Monticello d’Alba — Castello
Narrar castelli e vini®: Monticello d'Alba
Visite narrate dagli antichi abitanti dei castelli per raccontare vicende storiche, leggende e curiosità
da domenica
20 Ottobre 2024
alle 10:00
a domenica
20 Ottobre 2024
alle 18:00
Nei castelli di Langhe e Roero, visite narrate® dagli antichi abitanti dei castelli: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima!
Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio anche alle degustazioni di vini.
I castelli di Langhe e Roero e non solo rivivono i fasti del loro passato e aprono le porte dei loro preziosi saloni a una serie di visite molto particolari: per “Narrar castelli e vini®” saranno gli antichi abitanti, impersonati da animatori e guide turistiche in costume, a guidare le visite e narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate ai “loro” castelli.
Degustazioni
Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio alle degustazioni di vino: non potrebbe essere altrimenti, in un territorio come le Langhe e il Roero, celebri in tutto il mondo per il loro straordinario patrimonio vitivinicolo.
Le degustazioni coinvolgono produttori locali e propongono il meglio del territorio.
Le visite narrate®
Vera protagonista dell’evento è la narrazione – e con essa tutte le suggestioni evocate dalla parola recitata: straordinariamente “viva” e realistica, permette al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un’emozionante scoperta – o riscoperta – di storie e leggende.
Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto: una visita narrata®.
I visitatori sono infatti accompagnati alla scoperta degli edifici dagli stessi personaggi che vissero fra quegli ambienti, grazie alla finzione scenica a cura di narratori e guide turistiche che danno voce a figure storiche e leggendarie legate a tali castelli.
La forza di Narrar Castelli è rappresentata dall’emozione che sa suscitare nel visitatore.
E il motore di tale emozione è dato dalla storia stessa di ciascun edificio e delle sue pertinenze, colta in un momento storico particolare e messa in luce a beneficio dei visitatori.
I castelli, quasi richiamati alla vita, accolgono nuovamente fra le loro sale e nei loro giardini frotte di persone, come un tempo nobili e servitù, artisti, artigiani, postulanti.
Un percorso quindi in grado di coinvolgere non solo gli adulti ma anche i bambini.
Castello di Monticello d’Alba
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17): una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1376 a oggi è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello, che ne hanno fatto la loro abituale residenza.
Ma dietro all’aspetto di “elegante dimora di campagna” si svelano storie a metà tra la storia e la leggenda.
Ad interrompere il puntiglioso lavoro di restauro da parte dell’Architetto Rangone di Montelupo, ci saranno direttamente la Marchesa Paola Del Carretto di Gorzegno ed il Conte Francesco Gennaro Roero, in visita per valutare il progetto di rinnovamento del maniero.
Al termine della visita sarà possibile degustare i vini di produzione dell’Azienda Agricola vitivinicola Poderi Moretti.
Organizzato da
Turismo in Langa

Inizia
20 Ottobre 2024
Finisce
20 Ottobre 2024
Come partecipare
12,00 € adulti
8,00 € ridotto dai 6 ai 18 anni
Gratuito bambini fino a 5 anni
10,00 € Possessori abbonamento Musei Torino Piemonte Card
Prenotazioni fortemente consigliate sul sito: www.turismoinlanga.it.
Indirizzo: Castello di Monticello d'Alba, Villa, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea