Novara — Castello Visconteo Sforzesco
Taste Alto Piemonte
Il più grande evento dedicato alle eccellenze vinicole e gastronomiche dei territori delle 4 province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola
da sabato
11 Maggio 2024
alle 11:00
a lunedì
13 Maggio 2024
alle 17:00

A maggio torna a Novara l’appuntamento con Taste Alto Piemonte, il più grande evento dedicato alle eccellenze vinicole e gastronomiche dei territori delle 4 province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.
L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, sarà ospitato come di consueto nelle sale del Castello di Novara.
L’appuntamento è dall’11 al 13 maggio.
Saranno oltre 50 i produttori che presenteranno a stampa, operatori e appassionati le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte tutelate dal Consorzio, attraverso i banchi di assaggio: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc, Valli Ossolane Doc.
Oltre ai banchi d’assaggio, sarà possibile partecipare a cinque masterclass curate da Ais Piemonte.
Durante la tre giorni sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica “I volti dell’Alto Piemonte”; nel cortile del castello, invece, tornano anche i foodtruck per una pausa gastronomica tra una degustazione e l’altra.
Organizzato da
Consorzio tutela Nebbioli Alto Piemonte

Inizia
11 Maggio 2024
Finisce
13 Maggio 2024
Come partecipare
30,00€ biglietto intero
25,00€ ridotto per soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI e SLOW FOOD (esibendo tessera associativa)
GRATUITO per stampa ed operatori di settore (esibendo biglietto da visita)
Gli orari:
sabato dalle 11 apertura riservata a stampa e operatori di settore; dalle 15 alle 19 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore
domenica dalle 10 alle 19 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore
lunedì dalle 9,30 alle 17 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore.
Indirizzo: Castello di Novara, Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

Castello Visconteo Sforzesco
Castello di Novara, Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
12 Mag 16 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
13 Mag 18 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
13 Mag 18 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
13 Mag 18 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
13 Mag 18 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
13 Mag 18 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
14 Mag 18 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni