Bene Vagienna — Teatro Romano

Ferie di Augusto: la Commedia delle 3 dracme

Con la nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli, la commedia delle 3 Dracme, un testo comico di 2000 anni fa, tocca le corde della vis comica senza tempo.

da sabato

13 Luglio 2024

alle 21:15

a sabato

13 Luglio 2024

alle 23:15

Il Festival Teatrale Ferie di Augusto a Bene Vagienna, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, con proposte spettacolari capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo.

Offre una mirabile occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento performativo.

Questa è la linea guida alla base della creazione del Festival, a opera di Gian Mesturino e Germana Erba, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, attraverso una convenzione con il Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli.

La manifestazione prosegue nel suo percorso, e gli appuntamenti estivi del 19° Festival si svolgono in quella location di assoluta magia che è l’antico Teatro Romano, all’aperto, all’interno del suggestivo sito archeologico (con un piano B al coperto in caso di pioggia per garantire lo svolgimento degli spettacoli).

Continua così, anche quest’anno, la valorizzazione della città d’arte di Bene Vagienna che, già nel corso delle passate edizioni, ha aperto a questa manifestazione i suoi spazi storici e artistici più belli.

Il programma 2024

Il cartellone 2024 propone tre titoli preziosi, in programmazione dal 5 al 13 luglio, per far rivivere gli antichi luoghi di spettacolo che si animano grazie alla programmazione festivaliera nel nome di Augusto.

Gli appuntamenti si caratterizzano per il forte legame con il patrimonio teatrale: toccando le corde della vis comica senza tempo con la nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli La commedia delle 3 Dracme, un testo comico di 2000 anni fa.

Facendo vibrare tutti i colori delle arti performative integrate, affidate ai Germana Erba’s Talents, ormai conosciuti su scala nazionale, ambasciatori della serietà dei sogni che divengono professione e testimoni di vitalità culturale.

Ospitando attori di primo piano del panorama teatrale come Franco Oppini e Miriam Mesturino, affiancati da Gino Auriuso, protagonisti di uno spettacolo piacevolissimo, Buoni o cattivi? Punti di vista, una carrellata sulla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico.

Lascito antico e sguardo al futuro per confermare la validità del teatro come bene fondativo, interrelato con il sistema di offerta artistico-turistica.

La riconquista del nostro retroterra si dimostra ampliamento della conoscenza di noi, della nostra identità di Italiani ed Europei, e si mostra altresì strumento capace di produrre nello spettatore un salutare coinvolgimento di affetti e pensieri individuali e comunitari.

Questa edizione di Ferie di Augusto è gemellata con il prestigioso 26° Festival di cultura classica di Torino che si tiene a ottobre al Teatro Erba con un vivace calendario culturale.

La commedia delle 3 Dracme

La serata conclusiva del Festival è affidata alla messa in scena de La commedia delle 3 Dracme, un testo comico di Plauto che la Compagnia Torino Spettacoli ha allestito con la consueta maestria.

L’energia contagiosa degli interpreti, l’attualità delle tematiche e la freschezza del linguaggio rendono questa commedia antica quanto mai moderna.

Plauto, commediografo romano del III secolo a.C., ha saputo descrivere con irriverente acutezza le dinamiche sociali del suo tempo, che risultano straordinariamente attuali ancora oggi.

La storia ruota attorno a equivoci, travestimenti e scambi di persona, in un crescendo di comicità e ritmo.

Gli attori della Compagnia Torino Spettacoli riescono a dare vita a personaggi vividi e verosimili, facendo rivivere le atmosfere dell’antica Roma con ironia e leggerezza.

L’adattamento e la traduzione di Jurij Ferrini conservano l’essenza del testo originale, aggiungendo tocchi di modernità che rendono lo spettacolo accessibile e godibile per il pubblico contemporaneo.

La regia di Girolamo Angione valorizza ogni aspetto della messa in scena, dalle performance attoriali alle scelte scenografiche, creando un’esperienza teatrale completa e appagante.

Un modo perfetto per concludere il Festival, celebrando la tradizione teatrale con uno sguardo al presente e al futuro.

Organizzato da

Torino Spettacoli

Inizia

13 Luglio 2024

alle 21:15

Finisce

13 Luglio 2024

alle 23:15

Come partecipare

Biglietti e Abbonamenti
€ 13,00 posto unico
€ 10,00 ridotto (und 26, ov60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli)
€ 18,00 abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival

Indirizzo: Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia

Teatro Romano

Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia
Direzioni ↝



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 27 Ott 01 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 29 Ott 01 Nov

    Il mistery game urbano tra enigmi, indizi e portali da aprire

    Langhe Offerte speciali

    halloween - eventi

  • 29 Ott 02 Nov

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Mostre

    Sbam palazzo salmatoris - eventi

  • 29 Ott 01 Nov

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi