Rittana — Centro della comunità
Silvia Vidal: sincronia magica
Dal 07/02 al 10/03/2020 e dopo aver trascorso 33 giorni da sola in parete, Silvia Vidal ha completato una nuova big wall sulla parete ovest del Cerro Chileno Grande in Patagonia, Cile
da lunedì
27 Maggio 2024
alle 21:00
a lunedì
27 Maggio 2024
alle 22:00

Dal 07/02 al 10/03/2020 e dopo aver trascorso 33 giorni da sola in parete, Silvia Vidal ha completato una nuova big wall sulla parete ovest del Cerro Chileno Grande in Patagonia, Cile.
Sincronia Magica (A3+/6a+, 1200m circa) è la prima via sulla parete ovest della montagna.
“Da sola, totalmente isolata e senza alcuna comunicazione; niente radio, niente telefono, niente GPS, nessun tipo di dispositivo di comunicazione per un mese e mezzo, nella valle del Chileno.
Dopo aver fissato i primi 180 metri, ho trascorso 33 giorni in parete dal 7 febbraio fino al 10 marzo aprendo una via che ho chiamato “Sincronia Màgica”.
I dettagli sono i seguenti: 1180 metri di dislivello, A3+/6a+, seguito da 30 minuti per raggiungere l’ago più occidentale, che si è rivelato non essere la cima principale. La parete ovest è enorme e verticale.
Ci sono circa 330 metri di terreno verticale, con molta vegetazione che mi ha impedito di godermi l’arrampicata, soprattutto perché non sapevo nemmeno come superare questo tratto.
L’ho gradato MT (Bush “Matojo” Traction) perché per scalare le fessure verticali ricoperte di vegetazione ho usato ramponi e una piccozza da ghiaccio! Le protezioni erano molto scarse e distanti. Il resto della via (i restanti 850 metri) ha offerto arrampicata in placca e in fessura.
Mentre le fessure offwidth e i camini erano generalmente puliti, le placche tendevano a essere ricoperte di muschio che si rivelava scivoloso se bagnato.
La parete ovest del Cerro Chileno Grande è una parete complessa e la progressione si è rivelata difficile, non solo per via delle difficoltà tecniche della salita, ma anche per il numero di manovre di corda necessarie per spostarsi su questo terreno variegato; tetti, traversate e pendoli… tutto per per collegarmi alle fessure e alle placche.”
Nuovi Mondi Festival: una storia di rinascita tra le montagne
Nato nel 2012 da un’idea dell’associazione culturale Kosmoki e del Comune di Valloriate, il Nuovi Mondi Festival è un evento unico nel suo genere.
Si tratta infatti di un festival di cinema di montagna che si svolge interamente in montagna, nel Distretto culturale MontagnaFutura, costituito dai comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola.
La sfida è ambiziosa: creare un importante evento culturale in un contesto periferico, capace di attirare visitatori da tutta Italia e di dare nuova vita a un territorio montano spesso dimenticato.
Il festival propone una selezione di documentari che partecipano al Concorso internazionale documentari.
Oltre al cinema, il festival offre anche un ricco programma di eventi con importanti personaggi della cultura e della montagna.
Il tutto con l’obiettivo di creare un dialogo tra diverse forme d’arte e cultura e di esplorare nuove visioni del mondo.
Organizzato da
Kosmoki

Inizia
27 Maggio 2024
Finisce
27 Maggio 2024
Come partecipare
7,00 € Biglietto intero
Indirizzo: Rittana, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali