Alba — via zara 10
Inaugurazione Laboratorio Slow Bag
Inaugurazione di un laboratorio di apprendimento dove poter dare spazio alla creatività in un’ottica di sostenibilità etica e ambientale
da mercoledì
04 Settembre 2024
alle 17:00
a mercoledì
04 Settembre 2024
alle 19:00
Mercoledì 4 settembre 2024 alle ore 17:00 verrà ufficialmente inaugurato il progetto Slow Bag – borsificio albese presso il suo laboratorio di Via Zara 10 ad Alba.
Il progetto
Un laboratorio di apprendimento dove poter dare spazio alla creatività in un’ottica di sostenibilità etica e ambientale attraverso un impegno concreto per l’upcycling.
Un’iniziativa innovativa dedicata alla creazione di borse e accessori realizzati a mano con materiali di riciclo, quali banner pubblicitari dismessi, tessuti derivanti da abiti dismessi, vecchie lenzuola, ecc.
Il progetto è proposto dalla Condotta Slow Food Alba, Langhe e Roero con il contributo della Fondazione CRC, nell’ambito del bando Percorsi di sostenibilità, in collaborazione con il Mercato della Terra di Alba, Langhe e Roero, Associazione Turismo in Langa, Associazione San Giovanni e Alice Cooperativa Sociale.
Anselme Bakudila, il presidente Slow Food Alba Langhe e Roero Aps, afferma
Slow Bag vuole essere un progetto sociale perché vuole formare persone senza lavoro ad acquisire un nuovo mestiere, ambientale per via del riuso di materiali destinati a diventare rifiuti, territoriale in quanto implica in partenariato molteplici strutture della società civile locale. Inoltre – prosegue Rosalba Rivetti, maestra e docente del progetto – Slow Bag è volto alla condivisione, alla creatività e alla sensibilizzazione alle pratiche sostenibili che vogliono il coinvolgimento diretto della comunità. Un’opportunità unica per dimostrare come il riciclo possa diventare una risorsa preziosa e un motore di creatività e innovazione.
Il cuore nel riciclo e nell’upcycling
Il progetto si distingue per mettere in luce nuovi e vecchi mestieri.
Un servizio a disposizione della comunità che si vuole sostenibile, attraverso la formazione di persone interessate all’apprendimento di un nuovo mestiere e a diventare professionalmente abili nella futura gestione del laboratorio attrezzato con macchinari professionali di ultima generazione.
Il tutto con un occhio rivolto anche al passato e al recupero di antiche tecniche di lavorazione di materiali naturali, come la creazione dei cavagnin, cestini realizzati a mano con l’utilizzo di rametti di salice sotto l’abile guida del maestro Renzo Borello.
I materiali utilizzati provengono da fonti riciclate, come i banner pubblicitari in PVC o altri tessuti di scarto, così come da fonti naturali e vengono trasformati in prodotti robusti, pratici e utili, promuovendo un ciclo virtuoso di riuso e sostenibilità.
Questi vengono poi trasformati a mano da volontari debitamente formati, che per mesi hanno messo in pratica gli insegnamenti di professionisti del mestiere per imparare tecniche di cucito antiche e, al contempo, innovative.
Una sede fissa per il riciclo creativo
Per la prima volta sul territorio albese, prende vita un laboratorio dedicato al riciclo creativo che avrà una sede fissa in Via Zara 10.
Questo spazio non sarà solo un luogo di produzione, ma anche un punto di condivisione aperto al pubblico, dove sarà possibile osservare da vicino il processo creativo di trasformazione dei materiali. Inoltre, le creazioni saranno distribuite nel consueto Mercato della Terra in Piazza Pertinace, contribuendo a diffondere la cultura del riciclo e del riuso.
Slow Bag è un progetto che vuole consolidarsi nel tempo. A partire dall’autunno verranno programmati appuntamenti didattici e di formazione aperti al pubblico, dove la comunità potrà fare diretta esperienza della lavorazione e della creazione delle borse, dei cavagnin e degli accessori.
Organizzato da
Turismo in Langa

Inizia
04 Settembre 2024
Finisce
04 Settembre 2024
Come partecipare
Ingresso libero e gratuito
Indirizzo: Via Zara, 10, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
25 Apr 04 MagPorte Aperte in Cantina per Vinum
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 30 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
29 Apr 04 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
29 Apr 04 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì