StaffPick
Costigliole d’Asti — Piazza Vittorio Emanuele II, 8
Rosso Barbera: inaugurazione
Torna il più grande banco d’assaggio dedicato alla Barbera con degustazioni, masterclass, rassegne e incontri
da venerdì
01 Novembre 2024
alle 18:30
a venerdì
01 Novembre 2024
alle 22:30
Torna, con la quinta edizione, il più grande banco d’assaggio dedicato alla Barbera.
Più di 200 aziende, oltre 400 vini.
Programma
Inaugurazione
Alle ore 17:00 si apre la quinta edizione di RossoBarbera al piano nobile del Castello di Costigliole d’Asti.
Banchi d’assaggio
Alle ore 18:30 è previsto l’inizio del percorso di degustazione del più grande banco d’assaggio dedicato al vitigno Barbera nelle sale del Castello.
Pianeta Grappa 2024
Ore 19:00 apertura della Rassegna dedicata al Distillato Italiano.
Degustazioni nell’aula di cioccolateria ICIF.
Si potranno degustare, le grappe in esposizione consigliati dall’esperienza e dalla professionalità del personale ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa).
Sarà possibile inoltre partecipare (su prenotazione) alle “degustazioni nella torre“, Masterclass e approfondimenti.
Barbera Academy
Ore 20:30 avrà inizio Barbera – Focus sull’annata 2019.
Eccellenze a confronto in blind tasting.
Degustazione guidata di dieci vini alla cieca.
Ci accompagneranno Luca Bussi e Pierluigi Bianco Degustatori AIS.
Sala degustazione ICIF Cantine del Castello.
Chiusura
Alle 22:30 si concluderà la prima giornata di Rosso Barbera.
Organizzato da
Rosso Barbera
                      Inizia
01 Novembre 2024
Finisce
01 Novembre 2024
Come partecipare
25,00 € a persona, con pagamento online o in cassa
20,00 € con acquisto entro il 20 ottobre.
20,00 € per i soci AIS, ONAV, FISAR, FIS, ASSOCIAZIONE BARBERA&BARBERE (con tessera associativa valida).
Il biglietto comprende l'ingresso alla manifestazione, calice e tasca con la degustazione di tutti i vini presenti sui banchi d'assaggio
Per gruppi, altre associazioni e tour operator scrivere email.
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, Costigliole d'Asti AT, Italia
                  
                                Piazza Vittorio Emanuele II, 8
                    Piazza Vittorio Emanuele II, Costigliole d'Asti AT, Italia
                    Direzioni ↝
                  
- 
  
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
 - 
  
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
 - 
  
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
 - 
  
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
 - 
  
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
 - 
  
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
 - 
  
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
 - 
  
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
 - 
  
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
 - 
  
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
 - 
  
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
 - 
  
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo