Castelnuovo Calcea — Castello di Castelnuovo Calcea

Castelli Aperti: Area del Castello

Quello che resta oggi visitabile risale alla ricostruzione del XVII secolo e le uniche tracce della medievale struttura sono visibili nel portone di ingresso e nelle torri

da domenica

11 Settembre 2016

alle 10:00

a domenica

11 Settembre 2016

alle 19:00

Castello di Castelnuovo Calcea - eventi

Castello di Castelnuovo Calcea sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.

La visita

La visita, libera e non guidata corre lungo il perimetro esterno.

Quello che resta oggi visitabile risale alla ricostruzione del XVII secolo e le uniche tracce della medievale struttura sono visibile nel portone di ingresso e nelle torri. Attualmente l’area che il Castello anticamente occupava è stata adibita a Parco Pubblico.

La storia

Castelnuovo Calcea conserva il suo nome di origine romana: Castrum Novum a cui si è aggiunto “ad calcarias” a causa della vicina strada romana a cui si dovevano effettuare frequenti rincalzi e manutenzioni.

Paese di antiche origini prima dei romani fu abitato dai Liguri Statielli, quindi dai Celti ed infine dai Galli. Al termine della dominazione romana arrivarono i Longobardi a cui seguirono i Franchi.

Prima di essere ceduto nel 1735 ai Savoia, il paese fece parte del Ducato di Milano.

Situato nell’area centrale del paese, del turrito castello di origine medioevale oggi non restano che i bastioni e la torre di avvistamento.

Eretto nel 1154 per volere dei marchesi d’Incisa venne distrutto dai savoiardi nel 1634, ma fu ricostruito più volte perché subì numerose distruzioni durante le guerre che insanguinarono il Monferrato nei due secoli successivi.

L’ultimo importante restauro è avvenuto nel XVII secolo in cui furono rifabbricate le torri, il dongione e riparata la parte situata a ponente danneggiata da grave incendio.

Attualmente l’area del castello e della vestigia che ancora restano dopo i vari crolli subiti (1945-1952-1961) è di proprietà del Comune di Castelnuovo Calcea, che nel 1985 ha acquistato il sito.

Nel 1989 si sono avviati i primi interventi di pulizia e di recupero delle strutture murarie (cortile, ingresso).

Nel 1998 viene finalmente consolidata e recuperata la torre circolare di avvistamento (simbolo dello stemma comunale), alla cui ombra è stato ricavato un ampio cortile, suggestivo palcoscenico di varie manifestazioni estive (serate danzanti e gastronomiche, concerti, rappresentazioni teatrali…).

Nell’estate 2004 vengono sistemati “La terrazza degli Ulivi”, il camminamento sotterraneo che accede sulla sommità dell’area, adibita a verde pubblico e punto panoramico “Dagli Appennini alle Alpi”.

Organizzato da

PALAZZOIRREALE

Inizia

11 Settembre 2016

alle 10:00

Finisce

11 Settembre 2016

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso libero.

Orario di visita: ore 10.00 - 19.00.

Visite guidate: ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00. Possibilità di visite guidate per gruppi previo appuntamento telefonando al +390141957125.

Indirizzo: Castelnuovo Calcea, AT, Italia

Castello di Castelnuovo Calcea

Castelnuovo Calcea, AT, Italia
Direzioni ↝

PALAZZOIRREALE

PALAZZOIRREALE è centro di arte contemporanea che si distingue nel panorama artistico per la sua capacità di intrecciare arte, cultura e storia con il contesto architettonico – la sua sede è infatti un affascinante complesso di archeologia industriale in stile liberty – e il territorio circostante. Al centro del progetto vi è la creazione di una collezione permanente composta dalle opere site-specific realizzate dagli artisti via via ospitati. Non si tratta solo di uno spazio espositivo, ma di un polo culturale che superando i propri confini fisici, restituisce al Monferrato un progetto capace di riportare l’attenzione su questi luoghi straordinari. Il programma di arte contemporanea di PALAZZOIRREALE è stato lanciato nel 2024 dalla Fondazione Bosca, nata per iniziativa della storica casa spumantiera da un’idea di Polina Bosca, sotto la responsabilità creativa di Diana Berti, con l’obiettivo di dare nuova vita al complesso liberty e alle Cattedrali Sotterranee, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di via Luigi Bosca a Canelli.


  • Darsenso - Esterno
    Casa Vacanze

    DarSenso

    — Albaretto Torre —

  • Produttore di Vino

    Ca ‘d Tantin

    — Calosso —

  • Paolo Demarie - Azienda Agricola Demarie
    Produttore di Vino

    Demarie

    — Vezza d’Alba —

  • Winebar

    Döi Crutin

    — Neive —

  • Produttore di Vino

    Rizieri

    — Diano d’Alba —

  • Cascina

    Agreasy

    — Magliano Alfieri —


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

  • 15 Set 20 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Set 20 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 15 Set 19 Set

    Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città

    Asti Sagre & Fiere

    Douja D'Or - Eventi

  • 16 Set 21 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 16 Set 21 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi