Asti — Centro storico
Mercatini di Natale
Il centro storico di Asti ospiterà le casette di artigiani, produttori ed esperti del gusto con prodotti provenienti da tutta la penisola
da giovedì
12 Dicembre 2024
alle 10:00
a domenica
15 Dicembre 2024
alle 20:00

Benvenuti al Mercatino di Natale più rinomato d’Italia!
Il centro storico di Asti ospiterà in corso Alfieri, in piazza San Secondo e in Piazza Roma le casette degli artigiani, produttori ed esperti del gusto che presenteranno i prodotti provenienti da tutta la penisola!
Qui troverete cultura, arte, enogastronomia, artigianato e soprattutto tutta la magia delle feste natalizie.
Le tradizioni antiche e i racconti moderni che si raccontano tra i palazzi del centro storico conservano storie di gloria, denaro e potere.
Passeggiando nel centro di Asti sarete circondati da torri (una ha addirittura ispirato il deposito di Paperon de’ Paperoni, divertitevi a scoprire quale!) e palazzi medievali, testimoni dell’antico fasto della città.
Mentre sbirciate all’interno dei cortili dove si coltivavano le viti, fermatevi ad osservare la bellezza delle chiese e dei palazzi e, tra una casetta e l’altra del nostro mercatino godetevi la bellezza di Asti.
A novembre e dicembre, il centro storico della città si trasforma in un luogo incantato dove riscoprire i profumi, i colori e le note tradizionali del Natale.
Le casette di legno ospitano artigiani e produttori provenienti da tutta Italia, con i loro manufatti perfetti per un regalo speciale, i prodotti deliziosi da assaggiare e lo street food per una pausa golosa e diversa dal solito.
E se oltre allo shopping natalizio volete scoprire la storia di Asti potete fare una visita guidata davvero speciale, in compagnia di uno dei nostri elfi, che vi porterà a vedere i monumenti e le chiese che hanno segnato la storia della città tra aneddoti, curiosità e divertimento per tutta la famiglia!
Organizzato da
Il Magico Paese di Natale

Inizia
12 Dicembre 2024
Finisce
15 Dicembre 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Asti, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 07 LugCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
03 Lug 06 LugLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale