Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Pavese Festival: era sempre festa
Un ricco programma per la giornata del 6 settembre che coniuga intrattenimento per bambini, musica e podcast
da venerdì
06 Settembre 2024
alle 16:00
a venerdì
06 Settembre 2024
alle 23:00

Torna a Santo Stefano Belbo da lunedì 2 a lunedì 9 settembre 2024 il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore.
La casa dei ricordi
Cortile Via Torre, 2 – 16:00 – 17:00
Spettacolo per bambini a cura del Teatro di Tela (età consigliata 6-11 anni)
Con
Michela Fattorin, Sara Rosa, Norberto De Pascali, Carola Eirale
Regia
Loris Mosca
A volte basta una musica, un profumo o una sensazione per farci tornare nel mondo dei ricordi, trasportandoci in un luogo magico.
È proprio ciò che accade ai protagonisti di questa straordinaria avventura: tre amici che, frugando tra le lettere che si inviavano da bambini, rispolverano gli eroi della loro fantasia e intraprendono un viaggio incredibile, popolato da personaggi unici e incantevoli.
Era sempre festa stagione 2
Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo – 18:00 – 19:00
Dopo il lancio al Pavese Festival dello scorso anno, presentiamo – in concomitanza con l’uscita – la seconda stagione di Era sempre festa, il podcast realizzato con Chora Media sui personaggi dei romanzi di Cesare Pavese, questa volta con la voce narrante di Malika Ayane.
In questa serie, Alice De Andrè, Jhumpa Lahiri, Neri Marcorè, Pacifico e Simone Pieranni si confrontano rispettivamente con La spiaggia, Il carcere, La casa in collina, Fuoco grande e Il compagno.
Il podcast
Voci di
Antonio Di Martino, Sabrina Efionayi, Andrea Bosca, Nicola Lagioia, Giulia Cavaliere, Alice De Andrè, Jhumpa Lahiri, Neri Marcorè, Pacifico e Simone Pieranni
Era sempre festa è il podcast letterario di Chora Media per la Fondazione Cesare Pavese, disponibile con la prima stagione su tutte le piattaforme gratuite di streaming e su choramedia.com.
La serie esplora l’opera e l’influenza di uno degli autori più affascinanti della letteratura italiana che tutt’oggi continua a parlare di noi, Cesare Pavese.
I protagonisti dei romanzi di Cesare Pavese prendono vita attraverso le voci di dieci appassionati lettori:
In ogni episodio, uno di loro condivide il proprio legame personale con i personaggi e le storie di Pavese, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulle emozioni e i temi presenti nelle opere dell’autore e su quanto queste abbiano influenzato la loro educazione emotiva e sentimentale.
Ad accompagnare gli ascoltatori in questo viaggio emozionante, le magnetiche voci di Neri Marcorè e Malika Ayane.
Il podcast diventa così un’esperienza immersiva che cattura l’essenza dei romanzi dell’autore anche grazie agli approfondimenti offerti da Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese.
Era sempre festa
Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo – 21:30 – 23:00
Violoncellista
Chiara Di Benedetto
Violinista
Anaïs Drago
Voce narrante
Neri Marcorè
Polistrumentista
Domenico Mariorenzi
Cantautore e autore
Pacifico
Un reading musicale dedicato alla nuova stagione del podcast Era sempre festa.
In questa occasione, Neri Marcorè e Pacifico – due dei lettori d’eccezione coinvolti nella serie – sono accompagnati dalla violinista Anaïs Drago, dalla violoncellista Chiara Di Benedetto e dal polistrumentista Domenico Mariorenzi.
Insieme, danno voce ai personaggi dei cinque romanzi di Cesare Pavese cui è dedicata questa seconda stagione: La spiaggia, Il carcere, La casa in collina, Fuoco grande e Il compagno.
Il Podcast
Voci di
Antonio Di Martino, Sabrina Efionayi, Andrea Bosca, Nicola Lagioia, Giulia Cavaliere, Alice De Andrè, Jhumpa Lahiri, Neri Marcorè, Pacifico e Simone Pieranni.
Era sempre festa esplora l’opera e l’influenza di uno degli autori più affascinanti della letteratura italiana, Cesare Pavese, che tutt’oggi continua a parlare di noi.
Nel podcast, in dieci episodi, i protagonisti dei suoi romanzi prendono vita attraverso le voci di altrettanti appassionati lettori.
La prima stagione del podcast è disponibile su tutte le piattaforme gratuite di streaming e su choramedia.com.
Il festival
Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014.
Tema dell’edizione di quest’anno è Vivere senza scrivere non vivo, frase tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico letterario Aldo Camerino del 16 giugno 1950.
Questa frase offre la duplice occasione di riflettere sull’indissolubile rapporto tra scrittura e vita, oltre che sulle lettere come mezzo espressivo e testimonianza preziosa di un vissuto personale ma anche di un’epoca e di un ambiente.
Organizzato da
Fondazione Cesare Pavese

Inizia
06 Settembre 2024
Finisce
06 Settembre 2024
Come partecipare
Ingresso libero su prenotazione
La Casa dei Ricordi (disponibile su questa pagina da martedì 27 agosto)
Ingresso libero
Era sempre festa stagione 2
€ 15,00
Era sempre festa
Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
Contatta
Fondazione Cesare Pavese
Contatta
Fondazione Cesare Pavese
