00

Dal 1 apr al 31 dic
lun-sab 9:30 → 18:30
dom 10:00 → 17:00

Chiusura

mercoledì

Vacanze

A Barolo, all’interno della moderna struttura della cantina Vite Colte, l’Enoteca rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del vino.

Grazie alla gestione di Diego e Carlotta, gli ospiti possono immergersi in un ambiente raffinato, luminoso e accogliente.

Un viaggio tra i sapori

L’Enoteca non è solo il luogo ideale per scoprire i vini della produzione, ma anche uno spazio dedicato al gusto, dove è possibile fermarsi per un aperitivo o un pranzo tipico.

La cucina, aperta dalle 12:00 alle 14:00, propone piatti ispirati alla tradizione piemontese, da assaporare sia all’interno che nel dehors.

Tutte le etichette Vite Colte esposte possono essere acquistate o spedite direttamente a casa, offrendo agli ospiti la possibilità di portare con sé un pezzo dell’esperienza vissuta in cantina.

Una storia che
inizia nel 2016

in Barolo

Vite Colte è una realtà fatta di persone che credono fortemente in un concetto di qualità condivisa

Vite Colte affonda le sue radici negli anni '80, quando nacque con il nome Terre da Vino.

Nel 2016, un'importante evoluzione aziendale ha portato al cambio di denominazione e all'avvio di un ambizioso progetto di crescita.

Oggi la cantina riunisce 180 viticoltori su 300 ettari di vigneti, con un modello basato sulla qualità condivisa e su rigorosi standard produttivi.

L'approccio cooperativo di Vite Colte garantisce ai viticoltori un compenso basato sulla superficie vitata, incentivando la coltivazione attenta e la sostenibilità, piuttosto che la massimizzazione della produzione.

Vite Colte coniuga etica e qualità attraverso pratiche produttive e gestionali che abbracciano tre pilastri fondamentali: solidarietà sociale, sostenibilità economica e responsabilità ambientale.

Negli ultimi anni, l'azienda ha realizzato una serie di iniziative concrete che riflettono il suo impegno verso un futuro più equo e sostenibile.

La Cucina

Sapori autentici, nel rispetto delle tradizioni

Diego e Carlotta offrono due proposte gastronomiche per esplorare l’incontro tra i sapori del territorio e i vini Vite Colte: il  pranzo à la carte e il menù degustazione abbinato alla visita della cantina.

Il pranzo à la carte

Un menu da scoprire, tra insalate creative e piatti che raccontano il cuore del Piemonte: dalla battuta cruda di Fassona al vitello tonnato, passando per per lingua e acciughe con bagnetto verde, i classici ravioli al plin e i tajarin 30 tuorli al ragù di salsiccia o al Barolo.

Le carni sono rigorosamente firmate Boasso, la macelleria di Gallo Grinzane che è garanzia di qualità assoluta.

Dalla cantina alla tavola!

Un’esperienza che permette di abbinare la visita della cantina al pranzo degustazione accompagnato ai vini DOC e DOCG della produzione.

Antipasto della tradizione

Battuta di Fassona
Vitello rosa tonnato
Insalata russa

Primo

A scelta

Dolce

A scelta

Vini

Piemonte DOC Sauvignon Tra Donne Sole
Barbera D’Asti DOCG La Luna e i Falò
Barbaresco DOCG La Casa in Collina
Barolo DOCG Paesi Tuoi

Piemonte DOC Moscato Passito La Bella Estate

Prezzo: 65,00 € a persona. Durata: 2 ore.

Specialità

Vitello tonnato rosa

Menu degustazione

A partire da 65€

Vino al bicchiere

A partire da 3€

Menu speciali

  • Vegetariano: Su richiesta
  • Vegano: Su richiesta
  • Celiaco: Su richiesta

N° di coperti

45

I Vini

Un vasto patrimonio di vigneti, viticoltori esperti e strumenti all'avanguardia

Vite Colte racconta le Langhe, il Roero e il Monferrato attraverso una collezione prestigiosa che abbraccia l’intero universo enologico piemontese: dai grandi classici come Barbera d’Asti, Barolo e Barbaresco, fino a una variegata gamma che include rossi affinati in legno, vini biologici, bianchi, spumanti e dolci.

Le etichette, ispirate alle opere di Cesare Pavese – scrittore di Santo Stefano Belbo – omaggiano la cultura del territorio.

Un paese ci vuole. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei, resta ad aspettarti.

Simbolo di questa filosofia è la Barbera d’Asti DOCG Superiore La luna e i falò, prodotta dal 1987 come manifesto dell’identità aziendale.

Il progetto Superbarbera

Avviato nel 1997, definisce un disciplinare rigoroso che guida ogni fase produttiva, dalla potatura alla raccolta.

Si tratta di un protocollo condiviso con i soci per incoraggiare metodi di coltivazione sostenibili.

L’assemblaggio finale di uve barbera provenienti da vigneti con microclimi differenti permette di ottenere vini dal perfetto equilibrio tra struttura e profumi, capaci di conquistare esperti e appassionati.

Vini prodotti

Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Langhe DOC Nebbiolo, Barbera d'Asti DOCG, Nizza DOCG, Barbera d'Alba DOC, Barbera d'Asti DOCG, Dolcetto d'Alba DOC, Piemonte DOC Rosso Passito, Barbera d'Asti DOCG Bio, Langhe DOC Nebbiolo Vino Bio, Gavi DOCG, Langhe DOC Favorita, Erbaluce di Caluso DOCG, Roero Arneis DOCG, Piemonte DOC Sauvignon, Piemonte DOC Chardonnay, Colli Tortonesi DOC Timorasso, Langhe DOC Chardonnay, Alta Langa, Piemonte DOC Pinot Nero Extra Brut, Piemonte DOC Chardonnay Brut, Moscato d'Asti DOCG, Brachetto d'Acqui DOCG, Piemonte DOC Moscato Passito, Barolo Chinato

Estensione vigne

300 Ha

N° di Bottiglie

1.200000

Posizione delle vigne

Langhe, Roero, Monferrato

Metodo Agricolo

Tradizionale

Visite & Degustazioni

Il programma della visita prevede l'accoglienza degli ospiti, il tour in cantina e la degustazione

Ogni degustazione in enoteca è sempre accompagnata da una visita guidata della cantina. L’esperienza completa ha una durata di 1 ora e include, oltre ai vini in assaggio, un delizioso tagliere di specialità locali, accompagnato da grissini artigianali.

Le tipologie di degustazione

Classic Tour → 12,00 € a persona

Barbera D’asti Superiore D.O.C.G. La Luna e i Falò.

Racconti dal Piemonte → 30,00 € a persona

5 vini: di Piemonte Sauvignon Tra Donne Sole, Barbera d’Asti Superiore La Luna e i Falò, Langhe Nebbiolo Sogni al Campo, Barolo Paesi Tuoi.

Viaggio nel Nebbiolo → 40,00 € a persona

4 vini: Langhe Nebbiolo Sogni al Campo,  Barbaresco La Casa in Collina, Barolo Paesi Tuoi, Barolo del Comune di Barolo Essenze.

Barolo and Barbaresco → 55,00 € a persona

4 vini: Barbaresco La Casa in Collina, Barbaresco Riserva Spezie, Barolo Essenze, Barolo Riserva Essenze.

Il percorso di visita

Prima della degustazione, Il viaggio inizia con una passeggiata lungo il perimetro esterno, dov’è possibile ammirare come la struttura si integri perfettamente con il paesaggio collinare delle Langhe.

Durante questa fase, saranno approfonditi i temi della viticoltura e del lavoro in vigna, che cambia con il susseguirsi delle stagioni.

Il percorso prosegue all’interno, con la visita della cantina tecnologica con le sue moderne vasche di fermentazione e la suggestiva Sala delle Barbere, che conduce alla Sala dei Nebbioli, vero simbolo della tradizione vitivinicola locale.

Il tour si conclude nella sala dedicata all’imbottigliamento e all’etichettatura.

Acquisti speciali in enoteca

L’enoteca offre molto più di semplici degustazioni guidate. Qui è possibile acquistare una vasta selezione di vini e spumanti, anche in edizioni esclusive, vecchie annate e grandi formati.

Regalare una bottiglia di vino è sempre una scelta perfetta (magari inserendola in un’elegante cassetta in legno personalizzabile), ma in caso si preferisse lasciare libertà di scelta, sono disponibili gift card in tagli da 50 a 200 euro, utilizzabili per visite guidate, degustazioni o per l’acquisto di vini e prodotti nel Wine Shop.

Gruppi

max 25 persone

Durata della visita

1h

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo degustazione

A partire da 12€

Architettura e arte

Un dialogo tra vino e territorio, nel rispetto della sostenibilità ambientale

Enoteca e cantina sono collegate tra loro grazie a un ambizioso progetto dell’architetto Gianni Arnaudo. L’edificio, inaugurato nel 2000 ai piedi dei più prestigiosi cru del Barolo, ha ricevuto riconoscimenti in numerose pubblicazioni di architettura moderna per il suo design che integra tecnologie avanzate e rispetto per il territorio delle Langhe.

Il design della cantina unisce tradizione e modernità attraverso l’uso sapiente di legno lamellare e vetro, richiamando l’architettura rurale locale.

Elementi caratteristici come i tralicci in legno, un tempo utilizzati per essiccare il granoturco, creano una funzionale parete ventilata, mentre i pilastrini della passerella didattica evocano i pali delle vigne, rendendo così omaggio alle radici contadine e alla tradizione vitivinicola della regione.

Il percorso culturale e artistico

All’interno, i visitatori possono ammirare la mostra permanente Le Stagioni del Vino, creata dallo street artist italiano Maupal.

Con uno stile vivace e didattico, l’artista racconta le fasi della vinificazione attraverso otto illustrazioni che guidano il visitatore dalla pigiatura alla maturazione in botte, fino ai metodi di spumantizzazione. Ogni disegno celebra l’arte e la tecnica che si nascondono dietro la produzione del vino.

Il percorso espositivo, che si snoda per quasi un chilometro, include anche una mostra fotografica dedicata ai viticoltori.

Otto pannelli raccontano il loro lavoro in vigneto attraverso le stagioni, dalla potatura invernale alla vendemmia tardiva, illustrando le fasi chiave della viticoltura e rendendo omaggio al lavoro manuale che sta alla base di ogni bottiglia.

Uno spazio per eventi e incontri

All'interno della struttura è presente anche una sala meeting con vista panoramica sulle suggestive colline di Barolo. Dotata di un impianto audio-video all'avanguardia, la sala si presta perfettamente per meeting ed eventi aziendali. Su richiesta, è possibile arricchire l'esperienza con degustazioni guidate, coffee break o light lunch a base di eccellenze gastronomiche locali, sapientemente abbinate ai vini della cantina per un'esperienza sensoriale completa.

Prezzi & Servizi

Ospitalità a Vite Colte

Tipologie di degustazione

Tutte le esperienze durano 1 ora e comprendono la visita della cantina e l'accompagnamento di un tagliere con grissini.

Classic Tour → 12,00 € a persona
Barbera D'asti Superiore D.O.C.G. La Luna e i Falò.

Racconti dal Piemonte → 30,00 € a persona
5 vini: di Piemonte Sauvignon Tra Donne Sole, Barbera d’Asti Superiore La Luna e i Falò, Langhe Nebbiolo Sogni al Campo, Barolo Paesi Tuoi.

Viaggio nel Nebbiolo → 40,00 € a persona
4 vini: Langhe Nebbiolo Sogni al Campo,  Barbaresco La Casa in Collina, Barolo Paesi Tuoi, Barolo del Comune di Barolo Essenze.

Barolo and Barbaresco → 55,00 € a persona
4 vini: Barbaresco La Casa in Collina, Barbaresco Riserva Spezie, Barolo Essenze, Barolo Riserva Essenze.

Informazioni utili

  • sabato e domenica: 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00
  • il sabato, da aprile a dicembre, anche alle ore 16:00
  • l'accesso ai cani è consentito solo all'interno dell'enoteca e non all'interno delle cantine

Dalla cantina alla tavola! → 65,00 € a persona

Comprende la visita della cantina e un menu degustazione con vini in abbinamento. L'esperienza dura 2 ore.

Piatti:

  • battuta di fassona
  • vitello rosa tonnato
  • insalata russa
  • primo a scelta
  • dolce a scelta

Vini:

  • Piemonte DOC Sauvignon Tra Donne Sole
  • Barbera D'Asti DOCG La Luna e i Falò
  • Barbaresco DOCG La Casa in Collina
  • Barolo DOCG Paesi Tuoi
  • Piemonte DOC Moscato Passito La Bella Estate

Pranzo à la carte
Un menu da scoprire, tra insalate creative e piatti della tradizione.

Servizi

Aria Condizionata Animali Ammessi Meeting Room Vendita Diretta WiFi Parcheggio Parco Privato Caffetteria Gift Shop

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express ATM / Bancomat Satispay Bank Transfer Cash

Vite Colte

Vite Colte - Cantine in Barolo, Via Bergesia, Barolo, CN, Italia
Direzioni ↝

La Biblioteca Civica Luigi Einaudi

Via Louis Chabat, 7, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝

Il Santuario della Moretta

Corso Cortemilia, 2, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

La Cappella del Barolo

Strada Fontanazza, 12064 La Morra CN, Italia
Scopri ↝

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Via Vittorio Emanuele, 28, 12051 Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate Partigiane #4 Dogliani, Monchiero, Monforte

Via Torino, 215, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝