Savigliano — Cooperativa Piemonte Latte

Festival dei formaggi piemontesi

L’atteso concorso riservato ai formaggi della Regione Piemonte

da sabato

10 Giugno 2023

alle 10:00

a sabato

10 Giugno 2023

alle 18:00

Alla sua prima edizione l’atteso concorso riservato ai formaggi della Regione Piemonte che si svolgerà presso la sede della cooperativa Piemonte Latte a Savigliano e nel Castello di Grinzane Cavour i prossimi 10 e 11 Giugno 2023.

Scopo dell’iniziativa, realizzata dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) è quello di valorizzare il patrimonio lattiero caseario regionale, portando l’attenzione sulla qualità, varietà e diffusione dei prodotti caseari locali, esaltandone la biodiversità, con il contributo di Banca d’Alba, Fondazione CRC, Sacco System.

La produzione locale di formaggi avviene in un territorio ricco e variegato, che spazia dalla pianura alla collina fino alla montagna, dove l’allevamento bovino, caprino e ovino è da sempre una risorsa dal punto di vista zootecnico e contribuisce a creare un patrimonio di prodotti, gran parte riconosciuti con marchi DOP, IGP, PAT e DE.CO.

Il concorso

Il concorso nasce con l’obiettivo di valorizzare e diffondere al meglio la conoscenza dei formaggi del Piemonte, dopo il successo di quelli realizzati negli anni per i formaggi delle province di Cuneo, di Asti e di Alessandria.

I prodotti iscritti saranno valutati da una giuria nazionale di Maestri Assaggiatori, caratterizzati dalla serietà e dalla professionalità che ci contraddistingue.

Attraverso il sito, i produttori e gli stagionatori possono, se in possesso dei requisiti richiesti, iscriversi al concorso e partecipare alla prima edizione del Festival, per arrivare all’ambito traguardo del miglior formaggio piemontese 2023.

Sono ammessi in concorso formaggi di produttori e stagionatori della Regione Piemonte conformi alle normative comunitarie e nazionali vigenti, accompagnati da una scheda tecnica, dopo approvazione della Segreteria del Concorso.

Il festival si svolgerà a Savigliano (Cuneo) sabato 10 giugno 2023; la premiazione avverrà presso la prestigiosa Sede Onaf del Castello di Grinzane Cavour, sito UNESCO, la domenica seguente, il 11 giugno 2023.

La giuria

Una giuria composta da Maestri Assaggiatori dell’Onaf valuterà i formaggi partecipanti durante la prima giornata del Festival.

La premiazione

Domenica 11 si svolgerà invece la premiazione nella suggestiva cornice del Castello di Grinzate Cavour dei primi tre formaggi per ciascuna categoria, in concomitanza con l’Assemblea annuale dei Soci Onaf.

Il regolamento

I produttori interessati ad iscrivere i loro formaggi dovranno presentare domanda di iscrizione entro il 20 maggio 2023 alla segreteria del concorso, inviando la scheda via e-mail all’indirizzo concorso@festivaldeiformaggipiemontesi.it

I campioni devono pervenire nei giorni:

Mercoledì 7 giugno 2023 (dalle 9:00 alle 18:00)

Giovedì 8 giugno 2023 (dalle 9:00 alle 18:00)

Venerdì 9 giugno 2023 (dalle 9 alle 12)

presso la Cooperativa Piemonte Latte – Via Cuneo 41/C – 12038 Savigliano (CN) – Tel. +39 0172 21567 (Dario Gavatorta – riferimento per le consegne).

Regolamento completo sul sito 

 

 

Organizzato da

Festival dei Formaggi Piemontesi

Inizia

10 Giugno 2023

alle 10:00

Finisce

10 Giugno 2023

alle 18:00

Come partecipare

Regolamento sul sito 

Indirizzo: Savigliano, CN, Italia

Festival dei Formaggi Piemontesi



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi

  • 08 Mag 13 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi