Roddi - Panorama

Roddi

Alla destra del Tanaro, è collocato su una dorsale a dominio della pianura verso Alba.

Il castello, posto sulla sommità del paese, è guarnito di due poderose torri del XII e XV secolo.

Il nucleo storico è abbarbicato attorno ad esso e alla torre campanaria del XIII secolo; le stradine disegnano cerchi concentrici.

Interessante è anche la parrocchiale dell’Assunta, in stile barocco.

La festa patronale si svolge l’ultima domenica di agosto.

Storia

Il nome del paese viene fatto derivare dal celtico “raud” o “rod”, che significa “fiume”: sicuramente di antichissima origine, sede di un insediamento pre-romano, al tempo dei romani “Raudum”, fu centro di raccordo tra la vicina Alba Pompeia e l’allora grande Pollentia.

Secondo gli storici, nella pianura sottostante il paese si combatté la battaglia di Pollenzo nel 403 d. C., quando il generale romano Stilicone sconfisse i Goti di Alarico.

In seguito Roddi fu sede di un antichissimo monastero; dal 1400 in poi fu sotto il dominio di diverse famiglie (i Falletti di Barolo, il duca di Mantova, i Della Mirandola), finché pervenne ai marchesi Della Chiesa di Cinzano, che lo ebbero in proprietà fino al 1836, quando fu acquistato dal re Carlo Alberto.

Roddi com’era

Roddi (1309 ab.). Nelle Langhe, sulla destra del Tanaro e a 6 chilometri da Alba, con parrocchiale a tre navate della Madonna della Concezione, edificata sul finire del secolo scorso. Una Congregazione di carita e due Opere pie, Sineo e La Fontaine. Due piazzette; molti bozzoli e molta uva; gesso.  Bealera, o gora, Roddi, derivata dirimpetto alla real tenuta di Pollenzo, dal Tanaro, discende nella pianura, mette in moto parecchi molini e rientra nel Tanaro in vicinanza d’Alba.

Cenni storici. E’ mentovato nel diploma dell’imperatore Arrigo I del 1014 a favore dellabbazia di Fruttuaria, e passò quindi ai marchesi di Monferrato, che lo alienarono, verso il 1524, a Giovanna Caraffa, moglie del conte G. F. Pico della Mirandola, nipote del celebre letterato. Pervenne quindi, per via di donne, ai conti di San Giorgio, ai Tizzoni, conti di Pezzana, ed infine ai Della Chiesa di Saluzzo.

Uomini illustri. — Nacquero in Roddi, Tra gli altri, i dotti medici Giacomo e Giuseppe Marucchi, ed Amedeo Gavazzi ; il Crosetti, valente anatomico e professore di chirurgia nella R. Universita di Torino.

Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 ivi, T. in Alba.

Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1

Eventi a Roddi e nelle vicinanze

  • 31 Ott

    Lo chef Luca Politano, dell'Hotel Ristorante Da Politano di Boves, terrà una masterclass per gli appassionati di cucina durante la Fiera del Tartufo, all’interno di una delle più belle scuole di cucina italiane

  • 06 Nov

    Lo chef Fernando Tommaso Forino, del ristorante Arborina Relais di La Morra, terrà una masterclass per gli appassionati di cucina, all’interno di una delle più belle scuole di cucina italiane

  • 10 Nov

    Cena dello chef stellato con abbinamenti di Alta Langa DOCG a scelta tra la carta proposta

  • 13 Nov

    Lo chef Antonio Ziantoni, del ristorante Zia Restaurant di Roma, terrà una masterclass per gli appassionati di cucina, all’interno di una delle più belle scuole di cucina italiane

Alloggio & Degustazioni a Roddi e nelle vicinanze

Roddi

Bassa Langa
Scopri ↝

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Benevello

Castello di Benevello, Via Scuole, Benevello, CN, Italia
Scopri ↝

L'Oratorio di San Michele

Via M. Baudana, 5, 12050 Serravalle Langhe CN, Italia
Scopri ↝

L'abbazia dell'Annunziata

Frazione Annunziata, 38, 12064 Annunziata CN, Italia
Scopri ↝

Il cedro del Libano

Via Annunziata, 68, 12064 La Morra CN, Italia
Scopri ↝

Pian Castello di Neive

Piazza Italia, 19, 12052 Borgonovo CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito