Bene Vagienna — Teatro Romano

Ferie di Augusto: la Commedia delle 3 dracme

Con la nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli, la commedia delle 3 Dracme, un testo comico di 2000 anni fa, tocca le corde della vis comica senza tempo.

from Saturday

13 July 2024

at 21:15

to Saturday

13 July 2024

at 23:15

Il Festival Teatrale Ferie di Augusto a Bene Vagienna, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, con proposte spettacolari capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo.

Offre una mirabile occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento performativo.

Questa è la linea guida alla base della creazione del Festival, a opera di Gian Mesturino e Germana Erba, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, attraverso una convenzione con il Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli.

La manifestazione prosegue nel suo percorso, e gli appuntamenti estivi del 19° Festival si svolgono in quella location di assoluta magia che è l’antico Teatro Romano, all’aperto, all’interno del suggestivo sito archeologico (con un piano B al coperto in caso di pioggia per garantire lo svolgimento degli spettacoli).

Continua così, anche quest’anno, la valorizzazione della città d’arte di Bene Vagienna che, già nel corso delle passate edizioni, ha aperto a questa manifestazione i suoi spazi storici e artistici più belli.

Il programma 2024

Il cartellone 2024 propone tre titoli preziosi, in programmazione dal 5 al 13 luglio, per far rivivere gli antichi luoghi di spettacolo che si animano grazie alla programmazione festivaliera nel nome di Augusto.

Gli appuntamenti si caratterizzano per il forte legame con il patrimonio teatrale: toccando le corde della vis comica senza tempo con la nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli La commedia delle 3 Dracme, un testo comico di 2000 anni fa.

Facendo vibrare tutti i colori delle arti performative integrate, affidate ai Germana Erba’s Talents, ormai conosciuti su scala nazionale, ambasciatori della serietà dei sogni che divengono professione e testimoni di vitalità culturale.

Ospitando attori di primo piano del panorama teatrale come Franco Oppini e Miriam Mesturino, affiancati da Gino Auriuso, protagonisti di uno spettacolo piacevolissimo, Buoni o cattivi? Punti di vista, una carrellata sulla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e letteratura, tra parodia e teatro classico.

Lascito antico e sguardo al futuro per confermare la validità del teatro come bene fondativo, interrelato con il sistema di offerta artistico-turistica.

La riconquista del nostro retroterra si dimostra ampliamento della conoscenza di noi, della nostra identità di Italiani ed Europei, e si mostra altresì strumento capace di produrre nello spettatore un salutare coinvolgimento di affetti e pensieri individuali e comunitari.

Questa edizione di Ferie di Augusto è gemellata con il prestigioso 26° Festival di cultura classica di Torino che si tiene a ottobre al Teatro Erba con un vivace calendario culturale.

La commedia delle 3 Dracme

La serata conclusiva del Festival è affidata alla messa in scena de La commedia delle 3 Dracme, un testo comico di Plauto che la Compagnia Torino Spettacoli ha allestito con la consueta maestria.

L’energia contagiosa degli interpreti, l’attualità delle tematiche e la freschezza del linguaggio rendono questa commedia antica quanto mai moderna.

Plauto, commediografo romano del III secolo a.C., ha saputo descrivere con irriverente acutezza le dinamiche sociali del suo tempo, che risultano straordinariamente attuali ancora oggi.

La storia ruota attorno a equivoci, travestimenti e scambi di persona, in un crescendo di comicità e ritmo.

Gli attori della Compagnia Torino Spettacoli riescono a dare vita a personaggi vividi e verosimili, facendo rivivere le atmosfere dell’antica Roma con ironia e leggerezza.

L’adattamento e la traduzione di Jurij Ferrini conservano l’essenza del testo originale, aggiungendo tocchi di modernità che rendono lo spettacolo accessibile e godibile per il pubblico contemporaneo.

La regia di Girolamo Angione valorizza ogni aspetto della messa in scena, dalle performance attoriali alle scelte scenografiche, creando un’esperienza teatrale completa e appagante.

Un modo perfetto per concludere il Festival, celebrando la tradizione teatrale con uno sguardo al presente e al futuro.

Organized by

Torino Spettacoli

Begins

13 July 2024

at 21:15

Ends

13 July 2024

at 23:15

How to participate

Biglietti e Abbonamenti
€ 13,00 posto unico
€ 10,00 ridotto (und 26, ov60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli)
€ 18,00 abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival

Indirizzo: Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia

Teatro Romano

Frazione Roncaglia, 12, 12041 Bene Vagienna CN, Italia
Directions ↝



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 May

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Fairs & Festivals

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 May

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Food & Wine

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 19 Apr 05 May

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 19 Apr 05 May

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 23 Apr 04 May

    Döi Crutin is the wine bar in the center of the ancient village of Neive, among the hills of the Langhe. Here you can taste delicious taglieri accompanied by delicious aperitifs or wines from the Cascina Fonda Winery

    Neive Food & Wine


  • 24 Apr 29 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 24 Apr 29 Apr

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi

  • 25 Apr 04 May

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine

    Degustazione vino

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 30 Apr

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions