Andar per Langa
E’ tempo di ponti: cosa fare il 25 aprile e il 1° maggio nelle Langhe

Al contrario dell’anno passato, il 2017 ci regala diversi ponti per le festività nazionali. Non c’è neanche il tempo di disfare le valigie di Pasqua che è tempo di ripartire.
Se ancora non avete idee su cosa fare il ponte del 25 aprile e del 1° maggio, ecco gli appuntamenti più importanti delle colline cuneesi.
Con tutte le proposte di eventi per questi ponti conviene fermarsi qualche giorno e soggiornare nelle Langhe. Se non sapete dove andare approfittate dell’offerta del B&B Villa Gremì: se ti fermi 3 notti avrai un ingresso gratuito al Centro Benessere della struttura. Scopri l’offerta per il ponte del 25 aprile e del 1° maggio.
Invece, l‘Hotel Barolo offre la quarta notte in regalo per soggiorni di almeno tre notti durante il ponte del 25 aprile. Scopri l’offerta >>
Casa Vacanze Fusina a Dogliani offre, per il week-end del 1° maggio, una vacanza originale, discreta, intima, sicura, a stretto contatto con la vivace comunità locale ed al di fuori dei circuiti turistici più battuti, a partire da 18,17€ a notte per persona, aperitivo di benvenuto compreso. Scopri l’offerta >>
Appuntamento annuale al castello di Pralormo dove viene allestita questa grande manifestazione per celebrare l’arrivo della primavera con una straordinaria fioritura di oltre 90.000 tulipani e narcisi.
Un evento aperto a tutti: coppie, famiglie, gruppi di amici e accompagnatori a quattro zampe. Per maggiori dettagli clicca sul link seguente: https://langhe.net/event/messer-tulipano/
Una passeggiata tra le vigne per respirare l’aria di primavera, un giro tra le botti per conoscere il processo di vinificazione e una degustazione di vini accompagnata da prodotti tipici guidata dal produttore in persona.
E’ questa l’esperienza della visita in cantina! Vi consigliamo 3 itinerari per conoscere i diversi vini delle Langhe:
Clicca qui per scoprire le aziende aperte durante i ponti: https://langhe.net/etags/cantine-aperte/
L’evento più importante per la città, insieme alla Fiera del Tartufo, al quale non potete assolutamente mancare. Assaggiate i vini locali e la cucina tipica nei banchetti disposti lungo le vie del centro di Alba.
Ma non finisce qui! Gli eventi legati a Vinum sono davvero tantissimi: degustazioni di formaggi, esposizioni d’arte, mercati, visite culturali, intrattenimento per i bambini, workshop, appuntamenti con gli chef e molto altro ancora.
Scopri tutti gli eventi legati a Vinum qui: https://langhe.net/etags/vinum/
Tra le proposte culturali ve ne segnaliamo tre in particolare:
Si tratta di una mostra organizzata in occasione di Vinum dai ragazzi del Liceo Artistico di Alba. Ecco tutto quello che c’è da sapere per accedervi il 25 aprile e il 1° maggio.
Leggermente fuori porta, nel Castello di Fossano, si trova la straordinaria mostra dedicata a Caravaggio espone 40 capolavori del Merisi riprodotti con tecnologie ad altissima definizione, nel rispetto delle dimensioni, dei colori e della luce come negli originali.
Aperture straordinarie per i due ponti di aprile e maggio.
Opera di Pinot Gallizio
Un percorso inedito alla scoperta delle opere di Pinot Gallizio. Si parte dal Centro Studi Fenoglio di Alba, per poi spostarsi nella sala del Consiglio Comunale, giungendo infine al Teatro Sociale “Giorgio Busca”.
Una visita fuori dal comune che permette non solo di ammirare le opere dell’autore, ma anche di visitare il teatro e la sua caratteristica “doppia sala”.
Tour straordinari il 25 aprile e il 30 aprile.
Una mostra personale di Aldo Carbone, artista capace di trasportare nei suoi dipinti le scene di vita quotidiana di queste terre.
Due giorni per accedervi, sabato 22 e domenica 23 aprile, con la possibilità di incontrare l’artista durante l’inaugurazione. Per maggiori informazioni clicca sul link seguente: https://langhe.net/event/larte-dellalta-langa-cantina/
Venite a visitare il castello in una veste diversa, con tour tematici per ripercorrere le storie e i ricordi di chi qui è vissuto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Il 23 aprile 2017, il Coro Stella Alpina di Alba propone un concerto durante il quale eseguirà canti appartenenti alla più classica tradizione italiana. Clicca qui per saperne di più.
Lunedì 24 aprile si terrà il concerto dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo Quartiere Moretta. Venite ai piedi della cattedrale per ascoltare l’esibizione di questi giovani talenti. Maggiori informazioni al link seguente: https://langhe.net/event/concerto-musiche-giovani/
Numerosi gli appuntamenti musicali e i concerti in programma per il ponte del 1° maggio:
Infine, gli appassionati di musica e collezionismo non posso mancare alla mostra “The Art of Soundtrack“, un’esposizione di copertine di vinili di colonne sonore in particolare della produzione cinematografica italiana. Per maggiori info clicca qui.
Venerdì 28 aprile si terrà l’inaugurazione del famoso festival cinematografico di Alba con la proiezione del film di Lorenzo Corvino “We are the X”, candidato al David di Donatello come migliore regista esordiente. Gli altri appuntamenti per il ponte sono:
Appuntamento enogastronomico con la Pro Loco di Asti e Alessandria con l’Anteprima Sagre: due giorni dedicati alla scoperta delle specialità locali, di curiosità gastronomiche e piatti tipici irresistibili. Per maggiori informazioni clicca qui.
Per gli amanti dei mercati e degli oggetti introvabili, a Savigliano si terrà lunedì 1° maggio il Mercatino dell’Antiquariato lungo le vie della città. Clicca sul link seguente per saperne di più: https://langhe.net/event/mercatino-antiquariato-1-05/