Saluzzo — La Castiglia
Visita guidata alla mostra "Fotografia è donna"
Una visita guidata fra le più iconiche immagini sul tema dell’archivio Magnum Photos, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi
da domenica
28 Gennaio 2024
alle 15:30
a domenica
28 Gennaio 2024
alle 17:00
Domenica 21 gennaio visite guidate al progetto espositivo “Fotografia è donna. L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos, dal Dopoguerra a oggi“, un percorso fra le più iconiche immagini sul tema dell’archivio Magnum Photos, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi che, guardando alla condizione femminile nel mondo, hanno documentato le mutazioni sociali degli ultimi settant’anni.
Ritrovo alle ore 15:30 alla biglietteria della Castiglia in Piazza Castello, 1.
La Castiglia
La Castiglia fu la residenza fortificata dei Marchesi di Saluzzo, dinastia quattro volte secolare che giunse a contendere ai Savoia il dominio del Piemonte.
Edificata come roccaforte dal marchese Tommaso I tra il 1270 e il 1286 contemporaneamente alla prima cerchia di mura cittadine, per sostituire l’ antico Castel Soprano, diroccato da una leggendaria incursione saracena, il castello è nei secoli ampliato, dotato di quattro torri, bastioni, ponte levatoio e fossato.
Venne trasformato in dimora signorile da Tommaso III (fine Trecento) e dal nipote Ludovico II (fine Quattrocento), in occasione dei rispettivi matrimoni con raffinate principesse francesi.
Sotto il regno di Ludovico, la corte è splendida per arti, accademie, fortune economiche e ruolo strategico.
Saluzzo assume l’aspetto aristocratico e armonioso di capitale aperta ai nuovi ideali del Rinascimento.
Con il mutare delle tecniche di guerra e l’importanza crescente dell’artiglieria, perde valore strategico a favore della rocca di Revello.
Intorno al 1825, ridotto a romantica, disabitata rovina cantata dai poeti, è ricostruito a casa penale e, tale, rimarrà fino al 1992.
A partire dal 2002 l’edificio è stato oggetto di un lungo e attento restauro con l’obiettivo di restituirlo alla fruizione pubblica.
Oggi la Castiglia ospita due musei, il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, a ricordare le due principali funzioni svolte dall’edificio.
Inoltre nella manica ottocentesca trovano sede l’Esposizione e Collezione permanente Fondazione Garuzzo, saloni per esposizioni temporanee e l’Archivio Storico.
Organizzato da
MuSa – Musei di Saluzzo

Inizia
28 Gennaio 2024
Finisce
28 Gennaio 2024
Come partecipare
13,00 €
7,00 € per i possessori di Abbonamento Musei
Gratuito per bambini e bambine sotto ai 6 anni
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti tramite email o telefono (anche WhatsApp)
Indirizzo: Piazza Castello, 1, Saluzzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee