Alba — Museo “Federico Eusebio”
Sogni digitali – digital dreams
La mostra di Paolo Vergnano è un florilegio di elementi presi dalla natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche
da martedì
30 Aprile 2024
alle 10:00
a domenica
05 Maggio 2024
alle 19:00

Dal 25 febbraio al 29 settembre 2024 presso il Museo Civico Federico Eusebio di Alba si potrà visitare la mostra personale dell’artista albese Paolo Vergnano dal titolo “Sogni digitali – Digital Dreams”.
La sala Maccario del museo albese, teatro di eleganti esposizioni temporanee, verrà dunque impreziosita dalle immagini di Vergnano in cui spesso compaiono elementi di natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche.
Racconta Paolo Vergnano, biologo, appassionato da anni di fotografia artistica e vincitore di numerosi riconoscimenti in campo nazionale e internazionale:
“Sono partito dall’idea di tradurre in fotografia, la differente percezione che ha l’uomo rispetto alla natura relativamente al concetto di dono. La natura è schietta e non si avvale di azioni gratuite, si nutre di luce e oscurità. Abbiamo una naturale difficoltà nel riconoscere quello che è, da quello che appare. Un fiore ad esempio, lo colleghiamo ad un dono che la natura ha creato solamente per noi, quando non è altro che un modo per promulgare la specie”
L’utilizzo delle tecniche di postproduzione per l’artista non vuole essere finalizzato a meravigliare con la spettacolarità, ma alla creazione di un’atmosfera onirica, propria di questi luoghi.
Mentre il fatto di riprendere soprattutto il mondo animale è una scelta coerente con il suo amore per la natura e con il suo essere vegetariano.
Prosegue Vergnano:
Ho voluto esprimere la sacralità della vita in una forma potenziale, una fase quiescente, sospesa tra l’inverno e la primavera, la vita e la morte, il sonno e la veglia. La pianta, come appare nel mio lavoro è in una fase di transizione, pronta a trasformarsi in quella che noi consideriamo propriamente tale con fiori e foglie. Per esaltare questo pensiero, mi sono concentrato sul periodo dell’anno meno appariscente e sulle radici, la parte nascosta dell’albero, senza le quali però tutto questo non sarebbe possibile”
La mostra avrà i seguenti orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
Organizzato da
Ambiente & Cultura

Inizia
30 Aprile 2024
Finisce
05 Maggio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari di apertura:
dal 25 febbraio al 29 settembre 2024
dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18
sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Indirizzo: Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia

Museo “Federico Eusebio”
Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ago 01 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Ago 02 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Ago 01 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
31 AgoFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Set 06 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
01 SetSagra del Peperone: Malvax
Quarta giornata dell'evento di valorizzazione del prodotto tipico della città con musica, presentazione libri, degustazioni,
-
01 SetAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea