Borgo San Dalmazzo — Auditorium
Filafiaba
Qui si canta e ci s’incanta qui si ride, si cammina su fili sospesi, qui si corre verso l’amore, non si ha paura del lupo. Qui si filano fiabe per tutti
da domenica
24 Novembre 2024
alle 17:30
a domenica
24 Novembre 2024
alle 18:30

Compagnia
Teatro dell’Orsa
Filafiaba
Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d’oro fatto di C’era e non c’era.
C’è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino ma ogni nodo verrà al pettine.
C’è anche una storia con due sorellastre, una matrigna e una fata madrina che non ha zucche per carrozze, ma conosce i colori del cielo e sbuffa vestiti d’argento.
Fino alla fiaba sapienziale I semi del Re che premia la sincerità e il coraggio di una giovane contadina.
Le fiabe hanno radici lunghe dentro ai giardini della nostra vita.
Qui si canta e ci s’incanta qui si ride, si cammina su fili sospesi, qui si corre verso l’amore, non si ha paura del lupo. Qui si filano fiabe per tutti.
Età consigliata dai 4 anni.
Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro
La rassegna di teatro per bambine, bambini e famiglie, da molti anni sostenuta dall’Amministrazione di Borgo San Dalmazzo e che anche quest’anno si svolge in collaborazione con la Compagnia Il Melarancio, rappresenta un appuntamento fisso e atteso da grandi e piccini che ogni anno affollano il nostro splendido Auditorium in occasione delle rappresentazioni.
La rassegna si terrà dal 13 ottobre al 24 novembre 2024.
Organizzato da
Il Melarancio

Inizia
24 Novembre 2024
Finisce
24 Novembre 2024
Come partecipare
6,00 € Biglietto intero
5,00 € sotto i 10 anni e enti convenzionati
Gratuito sotto i 3 anni.
Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote da disabili e da passeggini.
I biglietti saranno acquistabili in loco a partire da 60 minuti prima dello spettacolo.
Indirizzo: auditorium Città di Borgo San Dalmazzo, Via Vittorio Veneto, Borgo San Dalmazzo, CN, Italia

Auditorium
auditorium Città di Borgo San Dalmazzo, Via Vittorio Veneto, Borgo San Dalmazzo, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi