Murazzano — Per le vie della città
Anduma e Tas-Tuma
Nuova edizione della fiera che vi porterà a conoscere le prelibatezze e i prodotti tipici che l'Alta Langa offre all'arrivo della Primavera
da domenica
28 Aprile 2019
alle 09:00
a domenica
28 Aprile 2019
alle 18:00
Ritorna a Murazzano la 4a edizione della Fiera Anduma e Tast-Tuma.
Come obiettivo si pone la promozione e l’informazione sugli allevamenti autoctoni e sui prodotti caseari e agroalimentari della terra del Piemonte.
Nei mesi di marzo e aprile, in Alta Langa ha inizio il periodo di maggiore produzione dei formaggi di pecora delle Langhe.
La primavera è anche il periodo in cui le campagne ripartono con le loro coltivazioni e sui mercati si presentano i prodotti più gustosi.
Questa è la fiera-mercato in cui poter conoscere, gustare e acquistare quei prodotti tipici, legati alla stagionalità e attesi per tutto l’inverno.
Dopo il successo dello scorso anno, che ha portato oltre 2500 visitatori in una sola giornata, l’area dedicata mantiene la superficie espositiva della scorsa edizione per dare spazio e opportunità di partecipazione alle aziende coinvolte.
Programma
Dalle 9:00 alle 18:00
Piazza Monsignor Dadone aprirà l’area fieristica con i prodotti agroalimentari, i florovivaisti e i prodotti artigianali.
Nella splendida cornice del Santuario della Madonna di Hal, pecore, mucche, asini, lama e molti altri animali daranno il benvenuto agli ospiti della 1a Rassegna dei Prodotti Tipici del territorio.
La Bottega del Vino di Dogliani, con oltre 40 etichette, rappresenterà le prestigiose produzioni vinicole.
Degustazione gratuita della famosa tuma di Murazzano.
Dimostrazione lavori degli artigiani e antichi mestieri.
Ore 15:30 laboratorio di lavorazione della lana: dalla tosatura alla filatura con antichi strumenti.
La Fiera proseguirà oltre l’antica porta Buzignano nei campi lungo via Celestino D’Aste, dove troveranno posto le attrezzature agricole e i recinti con i capi di bestiame.
Particolare attenzione sarà riservata ai bambini e ai genitori, ai quali sarà dedicata un’area con animazione, per informare e formare attraverso le dimostrazioni di mungitura e tosatura tradizionale delle famose pecore razza delle Langhe.
Area degustazioni.
Mostra fotografica Stròp di Donatella Arione.
Ore 21:00 Spettacolo nel salone Polivalente in piazza Mons. Dadone: la compagnia del Nostro Teatro di Sinio in Tòte Vigiòte Regia Oscar Barile.
Gli allevatori allestiranno inoltre un punto ristoro, dove sarà possibile consumare un rapido spuntino con:
- panini imbottiti di leccornie locali
- formaggio
- rolata di agnello
- salumi di pecora e verdure
Il tutto accompagnato da una selezione di vini al bicchiere della Bottega del Vino Dogliani.
Si propone per il terzo anno consecutivo come evento di riferimento per incominciare a gustare i migliori prodotti del territorio, oltre che l’occasione per le famiglie di trascorrere una domenica all’aperto, in un luogo incantevole per le sue bellezze naturali.
Organizzato da
Boni Sport
Inizia
28 Aprile 2019
Finisce
28 Aprile 2019
Come partecipare
Ingresso gratuito.
Indirizzo: Murazzano, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 28 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
-
27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina