Andar per Langa

Sotto le stelle delle Langhe Cinema, musica, degustazioni e passeggiate a cielo aperto

Agosto 5, 2025

Se c’è un mese in cui vale la pena restare fuori fino a tardi, è agosto. Le giornate sono lunghe, l’aria si fa più leggera e il cielo, quando cala il buio, si riempie di stelle.

Nelle Langhe, questo è il momento in cui approfittare delle serate all’aperto: nei cortili, tra i filari, nei borghi dove basta un palco improvvisato per dare il via a una serata magica.

Ci sono film sotto le stelle, concerti, cene in vigna, camminate notturne e letture al chiaro di luna. Se sei in zona questo mese di agosto, o se stai pensando di fare un salto da queste parti, ecco qualche idea per vivere il territorio nelle sere d’estate.

Tra sorsi & morsi: Monferrato, pane e salame

Dal 7 al 9 agosto

Se sei curioso di scoprire un Moscato d’Asti un po’ fuori dagli schemi, ecco l’occasione giusta. A Castagnole delle Lanze la famiglia Gianni Doglia ha organizzato un’esperienza di incontri tra sapori: tre vini autoctoni del Monferrato, abbinati a pane e salame, come vuole la tradizione.

Gianni_Doglia_paola_gianni_doglia

Il prezzo è di 18 € a persona, con prenotazione obbligatoria. Un’idea perfetta se cerchi un aperitivo alternativo all’aperto, lontano dalle solite strade battute.

Festa di San Lorenzo: Pizza degli Amis

Venerdì 8 agosto

A Lequio Berria ad agosto non si festeggia solo San Lorenzo: si celebra il piacere di stare insieme, all’aria aperta, in uno di quei paesi di Alta Langa, dove tutto è ancora genuino.

Il programma è semplice, ma è proprio questo il bello: nel pomeriggio si gioca a pantalera, lo sport più amato della tradizione, e alla sera si accendono i forni e partono le pizze degli Amis da Festa.

A fare da colonna sonora, musica dal vivo con i Gemelli del gol e DJ set a seguire, tra lunghe tavolate e quel baccano bello, tipico delle feste di paese.

Notturni sulla Strada Romantica

Venerdì 8 agosto

Una camminata serale tra le colline di Sinio, quando il giorno lascia spazio ai suoni più delicati della notte.

I Notturni sulla Strada Romantica sono questo: un’escursione guidata al tramonto lungo i sentieri del borgo, tra vigneti e paesaggi che si fanno silenziosi.

Notturni sulla Strada Romantica -eventi

Alla fine del percorso, un concerto intimo con percussioni tribali e didgeridoo con l’Orange duo. Per chiudere la serata, un assaggio di Langhe: vino dei produttori di zona, torta di nocciole e tisane.

Immagini del silenzio: l’avventurosa storia del cinema muto torinese

Sabato 9 agosto

A Dogliani c’è una mostra diffusa che unisce passeggiata e memoria: “Immagini del silenzio” ti guida dal Cinema Multilanghe, lungo il Sentiero delle Ripe verso il Castello, dove la Chiesa del Ritiro ospita una selezione di fotografie e filmati storici sul cinema muto torinese.

Le immagini raccontano la stagione d’oro di Torino come capitale del cinema.

Il percorso serale, gratuito ma con prenotazione consigliata, è ideale se cerchi un’esperienza culturale immersiva e raccolta tra luce soffusa, storia e paesaggi intimi delle Langhe.

FREquenze: serata pop‑glamour al Réva Resort

Lunedì 11 agosto

Il lunedì non c’è niente da fare. Sbagliato! Serve un’alternativa un po’ sfiziosa alla classica cena? Questa serata fa proprio al caso tuo.

FREquenze è l’evento pop‑glamour che si svolge sulla terrazza del Réva Resort di Monforte, con vista sui vigneti: musica soft, luci calde, bollicine nell’aria e un menu curato pensato per sorprendere.

Si parte alle 18:30 con antipastino, pizza alla pala e dolce finale, tutto firmato dal team del Piccolo Bistrot del Ristorante FRE, stella Michelin guidata da Francesco Marchese.

Le Vie delle Stelle Cadenti

Martedì 12 agosto

Sotto il cielo stellato, La Morra spegne le luci e accende un’esperienza tutta dedicata alle Perseidi, le famose stelle cadenti di San Lorenzo.

Alle 21:15, il geologo e divulgatore Enrico Collo guiderà la serata: con un linguaggio semplice ma esperto, racconterà costellazioni, miti e curiosità del cielo estivo.

Due telescopi saranno messi a disposizione per osservare da vicino luna e stelle, mentre ci si stende su una coperta in piazza per un’osservazione collettiva davvero emozionante.

Porte Aperte in Cantina a Ferragosto

Dal 15 al 17 agosto

Ferragosto qui è anche il momento ideale per scoprire l’anima autentica delle Langhe, approfittando di Porte Aperte in Cantina, un’occasione per scoprire da vicino il vino, le storie e i profumi contadini.

Degustazione in vigna

Le cantine propongono degustazioni guidate accompagnate da salumi, formaggi, pane e prodotti tipici. Ogni azienda ha le sue peculiarità e offre ambienti diversi: cantine rustiche e fresche, cortili affacciati sul vigneto o a due passi da boschi silenziosi.

Cinema all’aperto: Saluti da Bra

Giovedì 21 agosto

Il gran finale della rassegna estiva di film sotto le stelle a Bra è un documentario tutto radici e memorie: Saluti da Bra. Storie di emigrazione italiana di Remo Schellino.

Proiettato alle 21:30 nel cortile di Palazzo Traversa, il film ricuce storie autentiche di uomini e donne originari della Sicilia, Calabria, Sardegna arrivati a Bra anni fa in cerca di una vita nuova.

I Suoni della Pietra: Cit Brass Quintet

Sabato 23 agosto

Una serata sospesa tra arte e musica in Alta Langa: nel Parco Mayer a Bubbio, il Cit Brass Quintet, formato da giovani talenti del Conservatorio di Torino, accende la luce dorata del tramonto con un repertorio che spazia tra brani classici e moderni pensati per valorizzare la brillantezza degli ottoni.

Un concerto che unisce virtuosismo e poesia, ideale per chi cerca un’estate diversa, fatta di suoni vivi e location autentiche.