Saluzzo — Museo Civico Casa Cavassa

Giornate Nazionali delle Case dei personaggi Illustri italiani: Casa Cavassa

Due giornate per valorizzare la memoria del passato grazie alle case museo

da sabato

06 Aprile 2024

alle 10:00

a domenica

07 Aprile 2024

alle 19:00

Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 aprile, l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita tutti a unirsi per valorizzare la memoria del passato.

In occasione delle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi Illustri Italiani, un fine settimana in cui le case museo di tutta Italia apriranno le porte per consentire al pubblico di scoprire le dimore dei Grandi che sono nati o hanno vissuto nel nostro Paese.

A Saluzzo sarà possibile visitare Museo Civico Casa Cavassa e Casa Museo di Silvio Pellico

Organizzato da

MuSa – Musei di Saluzzo

Inizia

06 Aprile 2024

alle 10:00

Finisce

07 Aprile 2024

alle 19:00

Come partecipare

Museo Civico Casa Cavassa
Sabato 6 aprile ore 10:00 →13:00 e 14:00 18:00
Domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
3,00 € Ingresso a tariffa ridotta per tutti i visitatori
Visite guidate a partenza fissa entrambe le giornate alle ore 11, 15.:30 e 16:30

Per informazioni inviare email o telefonare (anche WhatsApp)

Indirizzo: Via San Giovanni, 5, Saluzzo, CN, Italia

Museo Civico Casa Cavassa

Via San Giovanni, 5, Saluzzo, CN, Italia
Direzioni ↝

MuSa – Musei di Saluzzo

Con l’acronimo MuSa (Musei Saluzzo) si indica la rete dei beni culturali di proprietà comunale che dal 2015 sono caratterizzati da una gestione unitaria affidata ad unico soggetto con il coordinamento degli uffici comunali: la Castiglia (con il Museo della Civiltà Cavalleresca, il Museo della Memoria Carceraria e l’Esposizione permanente di arte contemporanea IGAV), Casa Cavassa, la Pinacoteca Matteo Olivero con la Torre Civica e la Casa natale di Silvio Pellico. Mu.Sa è dunque un grande contenitore di luoghi, eventi, cultura, narrazioni e, soprattutto persone: l’obiettivo è infatti porre al centro di ogni attività ed iniziativa il visitatore con i suoi bisogni e le sue esigenze per offrire un’esperienza che possa lasciare un segno indelebile nella sua memoria cognitiva ed emotiva. Ogni anno viene proposto un variegato calendario di iniziative nella convinzione che ai musei ci si possa tornare più volte per visitarli e vederli sempre sotto nuovi aspetti.